il Comune di Lecce ha proposto ai propri contribuenti un condono sulla TARSU pregressa, tuttavia, ai sensi dell’attuale normativa, tale condono rischia di rivelarsi inefficace.
Risultati della ricerca per: 23
La sottrazione fraudolenta è a prova di alienazione simulata: simulare la vendita di un immobile dopo aver ricevuto una cartella esattoriale è reato!
simulare l’alienazione di un immobile, per nascondere al Fisco il proprio patrimonio, è uno dei casi in cui scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali
Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
False partite IVA, un problema superabile
la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione
Il condono TARSU è illegittimo
i contribuenti che si trovano di fronte alle richieste dei Comuni per il condono dei tributi locali devono fare attenzione al rischio che tali condoni non siano ammissibili ex lege
Per la verifica fiscale basta la verbalizzazione
Una sentenza di Cassazione torna sul valore dei verbali giornalieri redatti nel corso della verifica e sulla loro importanza ai fini di eventuali accertamenti.
I requisiti psicologici (dolo e colpa) nell’ambito delle sanzioni tributarie amministrative e penali
la possibilità di sanzionare il contribuente è condizionata dalla previa verifica di precisi requisiti psicologici e contestuali, che richiedono di graduare il livello della sua responsabilità
Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza
non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina
Sentenze fiscali: sospensione ammessa
nel processo tributario è possibile la sospensione dell’esecuzione delle sentenze sfavorevoli al contribuente sia di primo che di secondo grado
Elusione fiscale ed interposizione fittizia di persona in un caso di cessione di terreno edificabile
Analisi di una sentenza di Cassazione che tratta dell’elusione fiscale in caso di cessione di un terreno edificabile. (Diego Conte)
Omesso scontrino fiscale e mediazione obbligatoria
secondo l’Agenzia delle Entrate l’irrogazione delle sanzioni accessorie per omessa emissione dello scontrino fiscale non è un atto soggetto al procedimento di mediazione
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non è strumento abusivo del diritto.
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Fabbricato in concessione demaniale ed ICI
il fabbricato costruito su un’area in concessione demaniale e ceduto in subconcessione è soggetto ad imposizione I.C.I.?
Il Business Plan: approfondimento con esempi pratici
Corposo approfondimento in cui spieghiamo le tecniche di redazione del business plan e l’analisi dei dati che risultano, illustrando il tutto con un esempio pratico. A cura di Andrea Sergiacomo e Giordano Viglietti.
Società in perdita sistemica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di comodo
Anche se vi è una normativa similare, le società in perdita sistemica non sono soggette a tutte le penalizzazioni relative alle società considerate di comodo.
B&B, affittacamere, affitti turistici, case vacanza: quando va aperta la partita IVA?
obiettivo del presente articolo è fornire indicazioni pratiche per affrontare la tematica della necessità/ opportunità di aprire la partita IVA in caso di svolgimento di una delle attività ricettive extra-alberghiere citate nel titolo, con particolar
Accertamento anticipato e motivazione dell'urgenza
quando il Fisco decide di anticipare un accertamento deve motivare nell’atto i motivi che giustificano la cosiddetta “urgenza”
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro
i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.