|
|
|
Secondo l'INPS la spesa pensionistica è esplosa nel 2024 segnando + 5,4%: l'incremento della spesa per le pensioni previdenziali è stato di 16,4 miliardi di euro, arrivando complessivamente a 320,5 miliardi erogati. L'aumento dipende quasi esclusivamente dalla rivalutazione delle pensioni sulla base dell'inflazione. Nonostante questo, il rendiconto generale 2024 si chiude con un saldo della gestione finanziaria di competenza di 15 miliardi di euro, con un risultato economico di esercizio positivo per 1,02 miliardi e con un avanzo patrimoniale netto che passa da 29,78 a 35,31 miliardi
|
|
|
|
|
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 26/06/2025, n. 17240, ha chiarito l’efficacia del giudicato penale nell’ambito del processo tributario. Il nuovo art. 21 bis, in tema di efficacia del giudicato penale nel processo tributario, non può applicarsi con riguardo a sentenze penali di assoluzione emesse solo in esito ad udienza preliminare dal GUP (Giovambattista Palumbo)
|
|
|
|
BILANCIO INTERMEDIO 2025, CAMBIA LA GESTIONE AZIENDALE |
|
Enrico Larocca
Il bilancio intermedio si trasforma da adempimento accessorio a leva strategica per governance, credito e trasparenza. Nuove regole richiedono rigore nelle valutazioni, coerenza con il bilancio annuale e una disclosure puntuale. Attenzione a stime, rimanenze, crediti e immobilizzazioni. Strumenti digitali e best practice diventano alleati imprescindibili.
|
|
|
APE E RINNOVI TACITI NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE: CHIARIMENTI UTILI |
|
Giulia Rancan
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione può nascondere un’insidia spesso trascurata: l’obbligo di aggiornare l’APE se scaduto essendo decennale. Un recente chiarimento ministeriale risolve un dubbio interpretativo rilevante per proprietari e inquilini, segnando un punto fermo nel rapporto tra locazioni e certificazione energetica.
|
|
|
CESSIONE USUFRUTTO E REDDITI DIVERSI: DUBBI INTERPRETATIVI E PARADOSSI |
|
Giuseppe Rebecca
La cessione dell’usufrutto torna al centro del dibattito fiscale, tra interpretazioni discutibili e conseguenze paradossali. Quando un unico atto genera due redditi e nessuna spesa è detraibile, qualcosa non torna. È davvero possibile tassare ciò che rappresenta una perdita patrimoniale? Un nodo logico e giuridico ancora tutto da sciogliere.
|
|
|
SEGRETO PROFESSIONALE, ACCERTAMENTI FISCALI E DIRITTI DEL DIFENSORE |
|
Federico Cantelli
L'accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una generica autorizzazione della Procura ma è necessaria una motivazione ad hoc per esaminare la documentazione recuperata.
|
|
|
EMAIL E NAVIGAZIONE WEB TRA CONTROLLO AZIENDALE E TUTELA DELLA PRIVACY |
|
Paolo Ballanti
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste condizioni mancano, il rischio non è solo tecnico, ma anche economico e reputazionale. Dove finisce il potere di controllo?
|
|
|
|
Danilo Sciuto
Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al momento del rogito.
|
|
|
|
Vincenzo D'Andò
Nel DQ del 3 Luglio 2025:
1) Arriva dal MEF l’Atto di indirizzo in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, per quest’ultimi si inaspriscono le sanzioni
2) Bonus mamme lavoratrici: più risorse e nuove modalità di erogazione, 40 euro al mese per tutto il 2025
3) Consulenza giuridica del fisco: le risposte non sono impugnabili
4) In Gazzetta UE il Regolamento che adotta modifiche a IFRS 9 e IFRS 7
5) IVA: Decorrono dal 1° luglio 2025 le modifiche al regime del margine
6) “Rottamazione-quater”: comunicazioni inviate, rottamazione quinquies per adesso solo “sulla carta”
7) Bando Isi 2024: pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione
8) Dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo
9) Il trattamento riservato ai costi di smantellamento è esteso anche ai soggetti Ias/Ifrs adopter, anche per gli esercizi antecedenti al 31 dicembre 2024
10) La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione
|
|
|


|
|
Copyright 2025 © CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA - P.Iva 02066400405 - Diritti riservati.
info@commercialistatelematico.com | https://www.commercialistatelematico.com
|
Notiziario del Giorno del Commercialista Telematico |