Il Decreto Rilancio è intervenuto prorogando il divieto dei licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo per 5 mesi, fino alla data del 17 agosto 2020. Esaminiamo la nuova normativa in materia di licenziamento oggettivo.
Quali sono le
Risultati della ricerca per: pensione
Sospeso il licenziamento se non idoneo
Cassa integrazione: presentazione domande – termine
Cassa integrazione in deroga: domanda entro il 3 luglio per anticipazione del 40%
Rimborso IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
La revoca delle lettere d’intento: adempimenti dell’esportatore abituale
L’esportatore abituale che non intenda più avvalersi della facoltà di acquistare beni/servizi senza Iva può revocare la dichiarazione d’intento, senza che sia previsto a tal fine un modello specifico e un obbligo di comunicazione all’Agenzia delle En
Nuova gestione degli ammortizzatori sociali e novità del Decreto Legge 52/2020 in materia di CIG
Il Decreto Legge n. 52/2020 introduce diverse novità in materia di ammortizzatori sociali.
A tale Decreto, si affiancano però anche le novità apportate dall’Istituto Previdenziale, che per far fronte alle ingenti modifiche e integrazioni normative, s
Coronavirus e forza maggiore
Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan
Contraddittorio preventivo anche in casi non obbligatori, pro adempimento spontaneo
Ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve fornire nel caso di mancato accoglimento dei chiarimenti e dei docum
Integrazione salariale: il concetto di unità produttiva
Il concetto di unità produttiva è molto importante per la concessione di trattamenti di integrazione salariale, perché è sulla base di questo parametro che essi vengono concessi.
Ma cosa si intende per unità produttiva? Considerata la situazione di m
Emergenza Covid e società di comodo
Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle agevolazioni fiscali previste per le società di comodo, ossia quelle società pr
La Comunicazione delle operazioni del turismo: adempimento in scadenza al 30 giugno 2020
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e all
Decreto Rilancio: la proroga al 16 settembre 2020 dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado
Dal Decreto Rilancio arriva un’importante novità: la proroga dei termini di notifica dei ricorsi in primo grado alla data del 16/09/2020.
Quali sono le condizioni per poterne usufruire? Il caso delle somme rateizzabili.
Anche il mondo del calcio chiede il sostegno del Fondo di Garanzia
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 giugno 2020
Il decreto Cura Italia è intervenuto sospendendo molti dei termini relativi ad adempimenti tributari con scadenza tra 8 marzo 2020 e 31 maggio 2020 e posticipandoli alla data del 30 giugno 2020, senza sanzioni.
La norma ha coinvolto anche l’ambito san
Nuova assunzione del pensionato… tra dubbi e rischi contenziosi
La posizione del soggetto pensionato che, per un caso o l’altro, assume nuovamente la veste di lavoratore “attivo”, merita di essere particolarmente attenzionata tenendo conto del quadro giuslavoristico in costante evoluzione, oltre che delle posizio
Prossime scadenze: la dichiarazione IVA
Modello EAS terzo settore: scadenza al 30 giugno 2020
La legge di conversione del Decreto Cura Italia, tra le tante proroghe introdotte, ha posticipato la scadenza di presentazione del Modello EAS per gli enti del Terzo settore al 30 giugno 2020.
Alla base di tale scelta l’esigenza di maggiore controllo
DL Rilancio: la liquidità arriva dal fisco con rimborsi al posto di compensazione tra crediti e debiti fiscali
Con la finalità di immettere liquidità nel sistema economico anche a favore delle famiglie il cd. Decreto Rilancio consente di effettuare, nel 2020, direttamente i rimborsi senza procedere all’eventuale compensazione con i debiti fiscali.
Procedure
Licenziamento per GMO durante l’emergenza: spetta la NASpI, ma attenzione agli obblighi
L’Istituto Previdenziale si sofferma sulle indicazioni per i lavoratori che usufruiscono della NASpI a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) avvenuto durante l’emergenza coronavirus in violazione della norma di cui all’art.
Bonus 80 euro e bonus 100 euro in busta paga: le novità previste dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio prevede che il bonus Renzi di 80 euro (abrogato a far data dal 1′ luglio 2020) e il trattamento integrativo di 100 euro (in vigore dal 1′ luglio 2020) sono riconosciuti anche se il lavoratore dipendente risulta incapiente per effe
Maternità e congedi parentali Gestione Separata con un mese di contributi: istruzioni INPS
L’indennità di maternità e il congedo parentale hanno subìto cambiamenti per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
A partire dal 5 settembre 2019 non è più necessario aver accumulato tre mesi di contribuzione piena nei 12 mesi precedenti, ma