Image Abbonati a Commercialista Telematico

Scadenze: l’acconto Iva di fine anno – Notizia breve

Il 27 dicembre p.v. scadrà il termine per il versamento dell’acconto Iva. I sistemi di calcolo “consolidati” sono quello storico, quello previsionale e quello effettivo. L’importo versato a titolo di acconto in questa occasione sarà scomputato: dalla liquidazione periodica del mese di dicembre per i soggetti mensili; del quarto trimestre o in sede di dichiarazione annuale per i soggetti trimestrali. Il versamento non è dovuto se di importo inferiore ad euro 103,29.

 

Convertito in Legge il decreto Proroghe

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2023, la Legge n. 170 del 27 novembre 2023, di conversione del cosiddetto Decreto Proroghe, contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. La novità principale riguarda il ravvedimento speciale, ora prorogato al 20 dicembre 2023, con pagamento in unica soluzione senza opzione rateale, per regolarizzare dichiarazioni fino al 31 dicembre 2021. Inoltre, si estendono i termini per i territori alluvionati fino al 10 dicembre 2023. Ricordiamo che il decreto originale prorogava l'assegnazione/cessione/trasformazione agevolata fino al 30 novembre 2023, consentendo il versamento dell'imposta sostitutiva in un'unica soluzione, e permetteva ai forfettari di adempiere agli obblighi informativi del 2021 senza sanzioni fino al 30 novembre 2024. Segnaliamo inoltre tra le varie disposizioni, una di particolare interesse per i lavoratori, ossia la proroga al 31 dicembre 2023 del diritto allo smart working per i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) cd. fragili.

 

IMU RIDOTTA PER CONTRIBUENTI RESIDENTI ALL'ESTERO

La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero

Nicola Forte

Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.


 

TASSI D'INTERESSE IN AUMENTO: IMPATTO SUI MUTUI IN EUROPA

Fino a quando continueranno a crescere le rate dei mutui?

Pierpaolo Molinengo

La BCE sta continuando a mantiene alti i tassi per contrastare l'inflazione, influenzando i costi dei mutui. Dal 2022, infatti, i tassi sono infatti saliti dallo 0% al 4,50%. Si prevedono ulteriori aumenti nel 2024, con una possibile stabilizzazione entro fine anno.


 

RAFFORZAMENTO DELL'OBBLIGO DI MOTIVAZIONE PER GLI ATTI IMPOSITIVI

La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale

Maurizio Villani

Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo


 

NIENTE GRATUITO PATROCINIO PER CHI COMMETTE REATI TRIBUTARI?

La condanna a reati tributari nega l’ammissione al gratuito patrocinio

Redazione

Una recente sentenza nega l'accesso al gratuito patrocinio ad un soggetto colpevole di reati tributari per omesso versamento IVA. Esaminiamo le criticità che può innescare la decisione della Cassazione.


 

 

 

Copyright 2019 © COMMERCIALISTA TELEMATICO SRL - tutti i diritti riservati
Via Emilia, 102/E - Rimini
codice fiscale e partita I.V.A. 03273690408 ISSN 1970-0814 - ROC 14935
info@commercialistatelematico.com | www.commercialistatelematico.com

Notiziario del Giorno del Commercialista Telematico