Risultati della ricerca per: pensione
Risarcimento danni per iscrizione ipotecaria illegittima
Sussiste la responsabilità solidale dell’ente impositore e del concessionario in caso di iscrizione ipotecaria fondata su pretese tributarie annullate con sentenza del giudice tributario passata in giudicato?
L’agente della riscossione deve tenere un
Mancata erogazione delle retribuzioni: aspetti contributivi e fiscali
In questo particolare periodo di crisi economico-sanitaria le imprese potrebbero trovarsi nell’impossibilità di procedere ai pagamenti alle scadenze previste degli stipendi e dei contributi previdenziali obbligatori. In caso di mancata erogazione del
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
Modello 770-2020: istruzioni e scadenza al 2 novembre 2020
Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
La ripresa della riscossione dopo il 15 ottobre: le opzioni per rateizzare
Dal 15 ottobre riprendono le attività di riscossione fiscale dopo la stop imposto dall’emergenza Coronavirus: quali procedure verranno attivate? Puntiamo il mouse sulle possibili ipotesi di rateazione a favore dei contribuenti.
Mancata produzione documenti causa Coronavirus: ipotesi di difesa per il contribuente
Il contribuente può dimostrare che la mancata produzione dei documenti prima dell’istanza di autotutela era dovuta a causa a lui non imputabile ovvero all’emergenza sanitaria Covid-19
Fattura elettronica: in vigore i nuovi codici
Dall’1 ottobre 2020 sono entrati in vigore – anche se solo in via facoltativa – nuovi codici da inserire nella fattura elettronica.
Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere utilizzati i precedenti codici. Dall’1 gennaio 2021 l’utilizzo dei nuovi cod
INAIL: procedura rateizzazioni disponibile dal 9 ottobre
INAIL: procedura rateizzazioni disponibile dal 9 ottobre
Covid-19: proroga della moratoria per le PMI vittime di mancati pagamenti
Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi
Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.
Bonus Edicole al via oggi
Le scadenze fiscali di ottobre 2020
Un esame delle principali scadenze fiscali del mese di ottobre 2020: oltre alle consuete scadenze relative a IVA, INPS, ritenute, ecc., una novità è rappresentata dall’obbligo di comunicazione del domicilio fiscale per professionisti e aziende.
Trust: il debutto della tassazione dei beneficiari residenti nel Modello Redditi (con video)
Approfondiamo bene (ANCHE ATTRAVERSO UN VIDEO) il tema della tassazione IRPEF dei beneficiari di un trust e la distinzione tra trust opaco e trust trasparente alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 124/2019.
Come viene recepito dall’Agenzia E
Proroghe e rinnovi, divieti di licenziamento ed esonero contributivo: chiarimenti sul Decreto Agosto
L’Ispettorato del Lavoro, a seguito dell’emanazione del cd. Decreto Agosto, interviene per fornire prime indicazioni in merito ad alcuni temi di particolare rilevanza, sui quali potrebbero generarsi dubbi in sede di applicazione e di verifica.
Prime criticità del Decreto Semplificazione in materia di appalti pubblici
Il Decreto Semplificazione ha previsto una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione indicati nel Codice dei Contratti Pubblici. Trattasi di una modifica che avrà un forte impatto:
Aspettativa per incarichi politici: tempo fino al 30 settembre
Resta poco tempo per la presentazione della domanda di aspettativa per incarichi politici o sindacali e per ottenere il conseguente accredito dei contributi figurativi. La domanda deve essere regolarmente presentata entro il 30 settembre dell’anno e
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
Professionisti e obbligo di comunicazione del domicilio digitale
Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Uno dei rischi fiscali connessi alle operazioni straordinarie è quello della contestazione di abuso del diritto. In questo articolo ripassiamo il concetto di operazione potenzialmente abusiva e vediamo qual è la giurisprudenza sul tema.
Decreto Agosto e licenziamenti: gestione pratica dell’incentivo all’esodo
Il decreto Agosto ha riscritto la disposizione che sospende i licenziamenti per Giustificato Motivo Oggettivo durante la pandemia COVID-19 fino alla data del 31 dicembre 2020. Esaminiamo il trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte
La rivalutazione dei beni d’impresa prevista dal D.L. Agosto
Il Decreto Agosto prevede la possibilità della rivalutazione dei beni d’impresa e della partecipazioni, anche solo civilistica. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019: in questo approf
L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni materiali a confronto
L’ammortamento, ossia quella procedura che consente di ripartire il costo di un’immobilizzazione durante la sua vita utile stimata, è regolamentato da una disciplina civilistica e da una fiscale.
Esaminiamo i casi in cui si manifestano le principali