• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Studi di settore: tutte le novità sul regime premiale in Unico 2014

di Mario Agostinelli 23 giugno 2014
Studi di settore
Le disposizioni che disciplinano il differente termine di acceso al regime premiale implicano la violazione dei principi costituzionali, con particolare riferimento a quello dell’esercizio imparziale dell’attività amministrativa: alcune valutazioni in vista di Unico 2014

Studi di settore: la compilazione dei dati dei dipendenti, collaboratori e amministratori

di Mario Agostinelli 21 giugno 2014
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l'attività del socio amministratore
Tags: Impresa familiare

Imprese multiattività e gli accertamenti basati sugli studi di settore

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 12 giugno 2014
Studi di settore Il caso del giorno
La disciplina degli studi di settore per imprese che svolgono due o più attività è particolare: una panoramica di come tali particolarità si applicano in fase di accertamento standardizzato

Gli studi di settore in Unico 2014: tutte le novità di quest'anno

di Vincenzo D'Andò 24 maggio 2014
Studi di settore
Pubblichiamo una guida a tutte le novità per gli studi di settore da compilare in Unico 2014 per l'anno 2013
Tags: Beni ammortizzabili

Studi di settore: i correttivi anticrisi

di Roberta De Marchi 20 maggio 2014
Studi di settore
Anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l'applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall'economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiunturali di settore ed individuali

Studi di settore: non basta Gerico

di Sentenze tributarie 9 maggio 2014
Sentenze tributarie Studi di settore
La giurisprudenza di merito si sta conformando all'orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)

Studi di settore e nuovi parametri forensi

di Maurizio Villani 9 aprile 2014
Studi di settore
L'approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l'anno d'imposta 2014

L’astensione degli avvocati e gli studi di settore

di Maurizio Villani 20 marzo 2014
Studi di settore
Gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell'attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di sciopero"

Studi di settore e gestione antieconomica

di Sentenze tributarie 20 marzo 2014
Sentenze tributarie Studi di settore
Il fatto che una società sia gestita in modo antieconomico, rafforza i dati che emergono dalle risultanze dello studio di settore (C.T.R. di Roma)

Studi di settore: la prova spetta all’ufficio

di Enzo Di Giacomo 10 febbraio 2014
Studi di settore
è il Fisco che deve provare l’applicabilità dello standard prescelto con lo studio di settore al caso concreto anche se il giudice può tener conto degli elementi forniti dal contribuente

Studi di settore e crisi del contribuente

di Sentenze tributarie 16 gennaio 2014
Sentenze tributarie Studi di settore
L'accertamento basato sullo studio di settore deve tenere conto dello stato di crisi in cui versa l'attività del contribuente accertato (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal dott. Marco Nastasi)

Studi di settore e stato di salute del contribuente

di Sentenze tributarie 27 dicembre 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
In fase di accertamento basato sugli studi di settore, il Fisco deve tenere conto delle problematiche di salute del contribuente provate da adeguata certificazione medica (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)

Accertamento da studi settore contro SRL in trasparenza

di Sentenze tributarie 19 dicembre 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che tratta di un particolare caso di accertamento contro una Srl in trasparenza, che si riverbera anche sui soci
Tags: Trasparenza fiscale

Gli studi di settore non possono ignorare il contraddittorio

di Sentenze tributarie 18 novembre 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
Il Fisco non può emettere un accertamento basato sulle mere risultanze matematiche dello studio di settore, senza tenere conto del contraddittorio instaurato col contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Tags: Contraddittorio

Studi di settore: va considerato anche l'effetto della crisi economica

di Sentenze tributarie 23 ottobre 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
L’accertamento basato sugli studi di settore deve ritenersi illegittimo se lo scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli presunti è di lieve entità e se l’Ufficio non ha considerato gli effetti della crisi economica sull'attività imprenditoriale; in particolare per il settore alberghiero (oggetto della causa), è rilevante considerare il calo di presenze che ha interessato alcune località turistiche italiane per effetto della crisi economica (C.T.R. di Lecce, segnalata dall'avv. Maurizio Villani)

Studi di settore: l'importanza del contraddittorio

di Roberta De Marchi 2 ottobre 2013
Giurisprudenza tributaria Studi di settore
In caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell'anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Tags: Contraddittorio

Gli ultimi chiarimenti per compilare gli studi di settore

di Anna Maria Pia Chionna 24 settembre 2013
Studi di settore
Con scarso tempismo, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli ultimi chiarimenti per la compilazione degli studi di settore da allegare ad Unico 2013 in prossimità della scadenza: ecco tutte le ultime novità
Tags: Apprendistato

Studi di settore: come motivazione non basta il risultato matematico (di un cluster errato)

di Sentenze tributarie 4 settembre 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
Il Fisco, per motivare un accertamento basato sugli studi di settore, non può limitarsi ad utilizzare i dati matematici se il contribuente prova che tali dati non sono veritieri (C.T.P. di Frosinone)

COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità

di Vito Dulcamare 16 agosto 2013
Studi di settore
Le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell'elaborazione degli studi di settore
Tags: Società cooperative

Unico 2013: le principali anomalie da studi di settore

di Celeste Vivenzi 12 agosto 2013
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Oramai la scadenza del pagamento di Unico è vicina... dedichiamo un approfondimento alle anomalie che emergono nella gestione degli studi di settore in fase di elaborazione

Studi di settore per l'albergo: il calcolo delle presenze

di Sentenze tributarie 8 agosto 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
Pubblichiamo un'interessante sentenza della C.T.R. di Palermo che annulla un accertamento del Fisco basato sulle risultanze degli studi di settore: l'albergatore ha dimostrato un numero di presenze effettive inferiori (sentenza segnalata da Antonino Pernice)

Studi di settore: l'acquisto di un bene può essere indice di ricavi non dichiarati

di Federico Gavioli 2 agosto 2013
Studi di settore
L'acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
Tags: Accertamento induttivo

Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione

di Antonio Gigliotti 23 luglio 2013
Auto & Fisco Bilancio Fisco & risparmio energetico Immobili & Imposte indirette OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Società Studi di settore Modello Redditi - Unico
Ed ancora... la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche... le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale

Unico 2013: le cause di esclusione dagli studi di settore

di Celeste Vivenzi 18 luglio 2013
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Un riassunto delle casistiche in cui il contribuente è esentato dalla compilazione del modello studi di settore o in cui compila il modello a soli fini statistici in sede di calcolo di Unico 2013
Tags: Contribuenti minimi (ante 2014)

Studi di settore: il regime premiale per il 2013

di Francesco Buetto 15 luglio 2013
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Anche per il 2013 (anno d'imposta 2012) è previsto un regime premiale per i contribuenti che abbiano assolto fedelmente agli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore
Tags: Accertamento induttivo Accertamento analitico

Studi di settore: tutte le novità del 2013

di Celeste Vivenzi 4 luglio 2013
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Tags: Ravvedimento operoso Sanzioni tributarie

Studi di settore ed indagini finanziarie

di Francesco Buetto 25 giugno 2013
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
Il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
Tags: Accertamento induttivo Indagini finanziarie Accertamento analitico

Gli studi di settore e la perdita di clientela

di Sentenze tributarie 13 giugno 2013
Sentenze tributarie Studi di settore
Gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.R. di Roma)

Come vanno indicati i dati contabili negli studi di settore - GERICO 2013

di Vincenzo D'Andò 4 giugno 2013
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Nei quadri F e G degli studi di settore devono essere indicati dal contribuente gli elementi contabili necessari per l’applicazione ed il calcolo dello studio di settore: il primo (quadro F) è relativo alle imprese, il secondo (quadro G) è relativo ai professionisti. Ecco come compilare i questionari da allegare al Modello UNICO 2013
Tags: Contabilità

L'evoluzione degli studi di settore: 19 imperdibili pagine per fare il punto della situazione

di Fabio Carrirolo 29 maggio 2013
Studi di settore
Gli studi di settore rappresentano uno dei più avanzati tentativi approntati per superare l’ottica dei controlli fiscali tradizionali, nella prospettiva di una «programmazione» delle basi imponibili fondate su dati di natura statistica; nel corso degli anni, tale strumento di controllo è stato continuamente adattato per poter rappresentare in modo sempre più credibile la situazione economica attesa delle singole attività economiche

1 2 3 4 5 6 … 41
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it