Considerazioni in merito alla rivoluzione epocale delle udienze da remoto: il D.L. 18/2020 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità che le udienze si t
Risultati della ricerca per: pensione
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
SPID obbligatorio dal 28 febbraio 2021
Dal 28.2.2021 SPID e CIE obbligatori: scompariranno le tante credenziali per quanti sono i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Contratto di espansione e trattamento di integrazione salariale
L’Istituto Previdenziale specifica alcuni aspetti riguardanti la gestione del contratto di espansone e in particolar modo, come gestire le riduzioni di orario relativamente alla contestuale concessione della CIGS.
Semplificazione e innovazione digitale: Legge 120 in Gazzetta Ufficiale conversione DL 76
Semplificazione e innovazione digitale: è stata pubblicata la L. 11/9/2020, n. 120. Esaminiamo alcune delle principali misure adottate tra le quali quella che prevede una nuova specifica causa di scioglimento senza liquidazione per le società di capi
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Scadenze: saldo IVA entro il 16/09
Iscrizione a ruolo straordinario e accertamento esecutivo: fondati pericoli per la riscossione?
E’ noto che dal 1° giugno 2020 ci sia stata la ripresa dell’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare della notifica ai contribuenti dell’accertamento esecutivo, che può contenere il carico straordinario (ammontare integra
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil
Studio Qualitas, Lecco: la visione tecnologica di un grande Studio
Studio Qualitas di Lecco è una realtà di rilievo in un ecosistema produttivo molto vivace, che il coronavirus ha aggredito ma non ha piegato. Visione digitale, capacità consulenziali, propensione alla crescita fanno di Qualitas un baluardo per il tes
Covid-19: ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
Scadenze: i versamenti di ripresa sospesi dal Covid
Anche per Cliclavoro ora si accede con SPID
Dopo la dismissione delle credenziali INPS in favore dello SPID, in pensione anche le credenziali d’accesso al sito Cliclavoro, le quali verranno presto sostituite dall’accesso esclusivo con le credenziali del sistema pubblico di identità digitale.
Agenzia delle entrate: codice tributo versamento ritenute sospese
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
Decreto agosto: proroga ripresa pagamenti cartelle
Contraddittorio preventivo: ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Dall’1 Luglio scorso è scattato l’obbligo di contraddittorio preventivo per i procedimenti tributari.
In questo intervento analizziamo la novità normativa, anche alla luce dei precedenti giurisprudenziali disponibili in tema di contraddittorio.
D.L. Semplificazioni e cause di esclusione dalle gare di appalto
Dal Decreto Semplificazioni arrivano chiarimenti sulle cause di esclusione dalle gare di appalto: dal 17 luglio è in vigore la norma sulle violazioni non definitivamente accertate.
Decreto Agosto: indennità e trattamenti di integrazione salariale
Il Decreto Agosto apporta numerose novità alla gestione del lavoro nel periodo emergenziale, con proroghe delle indennità e una nuova gestione dei trattamenti di integrazione salariale.
Le scadenze fiscali di Settembre 2020
Settembre sarà un mese molto importante per le scadenze, in quanto vi sono ulteriori adempimenti collegati all’emergenza CoronaVirus: ad esempio la presentazione della domanda per il credito d’imposta sanificazione.
Proponiamo una rassegna ragionata
Decreto Agosto: la definizione degli avvisi bonari si ferma al 16 settembre
Le misure disposte dal Decreto Rilancio, convertito in L. 77/2020, vanno oggi lette unitamente alle norme appena introdotte dal c.d. Decreto Agosto.
Vediamo, quindi, in questo nostro intervento, dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento,
Cartelle di pagamento e altre riscossioni coattive prorogate al 15/10/2020
Il Decreto Agosto proroga dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 i termini di sospensione di versamenti di somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e acce