Ricerca in corso...
Febbraio è il mese del CUD, il modello in cui si riepilogano i compensi erogati ai lavoratori dipendenti ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi; presentiamo una guida pratica alle novità di quest'anno
Un caso in cui il Comune contesta l'esclusione dal pagamento ICI per l'ente che si considera essere non commerciale (C.T.R. di Bari- sentenza segnalata da Maurizio Villani)
La prassi che deve seguire il Fisco per cancellare una Onlus dal registro degli enti che godono delle agevolazioni e le opzioni per il contribuente che si vuole opporre a tale provvedimento
Ok del Consiglio di Stato sul regolamento per l’IMU sulla Chiesa, ma con osservazioni; indice TFR del mese di ottobre 2012; autotutela non legata all’assoluzione del contribuente; redditi diversi: sul Fisco incombe l’onere della prova; gestione deleghe servizi web per artigiani e commercianti; raccomandata: non fa fede la ricevuta on line delle Poste; pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge anticorruzione: riguarda anche l’illecito delle figure apicali della società (amministratori, sindaci, liquidatori, direttori generali...); estensione della responsabilità amministrativa degli enti ai reati introdotti dalla legge anticorruzione; extraue: entro il 16 novembre il pagamento del pregresso; requisiti e ruolo del mediatore: le riflessioni del CNDCEC; dal CNDCEC inoltre documenti a raffica: territorialità servizi Iva, tares, bilanci 2011 ed Irap, ed altro ancora; rapporto “doing business subnational in italy 2013”: i risultati premiano l’italia e le innovazioni dell’Agenzia del territorio
In attesa delle ultime novità parlamentari (una delle quali è quella della avvenuta presentazione dell’emendamento parlamentare che farebbe slittare la presentazione del Modello IMU al mese di febbraio 2013), un rapido riassunto dei casi in cui va presentata la dichiarazione IMU e dei casi in cui il contribuente è esentato da tale obbligo
Guida al nuovo istituto della rimessione in bonis, che è una particolare forma di ravvedimento operoso per evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente, precludano al contribuente, in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma, la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali: le fattispecie sanabili, le possibilità ed i limiti della regolarizzazione, i casi particolari
Sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l'Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all'applicazione di tale tipologia di ravvedimento
Il contribuente che non trasmette i dati richiesti dall'Agenzia, rischia di perdere il diritto all'iscrizione nel registro delle Onlus (C.T.R. di Roma)
Queste e tante altre interessanti massime dai casi risolti nella aule della C.T.R. di Roma
Un interessante contributo a chi intende iniziare nuove attività socio-sanitarie nelle regioni del Mezzogiorno
Ecco il riassunto delle linne guide ministeriali per la costruzione dei nuovi regolamenti comunali in materia di IMU: l'applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti
Ricordiamo che l'esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
Finalmente ufficializzata la proroga (anche se il decreto sarà pubblicato domani) dei versamenti relativi ad Unico 2012; attenzione, la proroga non interessa gli enti non profit ed i versamenti IMU
Quali sono le possibilità per gli enti che non hanno assolto correttamente l'obbligo di invio del modello E.A.S. di sanare tale posizione?
In 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento...
Tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato le linee guida del procedimento di richiesta del contributo statale a favore di associazioni nazionali di promozione sociale, per l’annualità 2012
Pubblicato sulla G.U. n. 52 del 2.3.2012, il Decreto Legge n. 16 del 2.3.2012, recante talune disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie e di potenziamento delle procedure di accertamento: un riassunto delle principali misure entrate in vigore
Un riassunto del decreto approvato dal Consiglio dei ministri del 24 febbraio in materia fiscale: il ritorno dell'elenco clienti-fornitori e tutte le altre interessanti novità del provvedimento
Queste e tante altre interessanti massime dalle aule della Commissione Tributaria Regionale di Roma
Le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all'uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al Decreto che limita l’uso del contante nelle operazioni di importo non inferiore a 1.000 Euro e che mantiene sue peculiarità...
Un caso di giurisprudenza sulla contestazione di attività non commerciale ad una polisportiva dilettantistica (C.T.R. Bari - segnalata dall'avv. Maurizio Villani)
Se un'associazione cessa la propria attività, qual'è il destino dei crediti "sociali" non ancora riscossi?
Casi difficili e contenzioso: alcune interessanti massime in tema di I.R.P.E.G.
Gli enti non commerciali sono contribuenti "particolari": analizziamo come applicano e detraggono l'I.V.A.
Quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale e solidale degli amministratori delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni fiscali facenti capo all'ente?
Erogazioni liberali a favore di enti non profit: vademecum per la corretta compilazione di Unico 2011 da parte di persone fisiche ed imprese (sia ditte individuali che imprenditori in forma societaria)
Quali sono i requisiti per insinuarsi al fallimmento di un'associazione?