L’Agenzia delle Entrate comunica al RUNTS i dati e le informazioni degli enti iscritti nell’Anagrafe delle ONLUS, aggiornati al giorno precedente la data di avvio dell’operatività del RUNTS, vale a dire il 22 Novembre 2021.
I dati e le informazioni
Risultati della ricerca per: terzo settore
L’iscrizione degli E.T.S. nel Runts: il calendario delle iscrizioni è stato pubblicato
Dopo una lunga, ma non travagliata gestazione, l’iscrizione al RUNTS diventa una realtà operativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il calendario.
Per le aziende del Bando ISI “click day” il prossimo 11 novembre
Fissato per l’11 novembre il click day per accedere al Bando ISI. Le novità dall’INAIL e le nuove regole per l’invio delle domande.
Le caratteristiche delle attività principali delle imprese sociali
Cosa si intende per attività principale di un’impresa sociale? Dopo i chiarimenti di un recente decreto del MISE, facciamo luce sulla composizione dei ricavi utili ai fini di detta qualifica.
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…
L’omesso (o tardivo) modello EAS non fa decadere l’associazione dei benefici fiscali
Detrazione IVA e rapporto sinallagmatico contrattuale
Breve analisi di quanto previsto in merito alla possibilità di assoggettare ad IVA una prestazione di servizi e del conseguente diritto alla detrazione dell’imposta assolta da parte del contribuente.
Prendiamo in esame il concetto di rapporto sinalla
Credito di imposta sanificazione ambienti di lavoro: da lunedì 4 ottobre la presentazione della domanda
Da lunedì 4 ottobre è possibile presentare le domande per il credito di imposta per l’acquisto di DPI e spese di sanificazione degli ambienti di lavoro sostenute da giugno ad agosto 2021.
Cinque per mille: nuova modulistica
Bonus Sanificazione 2021: come richiedere e utilizzare il credito d'imposta
Anche per l’estate 2021 è possibile richiedere il bonus sanificazione per le spese sostenute per l’acquisto di DPI e sanificazione degli ambienti di lavoro per la perdurante emergenza coronavirus.
La domanda per il bonus scade il 4 novembre prossimo.
Il Bonus Affitti dopo il Decreto Sostegni Bis
Il decreto Sostegni Bis ha modificato, tra le altre, anche la disciplina del Bonus Affitti. In questo articolo ne schematizziamo le principali novità, facendo il punto della situazione ad oggi.
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai
Interpelli: per l’impresa sociale niente esenzione Iva
Fondo di garanzia: ridotte le percentuali dal 1° luglio 2021
E’ stata ridotta la percentuale di copertura al 90% per finanziamenti fino al tetto di 30 mila euro garantiti dallo Stato. Per contro viene previsto un allungamento da 6 a 10 anni dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
Testo coordinato DL Sostegni Bis in Legge 23 luglio 2021 n. 106 (tra cui proroga imposte al 15 settembre)
La Legge 106/021 contiene anche la proroga al 15 settembre della scadenza per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP… e tante altre novità rispetto al testo del Decreto Legge 73/2021
Approvato il modello per la comunicazione del credito d'imposta sanificazione
La comunicazione delle spese ammissibili per il bonus sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione previsto dal Decreto Sostegni bis può essere effettuata dal 4 ottobre al 4 novembre 2021.
L’Agenzia delle Entrate dopo aver ricevuto le com
Contributo a fondo perduto alternativo: le istruzioni delle Entrate
Gli aiuti allo sport: tra il Sostegni bis e le iniziative delle Federazioni
Il Decreto Sostegni Bis ha introdotto nuovi fondi a favore del settore dello sport. Oltre allo stanziamento di contributi a fondo perduto da destinare all’adeguamento ai protocolli sanitari, segnaliamo il credito d’imposta per sponsorizzazioni e gli
Operativo il bonus acqua: come beneficiare della detrazione IRPEF al 50%
Sono stati definiti i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, di conseguenza, il consumo di contenitori di p
Il credito di imposta per adeguamento anti-Covid per gli enti non commerciali
Una fondazione che svolge attività commerciale non può beneficiare del credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio” in relazione alle spese sostenute per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle misure anti-Covid perché non in possesso dei re
Enti non profit e bilancio sociale 2020
La possibilità di posticipare la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio anche in deroga alle eventuali disposizioni statutarie può essere utilizzata anche per il bilan
Riforma della disciplina civilistica di ASD e SSD e del rapporto di lavoro sportivo: considerazioni introduttive
La recente riforma dello sport: dalla definizione di associazione e società sportiva dilettantistica alle principali novità della disciplina civilistica quanto alle forme giuridiche e alle responsabilità del CONI e del Dipartimento dello sport.
Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50%
Con il provvedimento del 16 giugno 2021 sono stati definiti i criteri per la fruizione del credito d’imposta ed approvato il modello di comunicazione che gli interessati devono trasmettere all’Agenzia, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo alla
Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione
È introdotto (o meglio reintrodotto) per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, un credito di imposta nella misura de