Risultati della ricerca per: pensione
Da giugno ripartiranno i controlli di Agenzia Entrate e Riscossione
Verso la ripresa delle attività dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia Riscossione, prevista dal 1° giugno 2020. Potrebbero essere notificati 8,5 milioni di atti entro il 31/12/2020. Ma chi li pagherà?
Effetti del Coronavirus: inadempimento dei contratti
A seguito dell’emergenza derivante dall’epidemia/pandemia da Covid-19, che sta segnando questa prima metà del 2020, sono stati emanati atti e provvedimenti finalizzati a sostenere imprese e lavoratori, con rilevanza sia strettamente economica che soc
Semplificazioni registrazione atti e proroga termini prescrizione e decadenza: valgono anche per l'imposta di registro?
Al fine di fronteggiare la situazione straordinaria ed urgente determinata dall’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus sussistono modalità semplificate di svolgimento delle attività di registrazione atti?
L’atto inviato per e-mai
Cura Italia: sospesa la dichiarazione polivalente sull’uso del contante
Fondo spese: fatturazione entro 60 giorni e determinazione del fatturato
La fatturazione del fondo spese da parte di commercialisti, notai e avvocati può avvenire entro 60 giorni. Si tratta di una disposizione di legge prevista fin dal 1974, che può anche dar modo ai professionisti di ridurre il fatturato e usufruire degl
Agenzia Entrate-Riscossione: comunicato del 22 aprile 2020
Riportiamo il testo integrale dell’audizione del Direttore di Agenzia Entrate Riscossione e Presidente di Agenzia Entrate-Riscossione, Avv. Ruffini, nelle Commisioni Finanze e Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dal titolo, con la q
Ritenute appalti: le sospensioni introdotte dal D.L. Cura Italia
Ritenute appalti e sospensione dei versamenti disposta dal D.L. Cura Italia: è necessario o no che l’appaltante acquisisca informazioni sulla posizione soggettiva dell’appaltatore?
Le holding salve dalle società di comodo in modo imperfetto grazie al Coronavirus
La holding deve generalmente confrontarsi con la disciplina delle società di comodo. Ovviamente, è appena il caso di sottolineare che non si tratta di una normativa scritta apposta per le società che detengono partecipazioni, in quanto la stessa pres
Il ravvedimento operoso può essere uno strumento per mantenere liquidità in azienda durante l'emergenza CoronaVirus?
In caso di momentanea crisi di liquidità e in attesa di ricevere concreti aiuti dalle Istituzioni, esiste uno strumento, il ravvedimento operoso, che potrebbe permettere alle aziende di mantenere la liquidità nelle casse sociali in periodo di emergen
INAIL: il contagio da Covid-19 è infortunio sul lavoro
Chi si infetta per Coronavirus durante lo svolgimento del proprio lavoro oppure nel tragitto da casa al luogo di lavoro è tutelato dall’INAIL, esattamente come se fosse vittima di infortunio “per causa violenta” – come ha stabilito il Decreto Cura It
Quali prestiti posso chiedere alla banca? Le garanzie del Decreto Liquidità
Le tre principali soglie di garanzia (e successivo prestito) che è possibile richiedere alla banca: fino a 25.000 euro; fino a 800.000 euro e garanzie per prestiti fino a 5 milioni di euro
Ritenute d'acconto sospese sui compensi per lavoro autonomo e provvigioni
E’ stata resa possibile la sospensione delle ritenute d’acconto, da parte del sostituto d’imposta, sui ricavi e i compensi percepiti per lavoro autonomo e per provvigioni nel periodo compreso tra il 17.03.2020 e il 31.05.2020.
Quali le condizioni?
Decreto Liquidità e Decreto Cura Italia: riepilogo delle principali misure fiscali introdotte
Varie misure fiscali sono state introdotte dal Decreto liquidità e dal Decreto cura Italia, che hanno peraltro anche in parte recepito disposizioni prima introdotte con il Decreto Legge n. 11 dell’8 marzo 2020, e il Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 202
Le novità del Decreto Liquidità imprese nel processo tributario
Il Decreto Liquidità Imprese, in vigore dal 9 aprile 2020, è intervenuto anche sui “Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare”: in particolare, prevede la proroga del termine di sospe
Agenzia delle entrate: nessuna proroga per la Pace Fiscale
Decreto Liquidità: cassa integrazione ai neo-assunti e indennità di 600 euro solo agli iscritti in via esclusiva
Il Decreto Liquidità prevede novità rispetto ad alcune regole del Decreto Legge Cura Italia: tra queste si ricorda soprattutto l’estensione dei trattamenti salariali ai lavoratori assunti tra il 24 febbraio e il 17 marzo 2020, e l’esclusione dell’att
Processo tributario esclusivamente telematico: misure per favorire il distanziamento sociale
Al termine dell’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione dell’epidemia, le modalità lavorative saranno inevitabilmente diverse; anche quando si aprirà la fase due, cioè il riavvio graduale di tutte le attività produttive, ma anche quando il virus
Decreto Liquidità: dubbi sulla garanzia da 25mila euro – FAQ Video
Con questo video, rispondiamo ad alcuni dubbi sul decreto Liquidità:
1) Il fatturato della mia azienda è pari a 50.000, posso richiedere i 25.000€ garantiti al 100% dal fondo di Garanzia MCC?
2) Opero stabilmente con più banche pertanto credo di pote
Circolare Agenzia Entrate n. 10/E del 16 aprile 2020
L’Agenzia delle Entrate pubblica la presente circolare n. 10/E del 16 aprile 2020 sul tanto atteso tema del “Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Articolo 83 del decreto-legg
Ravvedimento operoso compreso nella proroga dei versamenti
Interpelli: limite dei 30.000 euro per i forfettari solo per redditi ordinari
RdC: variazioni ISEE sospese fino al 1° giugno
Mancato pagamento Ri.Ba. ai fornitori: segnalazione alla Centrale Rischi? – FAQ del Commercialista telematico
In questo periodo di lock down legato all’emergenza da Coronavirus, si può essere segnalati alla centrale rischi in caso di mancato pagamento delle Ri.Ba. ai fornitori?