Ecco la seconda parte delle istruzioni di compilazione del Quadro F degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale 2019: in particolare, vediamo come si compilano i righi da F20 a F39.
In questa seconda parte analizziamo il complesso caso di passaggi
Risultati della ricerca per: pensione
ANPAL: aggiornati i criteri per la disoccupazione
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
ANF, Assegni per il Nucleo Familiare: soggetti, condizioni, domanda e novità dall’INPS
Gli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come ANF, sono somme riconosciute ai lavoratori e percettori di altre indennità da parte dell’INPS, i quali hanno familiari a proprio carico.
La richiesta degli ANF, per quanto sembri semplice, nascon
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
Redditi 2019: le cause di Esclusione dagli ISA
Sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come “prevalente” un’attività per la quale risulti approvato un apposito studio di affidabilità e che non presentino
Quota 100 per 154mila neopensionati
Il Consolidato Fiscale: requisiti generali, obblighi tributari, controlli fiscali e accertamenti
Il consolidato fiscale nazionale è un istituto che prevede la tassazione IRES unitaria di più società fiscalmente residenti in Italia, risolvendo le problematiche relative alla rilevanza fiscale di componenti reddituali negativi (perdite, interessi p
DURC di Aziende Sequestrate: verifica dei soli contributi maturati dopo l'ok sul programma di ripresa
Il DURC può essere richiesto dalle aziende sequestrate o confiscate e sottoposte ad amministrazione giudiziaria: lo prevede direttamente il D.Lgs. 72/2018 e lo ribadisce l’Istituto previdenziale con un recente messaggio. E infatti sul tema, già ogget
Giurisdizione su iscrizione ipotecaria: il recente parere della Cassazione
Le controversie aventi ad oggetto il provvedimento di iscrizione di ipoteca su immobili appartengono alla giurisdizione del giudice tributario in ragione della natura tributaria dei crediti garantiti dall’ipoteca, senza che possa avere rilievo la des
Nuovo Codice Crisi d'impresa e responsabilità degli amministratori: le azioni di rivalsa dei creditori
Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su un efficiente sistema informativo tra gli organi aziendali.
Vediamo quali sono i nuovi obblighi e rischi che gravano sugli amministratori socie
L’eccesso di permanenza presso la sede del contribuente non inficia l’accertamento
La Cassazione si è espressa in merito al termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente nell’ambito delle verifiche fiscali.
Partendo dal caso di specie proponiamo una rassegna ragionata delle p
Illegittimi i fermi amministrativi della SO.G.E.T
Numerosi contribuenti hanno ricevuto dalla Soget preavvisi di iscrizione di fermo amministrativo di beni mobili registrati per cartelle dei consorzi di bonifica di poche migliaia di euro. Questi atti sono legittimi? Le valutazioni dell’avvocato Mauri
Il modello Redditi SC 2019: le novità
Il modello Redditi SC 2019, relativo al periodo di imposta 2018, accoglie alcune importanti novità normative che interessano la determinazione del reddito delle società di capitali in tale annualità. Vediamo approfonditamente quali novità influenzera
Controllo ferie non godute: fino al 30 giugno per evitare sanzioni
Come noto la disciplina delle ferie riveste una particolare importanza soprattutto all’avvicinarsi del periodo estivo, e questo sia per una questione sociale, sia perché effettivamente è fissato dalla legge uno specifico termine entro il quale effett
Società di capitali o società di persone: quale scegliere?
Quali variabili incidono sulla scelta della forma giuridica da adottare per lo svolgimento dell’attività d’impresa in forma societaria? E’ il classico dubbio che si presenta spesso a coloro che devono aprire una società o che già la possiedono ma val
Provvedimenti disciplinari ai lavoratori: quando e come applicarli correttamente
Il datore di lavoro ha il potere di impartire direttive ed organizzare l’attività lavorativa dei propri dipendenti, che sono quindi soggetti al suo potere direttivo, organizzativo e gerarchico: il dipendente deve rispettare gli ordini, gli orari e le
Modello redditi persone fisiche 2019: le principali novità
Sono diverse le novità normative introdotte dal legislatore che hanno interessato il modello di dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2019. Ecco una rassegna ragionata delle novità da affrontare tra cui esonero dal visto di conformità e novità sulle
Rendita vitalizia: occhio alle prove documentali per contributi omessi
L’INPS interviene con un importante documento di prassi concernente la possibilità di versare un onere a copertura di periodi di lavoro effettuati, per i quali il datore di lavoro abbia omesso in tutto o in parte il versamento dei contributi spettant
Regole e termini dell’accertamento con adesione
Partendo da una recente pronuncia di Cassazione proponiamo alcune valutazioni sulla corretta gestione della procedura di accertamento con adesione: la mancata convocazione del contribuente non comporta la nullità del procedimento di accertamento ado
Chiarimenti sui quadri C e I del Modello 730/2019
Il quadro C – Redditi di lavoro dipendente e assimilati – del modello 730/2019 deve essere compilato dai soggetti che hanno percepito nel corso del 2018 redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipende
IMU e TASI: l’assimilazione all’abitazione principale
Il 17 giugno prossimo scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU e della TASI. L’adempimento, come ogni anno, non si profila affatto agevole, per la molteplicità di situazioni che possono verificarsi. Per tale ragione la maggioranza polit
Disconoscere le proprie firme sul documento deve comporta querela di falso? Disconoscimento e querela di falso
Nel processo tributario trova applicazione l’istituto del disconoscimento delle scritture private, con la conseguenza che il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni. Approfondiamo quindi le conseguenze processuali riferib
Ammortamento di beni temporaneamente non utilizzati: deducibile o no?
Le immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Cosa succede però se il bene strumentale per un det