Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • Analisi Centrale Rischi Banca Italia Analisi Centrale Rischi Banca Italia

Servizio WEB | Analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia

Breve descrizione

Il PDF Centrale Rischi della Banca d'Italia è molto difficile da leggere: richiedi la spiegazione del PDF e comprendi come la banca vede la tua azienda!

di Mattavelli Alessandro - Salvetti Luca
79,00 € + I.V.A.

* Campi obbligatori

Dettagli

Servizio di Analisi del report della Centrale Rischi della Banca d'Italia

 

La Centrale Rischi Banca d'Italia

La Centrale Rischi Banca d’Italia è un sistema informativo che funge da raccolta di informazioni, fornite principalmente dalle banche e dalle società finanziarie, relativamente all’indebitamento della clientela.

Negli ultimi anni, con la crisi e le norme di Basilea, è necessario avere sempre sotto controllo la situazione finanziaria dell’azienda e conoscere “le regole del gioco” del rapportarsi adeguatamente con il Sistema bancario.

La Centrale Rischi Banca d’Italia è un elemento fondamentale nelle valutazioni di merito creditizio effettuate dalle banche e può incidere oltre il 50% in quanto:

✔ Rappresenta dati “oggettivi”

 Rispetto al bilancio, viene aggiornata a cadenza mensile

 Una serie di dati specifici devono essere comunicati entro 3 giorni

Analizzare costantemente I dati in Centrale Rischi  ci permette di:

✔ Identificare i comportamenti dell’azienda da poter migliorare

✔ Evidenziare segnalazioni errate in CR, e richiederne la correzione nell'immediato

Al fine di migliorare il punteggio di rating stabilito dalle banche e di conseguenza:

✔ Aumentare la possibilità di accedere al credito, o comunque diminuire i rischi di riduzione/revoca affidamenti

✔ Acquisire maggior potere contrattuale nei confronti del Sistema bancario e quindi ridurre gli oneri finanziari e le commissioni pagate.

 

Comprendere come la banca vede l'azienda

Ogni azienda che voglia lavorare bene deve conoscere il punto di vista della banca sul suo operato ma la maggior parte delle aziende si approcciano al sistema bancario senza sapere qual è il punto di vista della banca stessa, come la banca vede l'impresa.

 

E' quindi fondamentale sapere come le banche vedono l'azienda:

- quali dati gli risultano 

- quali scoperti 

- quali garanzie la banca sa che l'azienda ha concesso ad altri istituti

- gli sconfinamenti.

 

Allo stesso tempo, la Centrale Rischi è uno strumento che i Commercialisti possono utilizzare per dimostrare ai loro clienti imprenditori che la loro consulenza è utilissima!

Analizzare i dati in Centrale Rischi è fondamentale per imprenditori e responsabili finanziari, commercialisti "aziendalisti", membri non operativi del cda, sindaci, revisori e curatori fallimentari.

 

Il PDF dalla Banca d'Italia

Quando si ricevono i dati da Banca d’Italia tramite PEC sorge però un ulteriore problema. Il pdf che riceviamo da Banca d’Italia infatti:

✔ Contiene una moltitudine di codici da decodificare
✔ E' composto da svariate pagine
✔ Per fare analisi, molto spesso sorge l’esigenza di confrontare dati in pagine diverse

 

 

PDF Centrale Rischi illegibile? La analizziamo per te!

Date sia l'importanza dello strumento Centrale Rischi che la sua difficoltà di lettura, il Commercialista Telematico ha avviato l'utilissimo servizio di Analisi dei dati risultanti dalla documentazione che risulta a Banca d’Italia e che quindi tutte le banche consultano quando l'azienda si confronta con loro.

 

Acquistando il servizio, riceverai un dossier con la spiegazione e l'interpretazione di ciò che risulta dal PDF Centrale Rischi, come nel seguente video.

 

 

 


Come ottenere l'analisi del PDF della Banca d'Italia

1) Dopo aver acquistato l'analisi, entro 30 giorni, invia a info@commercialistatelematico.com la Centrale Rischi in pdf (precedentemente richiesta con le consuete procedure).

2) Entro 5 giorni lavorativi riceverai un link sicuro e segreto per visualizzare l’analisi della Centrale Rischio.

Ulteriori informazioni

Autore Mattavelli Alessandro
Altro Autore Salvetti Luca
Articoli correlati

Una scelta di contenuti a tema con questo prodotto, dalla rivista Commercialista Telematico