L’INPS, considerata la grande confusione dovuta a un insieme di norme susseguitesi una sull’altra in materia di ammortizzatori sociali, cerca di far luce sulla gestione della cassa integrazione in deroga – che ora è in parte demandata direttamente al
Risultati della ricerca per: pensione
Inviti al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall'1 luglio 2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente sull’obbligo di notifica dell’invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020.
Quali conseguenze si prospettano in caso di mancato invito al contraddittorio?
ANF erogato ai percettori di assegno ordinario
Aggiornamenti procedurali per congedi Covid-19
L’INPS si esprime relativamente alle procedure interne necessarie per la lavorazione dei permessi per Legge 104 e dei congedi Covid-19 per i genitori lavoratori dipendenti.
A seguito del Decreto Rilancio le modifiche apportate a tali istituti hanno re
INPS: versamenti sospesi Covid – ripresa
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
Indici ISA nel modello Redditi 2020
I nuovi modelli ISA 2020, relativi al 2019, contengono una serie di novità riguardanti principalmente le indicazioni dei dati contabili.
Decreto Rilancio DL 34-2020 convertito in Legge, principali novità
Alcune delle principali novità inserite in sede di conversione in Legge del Decreto Rilancio, D.L. 34/2020
Agenzia delle Entrate: FAQ 730/2020
Proroga della scadenza pagamento imposte e cessione crediti d'imposta
Ieri 15 luglio abbiamo avuto la possibilità di intervistare in esclusiva per CommercialistaTelematico l’On. Alessio Villarosa.
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra il DL 18 e il DL 34 del 2020
I decreti che si sono susseguiti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno creato un po’ di confusione attorno alla questione del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Dalla sospensione di 60 giorni a quella per 5 mesi.
Ne
Le condizioni per applicare l’imposta sostitutiva al 5% del regime forfetario – prima parte
Partendo da un breve riepilogo dei principali aspetti del regime forfetario, andiamo ad analizzare in maniera dettagliata quali sono le condizioni che consentono di usufruire dell’aliquota sostitutiva ridotta.
Emergenza Covid-19: i recenti interventi legislativi a favore del Terzo settore
Il Terzo settore, un po’ trascurato in un primo momento, è entrato a pieno titolo nei provvedimenti legislativi anche per il notevole contributo di risorse umane che lo stesso ha dispiegato su tutto il territorio nazionale, soprattutto durante l’emer
Istanza di rimborso al Fisco dei costi delle garanzie fideiussorie: deve rispettare il termine biennale?
L’art. 8 dello Statuto del contribuente intende tutelare l’integrità patrimoniale dei contribuenti, di modo che va evitato che sui contribuenti ricadano i costi delle garanzie fideiussorie ottenute al fine di ottenere il rimborso di un credito d’impo
Il temporary framework in tempi di aiuti di stato per Covid 19
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ha introdotto il c.d. temporary framework, dichiarando compatibili col mercato interno quegli aiuti di Stato tesi a porre rimedio a calamità naturali nonché a situazioni di grave turbamento dell’econo
Erogazione indennità lavoratori domestici
Erogazione dell’indennità Covid, introdotta dal DL Rilancio, per lavoratori domestici penalizzati dall’emergenza sanitaria.
Facciamo il punto su requisiti da rispettare, divieti di cumulabilità, soggetti esclusi e modalità di richiesta.
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
Pagamento diretto dell'integrazione salariale al via
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) introduce la possibilità per i datori di lavoro di richiedere l’anticipo del 40% dell’importo del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori. Ciò può essere fatto con specifiche modalità e seguendo le
CIG in deroga: altri chiarimenti ministeriali
APE sociale: domande entro il 15 luglio
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Quattordicesima pensionati 2020 al via
È in arrivo la quattordicesima mensilità per i pensionati: non spetta però a tutti i soggetti ma solo a chi rientra in specifici limiti reddituali.
Vediamo come funziona l’erogazione della somma e cosa fare in caso di mancata corresponsione.
Professionisti con partita IVA: domanda per il bonus 1.000 euro
L’INPS è intervenuto in favore dei liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione Separata e non alla Casse di previdenza, ai quali, a seguito dell’emergenza da Covid-19, spetta ora un’indennità di 1.000 euro. Quali sono le regole per