|
|
|
Il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 intitolato "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14-02-2019 (Suppl. Ordinario n. 6).
Per approfondire tutte le problematiche della Riforma clicca qui
|
|
|
|
|
- 28 febbraio 2019 (giovedì): termine per il pagamento della 1ª rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio dovuto per l'anno 2019.
- 30 aprile 2019 (martedì): termine per il pagamento della 2ª rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio dovuto per l'anno 2019.
- 30 giugno 2019 domenica (1 luglio 2019 lunedì): termine per il pagamento della 3ª rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio dovuto per l'anno 2019.
- 31 luglio 2019 (mercoledì): termine per il pagamento della 1ª rata dei contributi obbligatori soggettivo e integrativo dovuti in autoliquidazione per l'anno 2018 - mod. 5/2019; eventuali omissioni o ritardi saranno sanzionati.
- 30 settembre 2019 (lunedì): termine per il pagamento della 4ª rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio e dell’intero contributo di maternità, dovuti per l’anno 2019; eventuali omissioni o ritardi saranno sanzionati.
- 30 settembre 2019 (lunedì): termine per l'invio telematico del mod. 5/2019; eventuali omissioni o ritardi saranno sanzionati.
- 31 dicembre 2019 (martedì): termine per il pagamento VOLONTARIO del contributo modulare e termine per il pagamento FACOLTATIVO dell’integrazione del contributo minimo soggettivo per il riconoscimento, ai soggetti legittimati, dell’intera annualità previdenziale. (Valeria Nicoletti)
|
|
|
|
|
Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate tre guide aggiornate con le ultime novità fiscali: dai bonus per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico a quello per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
|
|
|
|
FATTURA ELETTRONICA - RISPOSTE AL VOLO |
|
Luca Bianchi, Danilo Sciuto
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli? - Ecco la nostra risposta al volo
|
|
|
|
Giovambattista Palumbo
In tema di IVA, l'Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode carosello, ha l'onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l'operazione si inseriva in una evasione dell'imposta, dimostrando che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, usando l'ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, della sostanziale inesistenza del contraente
|
|

|
|
Giovanna Greco
Il garante fideiussore, familiare dell’imprenditore o del rappresentante legale della società commerciale, può essere considerato "consumatore" e accedere al piano del consumatore, nonchè essere ricondotto alle nuove “procedure familiari” previste dal nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza
|
|
|
|
Luca Labano
La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente accogliendo la tesi della comune responsabilità dell’agenzia delle entrate e del servizio di riscossione e dell’integrazione del contraddittorio come chiamati in causa pur nelle diverse funzioni nella fase di accertamento ed esecutiva di gestione e riscossione dei tributi
|
|
|
|
|
Copyright 2017 © COMMERCIALISTA TELEMATICO SRL - tutti i diritti riservati
Via Tripoli, 86 - Rimini
codice fiscale e partita I.V.A. 03273690408 ISSN 1970-0814 - ROC 14935
info@commercialistatelematico.com | www.commercialistatelematico.com
|
Notiziario del Giorno del Commercialista Telematico |