In scadenza il termine per l’invio della domanda di disoccupazione agricola, fissato al prossimo 1° aprile. Il superamento di tale termine comporta l’impossibilità di accedere successivamente all’indennità, così è bene mobilitarsi per tempo all’invio
Risultati della ricerca per: pensione
Scissione parziale e totale e abuso del diritto
Come pure accade per le fusioni tra società, le scissioni, in sé considerate o combinate con altre operazioni straordinarie, possono prestarsi a disegni di pianificazione fiscale leciti, ovvero a schemi considerati elusivi dall’amministrazione finanz
Il concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi d’impresa
La disciplina del concordato preventivo viene profondamente innovata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”), con norme che entreranno in vigore dal 15 agosto 2020. L’art. 84 (rubricato “Finalità del concordato preventivo”), vera
La residenza fiscale estera come requisito per le agevolazioni degli impatriati
Diverse sono le misure agevolative che interessano i lavoratori impatriati in Italia. In questi giorni abbiamo appreso dalla stampa non specializzata che l’Agenzia delle Entrate sta accertando alcuni ricercatori che hanno chiesto l’agevolazione ex ar
Niente pace fiscale per la cartella da 36bis
I principali adempimenti legati agli impianti fotovoltaici nel 2019
Pubblichiamo lo scadenzario degli adempimenti obbligatori del 2019 per i proprietari di impianti fotovoltaici. L’omesso o inesatto adempimento può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti, e in alcuni casi il GSE h
Indennità giornaliera: lavoratori settore pesca
ANPAL: adozione di nuovi standard tecnici di C.O., S.A.P., Garanzia Giovani e D.I.D.
Pace fiscale e definizione dei p.v.c.: valutazioni di convenienza
Si avvicina a grandi passi un altro importante appuntamento riguardante la c.d. “pace fiscale”. I contribuenti avranno la possibilità di definire i rilievi sostanziali risultanti dai processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2
Rivalutazione dei beni di impresa: novità della Legge di Bilancio 2019
Numerose disposizioni fiscali nel corso degli anni hanno consentito alle imprese di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni di impresa, finalizzata a ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realizzo e ad incrementare gli ammortamenti: in
80.130 persone hanno chiesto quota 100
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
La dichiarazione d'intento 2019
La dichiarazione d’intento è una comunicazione formale che l’esportatore abituale deve presentare al Fisco nel caso in cui effettui acquisti o cessioni senza IVA. In questo articolo segnaliamo alcuni nuovi chiarimenti forniti dal fisco dal Fisco che
Imprese in perdita sistemica e procedimenti cautelari amministrativi
In fase di conversione del D.L. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni sia in tema di lotta all’evasione, con l’introduzione dall’articolo 16-quinquies, che consente alla Guardia di Finanza
Rapporto di Bilancio 2019: scende il PIL e aumenta la tassazione delle imprese
Lo scenario di rallentamento dell’economia, in cui l’indebolimento della domanda globale ha comportato il ribasso del prezzo del greggio in autunno, disegna un quadro dell’economia dell’area euro abbastanza preoccupante. La nota sulla congiuntura 201
La certificazione Unica 2019: novità e scadenze
Approvato il modello di Certificazione Unica 2019, il modulo che dovranno utilizzare i soggetti che corrispondono somme e valori soggetti a ritenute alla fonte; tra le novità di quest’anno emerge lo spazio dedicato al credito Inps relativo all’antici
INPS: importi massimi e minimi di prestazioni e retribuzioni per l’anno 2019
L’INPS, con due recenti circolari, fissa rispettivamente minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2019 e gli importi per i trattamenti e le indennità (es. NASpI e DIS-COLL) stabiliti in misura massima per il nuovo anno 2019
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Codice crisi e insolvenza: albo degli incaricati, organi di controllo e responsabilità degli amministratori
Approvazione definitiva, il 10 gennaio 2019, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo relativo al nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Il Provvedimento, in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ca
Infortuni domestici: maggiori tutele in Legge di Bilancio e aumento del premio
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto novità con riferimento alla tutela contro gli infortuni domestici. Tra questi si segnala la diminuzione della percentuale minima per la rendita, ma anche l’importo del premio che sale dal valore di euro 12,91 a
Quota 100, opzione donna e lavoratori precoci: istruzioni INPS
Accordo del debitore: raggiungimento, omologazione, impugnazione e risoluzione
Procedura di sovraindebitamento, riassunto della prassi operativa: dal raggiungimento dell’accordo del debitore e dei creditori, i casi di omologazione, impugnazione e risoluzione…A cura di Giovanna Greco e Felice Ruscetta.
Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume
Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l’acronimo “RdC”). Esso, oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche int
Legge di Bilancio 2019: nuova rivalutazione dei beni di impresa
La legge di Bilancio 2019 concede nuovamente la possibilità, per coloro che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigen