Ricerca in corso...
Le disposizioni che disciplinano il differente termine di acceso al regime premiale implicano la violazione dei principi costituzionali, con particolare riferimento a quello dell’esercizio imparziale dell’attività amministrativa: alcune valutazioni in vista di Unico 2014
Nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l'attività del socio amministratore
La disciplina degli studi di settore per imprese che svolgono due o più attività è particolare: una panoramica di come tali particolarità si applicano in fase di accertamento standardizzato
Pubblichiamo una guida a tutte le novità per gli studi di settore da compilare in Unico 2014 per l'anno 2013
Anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l'applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall'economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiunturali di settore ed individuali
La giurisprudenza di merito si sta conformando all'orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)
L'approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l'anno d'imposta 2014
Gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell'attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di sciopero"
Il fatto che una società sia gestita in modo antieconomico, rafforza i dati che emergono dalle risultanze dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
è il Fisco che deve provare l’applicabilità dello standard prescelto con lo studio di settore al caso concreto anche se il giudice può tener conto degli elementi forniti dal contribuente
L'accertamento basato sullo studio di settore deve tenere conto dello stato di crisi in cui versa l'attività del contribuente accertato (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
In fase di accertamento basato sugli studi di settore, il Fisco deve tenere conto delle problematiche di salute del contribuente provate da adeguata certificazione medica (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che tratta di un particolare caso di accertamento contro una Srl in trasparenza, che si riverbera anche sui soci
Il Fisco non può emettere un accertamento basato sulle mere risultanze matematiche dello studio di settore, senza tenere conto del contraddittorio instaurato col contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
L’accertamento basato sugli studi di settore deve ritenersi illegittimo se lo scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli presunti è di lieve entità e se l’Ufficio non ha considerato gli effetti della crisi economica sull'attività imprenditoriale; in particolare per il settore alberghiero (oggetto della causa), è rilevante considerare il calo di presenze che ha interessato alcune località turistiche italiane per effetto della crisi economica (C.T.R. di Lecce, segnalata dall'avv. Maurizio Villani)
In caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell'anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Con scarso tempismo, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli ultimi chiarimenti per la compilazione degli studi di settore da allegare ad Unico 2013 in prossimità della scadenza: ecco tutte le ultime novità
Il Fisco, per motivare un accertamento basato sugli studi di settore, non può limitarsi ad utilizzare i dati matematici se il contribuente prova che tali dati non sono veritieri (C.T.P. di Frosinone)
Le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell'elaborazione degli studi di settore
Oramai la scadenza del pagamento di Unico è vicina... dedichiamo un approfondimento alle anomalie che emergono nella gestione degli studi di settore in fase di elaborazione
Pubblichiamo un'interessante sentenza della C.T.R. di Palermo che annulla un accertamento del Fisco basato sulle risultanze degli studi di settore: l'albergatore ha dimostrato un numero di presenze effettive inferiori (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
L'acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
Auto & Fisco
Bilancio
Fisco & risparmio energetico
Immobili & Imposte indirette
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Società
Studi di settore
Modello Redditi - Unico
Ed ancora... la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche... le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Un riassunto delle casistiche in cui il contribuente è esentato dalla compilazione del modello studi di settore o in cui compila il modello a soli fini statistici in sede di calcolo di Unico 2013
Anche per il 2013 (anno d'imposta 2012) è previsto un regime premiale per i contribuenti che abbiano assolto fedelmente agli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore
Gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
Gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Nei quadri F e G degli studi di settore devono essere indicati dal contribuente gli elementi contabili necessari per l’applicazione ed il calcolo dello studio di settore: il primo (quadro F) è relativo alle imprese, il secondo (quadro G) è relativo ai professionisti. Ecco come compilare i questionari da allegare al Modello UNICO 2013
Gli studi di settore rappresentano uno dei più avanzati tentativi approntati per superare l’ottica dei controlli fiscali tradizionali, nella prospettiva di una «programmazione» delle basi imponibili fondate su dati di natura statistica; nel corso degli anni, tale strumento di controllo è stato continuamente adattato per poter rappresentare in modo sempre più credibile la situazione economica attesa delle singole attività economiche