In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
Risultati della ricerca per: pensione
DASPO per falsi crediti attestati dai professionisti: una delle misure per il contrasto all’evasione fiscale
Ora verrà proposto un divieto ai commercialisti di accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate?
Si parla ad esempio di Daspo ai professionisti che attesteranno compensazioni indebite e crediti inesistenti
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Guida alle Dichiarazioni 2019: presentazione, termini e conservazione
Tutti i soggetti che realizzano redditi o integrano un presupposto di imposta sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi / IVA / IRAP.
Per le imprese, come è noto, la determinazione del reddito si fonda sull’utile civilistico, e perciò è
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine di impugnazione
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza per l’impugnazione.
Vediamo più nel dettaglio quanto ribadito recenteme
RdC e PdC: domande accolte 65,7%
Nuove tutele per i riders col Decreto Legge n. 101/2019
Con l’emanazione, da parte del Governo, del D.L. n. 101/2019 cambiano numerosi aspetti del D.Lgs. n. 81/2015. Tra le modifiche apportate, un ruolo di primo piano rivestono le nuove tutele sui riders e il supporto agli iscritti alla Gestione Separata.
Come compilare il Quadro A del Modello ISA 2019
Nel quadro A del modello ISA vanno indicate le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività, con riferimento ai lavoratori dipendenti e ai soggetti che prestano la propria attività ad altro titolo (familiari, amministratori, a
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
CGIL: non piace quota 100
Contratto di espansione: regole e benefici per grandi aziende
Il contratto di espansione, introdotto dal Decreto Crescita, sostituisce la solidarietà espansiva, con notevoli misure volte a favorire il ricambio generazionale nelle aziende di grandi dimensioni.
Con tale opportunità le aziende potranno favorire il
ISA 2019: focus sulla compilazione del campo Note Aggiuntive
In merito agli indici ISA merita un approfondimento specifico la compilazione del campo “Note aggiuntive” del modello. Ci soffermiamo anche sui casi pratici di compilazione del campo e sulle possibili cause giustificatrici.
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Esodo incentivato nel settore del credito: chiarimenti sul versamento al Fondo
L’incentivo all’esodo riservato ai lavoratori del settore del credito e del credito cooperativo è una procedura – ampliata grazie alla Legge di Bilancio 2017 – con la quale il datore di lavoro ha la possibilità di garantire un esodo anticipato di tal
Ferie e malattia: la gestione pratica dei casi di malattia durante il periodo feriale (con fac-simili)
Al rientro dalle ferie spesso le aziende (e i consulenti) devono esaminare la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore: in questo articolo trattiamo alcuni dei casi tipici di malattia che incorre in periodo di ferie e analizziamo
In partenza quasi 800mila cartelle esattoriali
Novità 2019 sullo stato di Disoccupazione: la circolare ANPAL
L’ANPAL chiarisce finalmente la gestione dello stato di disoccupazione ai sensi delle modifiche introdotte con il D.L. n. 4/2019, il quale ha previsto che esso si conservi quando il reddito derivante dalla attività di lavoro sia corrispondente a un’i
Il compenso agli amministratori: regole e modalità di erogazione
All’organo amministrativo è affidata la gestione della società: a tal fine, esso può compiere tutti gli atti e tutte le operazioni, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, con la sola esclusione di quegli atti e di quelle operazioni ch
L’incarico di giudice tributario – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 2:
Approfondiamo le caratteristiche dell’incarico di giudice tributario secondo la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria: quali sono i requisiti, come avviene la nomina, qual è la durata dell’incarico e quali sono le responsabilità.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies