Verifiche sul Lavoro

banner-v@lLe aziende subiscono controlli ed ispezioni, sommerse da vere e proprie verifiche sul lavoro. Commercialisti, Consulenti del lavoro, avvocati, associazioni ed enti sono chiamati sempre più spesso ad aiutare i propri clienti dalle conseguenze dei controlli dell’Ispettorato del Lavoro: l’eccessivo quadro normativo, le troppe prassi contraddittorie e le troppe novità impediscono di avere una visione d’insieme aggiornata.

Il temibile Ispettorato Nazionale del Lavoro, che ha come obiettivo quello di semplificare e razionalizzare l’attività di vigilanza in materia di lavoro contrastando lavoro sommerso e illegalità, obbliga commercialisti e consulenti ad essere preparati e sicuri sul da farsi, con una visione chiara e certa su diritti e discipline.

Il Commercialista Telematico, insieme all’Avv. Mauro Parisi e allo Studio Legale VetL, propone ciò che mancava nel panorama nazionale: una rivista dedicata esclusivamente ai problemi di aziende e professionisti. Tutto ciò che serve conoscere in materia di ispezioni sul lavoro, contributi e prevenzione per agire nei confronti dell’amministrazione.

“Verifiche sul Lavoro” viene pubblicata a cadenza mensile, con una veste grafica innovativa che facilita la lettura.

 

Ispezione sul lavoro: tutte le novità e le casistiche

Verifiche sul Lavoro CopertinaNell’ottica di formare e informare il Commercialista e il Consulente nella gestione delle pratiche relative ai controlli subiti dai propri clienti, la rivista “V@L” propone ogni mese le seguenti sezioni:

  • Punti e Spunti, con pensieri e idee sui controlli
  • Il caso, quesiti e problemi con la descrizione delle vicende e delle soluzioni
  • Bacheca, con tutte le novità sui controlli e tematiche affini
  • Tecnica dei Ricorsi, consigli ed esempi per presentare al meglio le proprie ragioni
  • Sicurezza, come prevenire e come difendersi dalle contestazioni
  • Visual, le fasi dei controlli in modo schematico
  • Nero su bianco, disposizioni legislative e i loro significati
  • Usi e abusi, quello che accade e i nostri diritti
  • Osservatorio, le segnalazioni dei lettori che aiuteranno gli utenti ad avere col tempo una migliore visione d’insieme

 

 

I numeri di V@L

V@L n. 7: in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare qualche pratica indicazione sui criteri per comprendere se la verifica e gli esiti sono conformi alle norme di legge

V@L n. 6: i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono verificate durante il controllo: il CCNL applicato, la gestione delle trasferte…

V@L n. 5: il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di verifica con gli ispettori e proponiamo un mix di ipotesi di ricorso per la fase giudiziale

V@L n. 4: in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conviventi… ed ancora: non tutto ciò che esce dalla penna degli ispettori è incontrovertibile!

V@L n. 3: in questo numero della rivista V@L puntiamo il mouse sulle difficoltà di colloquio con l’INPS in fase di verifica: quali sono i ‘trucchi’ giusti per poter far sentire la propria ‘voce’, quando si estendono e inviano i ricorsi amministrativi?

V@L n. 2: quante sono le aziende che hanno assunto dipendenti tra il 2015 e il 2016 con gli esoneri contributivi? tantissime… in questo numero della rivista “V@L – Verifiche lavoro” mostriamo perché esse corrono oggi più di qualche rischio; appare opportuno mettere in guardia i nostri lettori sulle ultime tendenze imprenditoriali

V@L n. 1: il primo numero della nostra rivista telematica dedicata al contenzioso giuslavoristico, cioè a tutto quel contenzioso che nasce dalle ispezioni sui datori di lavoro in tema di contratti, assolvimento degli obblighi contributivi e rispetto delle norme sulla sicurezza del lavoro e sui gli altri aspetti correlati alle verifiche INPS e ispettorato…





Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd