L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal
Risultati della ricerca per: pensione
Il cambio di passo sulle sospensioni dei termini dopo la conversione del D.L. n. 18/2020
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza COVID-19, ha introdotto una serie di sospensioni dei termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso, che sono state oggetto di pronte indicazioni da parte dell’Agenz
Riscossione: i termini sospesi prorogano i termini della riscossione di due anni
Cura Italia convertito in Legge con novità
Alcune delle novità apportate in sede di conversione del Decreto in Legge definitiva.
Lavoro usurante: modello LAV_US prorogato al 30 maggio
Per le lavorazioni pesanti e per il lavoro notturno c’è tempo per presentare domanda di pensionamento agevolato entro il 30 maggio 2020, per tutti coloro i quali raggiungono i requisiti previsti dalla normativa tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre
Rimborsi fiscali in situazione di emergenza Covid-19: analisi e prospettive
A causa dell’emergenza epidemiologica, tutte le imprese stanno vivendo un momento drammatico, anche in tema di liquidità.
Per agevolare la fruizione dei servizi a distanza sono state introdotte nuove modalità semplificate per la lavorazione e il pag
CNPADC: interventi economico finanziari in favore dei dottori commercialisti
Sono di questi ultimi giorni due interventi utili per i Dottori commercialisti iscritti alla CNPADC al fine di sostenere gli iscritti chiamati ad affrontare gli effetti economico-finanziari legati all’emergenza sanitaria Coronavirus.
Crisi di impresa: proroga degli obblighi di segnalazione al 15 febbraio 2021
Il D.L. 9/2020, nell’introdurre misure atte a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, interviene anche sul fronte della crisi delle micro, piccole medie imprese prorogando i termini per l’obbligo di segnalazione a carico degli organi di contr
Decreto Liquidità – Il Governo utilizza verbi inappropriati ed inefficaci
Riflessioni sull’uso talvolta inappropriato e inefficace dei verbi adottati nei più recenti provvedimenti legislativi emanati dal Governo nel corso dell’emergenza CoronaVirus.
Conversione in legge n. 27/2020 del D.L. Cura Italia n. 18/2020: le novità per imprese, prima casa, ecc.
Uno sguardo approfondito alle novità introdotte dalla Legge n. 27 del 24 aprile 2020, di conversione del D.L. 17 marzo 2020 Cura Italia: dalle novità in materia di imprese, agli enti non profit, mutui prima casa, sospensione rate mutuo prima casa, e
Le scadenze fiscali di Maggio 2020
Le principali scadenze fiscali e previdenziali di maggio 2020: dall’emergenza Covid-19 le proroghe e sospensioni del DL Cura Italia e DL Liquidità.
Niente obbligo di registrare la riduzione del canone di locazione
Il contribuente può scegliere di registrare la modifica contrattuale per comunicare la riduzione della base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta di registro (se dovuta) e delle imposte dirette (irpef o cedolare secca).
Abuso del diritto e rideterminazione del valore delle partecipazioni al tempo del CoronaVirus
Analizziamo la possibilità che la rivalutazione delle partecipazioni societarie (pagando un’imposta sostitutiva dell’11%) concessa dalla Legge di Bilancio anche per il 2020 possa portare ad un contenzioso con l’agenzia delle entrate basato sul concet
Studi professionali: Covid-19 e aiuti ai dipendenti ad opera dei fondi bilaterali
Esaminiamo come stanno operando, in questo periodo di emergenza da Covid-19, i Fondi di solidarietà bilaterali, nati per tutelare i dipendenti dei singoli settori sia in caso di costanza del rapporto di lavoro sia in caso di sospensione o riduzione,
Pensioni INPS: il pagamento di maggio e giugno
Segnalazione illegittima alla Centrale rischi: tutela d’urgenza e risarcimento del danno
Si segnala il caso di risarcimento danni derivante da segnalazione illegittima alla Centrale Rischi della Banca d’Italia.
Qual è la posizione della giurisprudenza maggioritaria nei confronti degli istituti di credito e del soggetto danneggiato?
Quale
Bonus 600 professionisti: rinnovo requisiti
Versamenti contributivi sospesi all’INPS: le regole
L’INPS interviene fornendo istruzioni operative, incentrate sulla sospensione dei termini dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e di maggio 2020.
Rinvio udienze e termini processuali sospesi dal 9 marzo all'11 maggio: procedimenti esclusi
La sospensione cautelare della provvisoria esecutività delle sentenze, i procedimenti cautelari finalizzati alla sospensione degli effetti dell’atto impugnato e il procedimento finalizzato all’adozione delle misure cautelari dell’iscrizione di ipotec
Circolare ABI sui finanziamenti a garanzia statale 100%
Errata applicazione regime forfetario e omessa indicazione dell'IVA in fattura – prima parte
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime forfetario e la conseguente omessa indicazione dell’IVA sulle fatture emesse da parte di un contribuente.
Sconvolte le fonti del diritto: il contenzioso durante l'emergenza Covid-19
Disposizioni sull’attività di contenzioso degli enti impositori nel periodo di emergenza Covid-19: “in claris non fit interpretatio” o meri errori materiali da sanare in sede di conversione?
Agevolazioni prima casa: non vale la dimora abituale
In questo intervento, dopo aver rilevato il caso di specie e la giurisprudenza che si è formata, ci soffermiamo sulle novità in tema di agevolazioni prima casa, disposte dal Decreto liquidità, in ordine alla sospensione dei termini per l’adempimento
Congedo parentale COVID-19: quando è compatibile con altre misure
A seguito dell’estensione del periodo nel quale è possibile avvalersi del congedo parentale per l’emergenza Coronavirus, è utile approfondire anche in quali casi si ha compatibilità con altre misure eventualmente fruite dall’altro genitore, o in qual