Risultati della ricerca per: pensione
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Accesso alla dichiarazione precompilata 2020
A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Pensioni: domande di esodo solo online
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
Le sospensioni per i misuratori fiscali durante l'emergenza da Covid-19
Molti sono stati i provvedimenti volti a sospendere o posticipare i molteplici termini per versamenti, accertamenti e contenzioso, durante l’emergenza da Covid-19.
Soffermiamoci su come è intervenuta l’Agenzia delle Entrate in tema di sospensioni pe
Esenzione IVA e dazio all’importazione di materiale COVID-19
L’applicazione di benefici daziari e IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e destinate ad organizzazioni pubbliche.
Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?
Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente?
Sussiste, in particolare, la possibilità di sottoscrivere a distanza un accordo di conc
Novità dal 1° luglio: nuovo limite contanti e cuneo fiscale
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
La registrazione dei contratti di locazione ai tempi del CoronaVirus
Il DL Cura Italia ha introdotto la possibilità di sospendere la registrazione dei contratti di locazione. In tale ipotesi ne conseguirà anche la sospensione dell’obbligo di versamento della relativa imposta. Ma, data la situazione particolarmente com
Anche i non residenti possono presentare la dichiarazione Iva entro il 30 giugno 2020
Dichiarazione IVA, LIPE, modello TR ed esterometro al 30 giugno
Imposte locali: l’ARERA illustra le modalità per fruire dello sconto TARI
Professionisti con Cassa: le novità sul bonus 600
I non residenti possono presentare la dichiarazione IVA entro il 30 giugno 2020
Soggetti non residenti che operano in Italia mediante identificazione diretta o un rappresentante fiscale; proroga a giugno anche per loro.
Contratti a termine e ammortizzatori sociali: deroghe previste nella Legge di conversione del DL Cura Italia
Con la conversione in legge del DL Cura Italia molte norme a sostegno di imprese e professionisti sono divenute definitive. In questo contributo ci soffermiamo sulle novità introdotte in tema di contratti a termine e ammortizzatori sociali, effetti d
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: necessaria ed urgente riforma della Giustizia Tributaria
Il 17 aprile 2020 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2020, alla presenza del Presidente Antonio Leone.
Dati alla mano, è stata esaminata la situazione della Giustizia Tributaria nell’anno 2019. Vediamo cosa è emerso…
Modello ISEE corrente per una fotografia reale della situazione reddituale
MISE: più tempo per la Nuova Sabatini
Di cosa parla la circolare n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
In data 6/5/2020 è stata emanata la circolare n. 11/E per dare l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate alle norme dei due ultimi corposi decreti legge.
Emergenza da Covid-19: consentita la riduzione della sanzione fino a metà del minimo?
La circostanza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 permette la riduzione della sanzione fino alla metà del minimo?
L’eventuale mancanza di liquidità per soddisfare il debito fiscale può comportare una riduzione della sanzione tributaria come p