Ricerca in corso...
Finalmente ufficializzata la proroga (anche se il decreto sarà pubblicato domani) dei versamenti relativi ad Unico 2012; attenzione, la proroga non interessa gli enti non profit ed i versamenti IMU
Quali sono le possibilità per gli enti che non hanno assolto correttamente l'obbligo di invio del modello E.A.S. di sanare tale posizione?
Secondo i giudici della C.T.P. di Roma, non sono sufficienti le risultanze matematiche di Gerico per motivare un accertamento
Appalti pubblici
Consulenza del lavoro
Novità legislative
Studi di settore
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
Redditi immobiliari - imposte dirette
21 pagine di riassunto ragionato sul decreto appena convertito in legge: le modifiche alla rateazione di Equitalia, le novità IMU, il reverse charge e gli appalti pubblici, l'imposta di scopo e tanto altro ancora...
In 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento...
Tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato le linee guida del procedimento di richiesta del contributo statale a favore di associazioni nazionali di promozione sociale, per l’annualità 2012
Pubblicato sulla G.U. n. 52 del 2.3.2012, il Decreto Legge n. 16 del 2.3.2012, recante talune disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie e di potenziamento delle procedure di accertamento: un riassunto delle principali misure entrate in vigore
La manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile, in parallelo con le disposizioni restrittive in materia di antiriciclaggio previste per la circolazione del contante: semplificazioni di tipo amministrativo, assistenza negli adempimenti fiscali da parte dell’Amministrazione Finanziaria, accelerazioni in taluni istituti fiscali, esclusione o riduzione dei termini di decadenza nell’attività accertativa, il tutto condizionato all’invio telematico di specifici documenti, all’utilizzo di un conto corrente dedicato ed al rispetto della normativa antiriciclaggio...
Un riassunto del decreto approvato dal Consiglio dei ministri del 24 febbraio in materia fiscale: il ritorno dell'elenco clienti-fornitori e tutte le altre interessanti novità del provvedimento
All'Agenzia delle Entrate non basta applicare parametri matematici per giustificare un accertamento induttivo, se il contribuente può fornire circostanziate prove contrarie (C.T.P. di Lecce, segnalata dall'avvocato Maurizio Villani)
Queste e tante altre interessanti massime dalle aule della Commissione Tributaria Regionale di Roma
Le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all'uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al Decreto che limita l’uso del contante nelle operazioni di importo non inferiore a 1.000 Euro e che mantiene sue peculiarità...
Ecco una prima guida alla scelta per optare per il nuovo regime premiale teso a favorire la trasparenza sui dati bancari dei contribuenti
Dopo il regime dei minimi, analizziamo il regime di vantaggio contabile per i contribuenti ex minimi, aperto a tutti quei contribuenti di più ridotte dimensioni
Un caso di giurisprudenza sulla contestazione di attività non commerciale ad una polisportiva dilettantistica (C.T.R. Bari - segnalata dall'avv. Maurizio Villani)
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudiare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale
Contenzioso e processo tributario
Novità legislative
Redditometro
Riscossione dei tributi
Studi di settore
Con le manovre estive il fisco italiano intende agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l'evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale...
Se il contribuente non si presenta in udienza rischia di vanificare la propria difesa... (C.T.R. Roma)
Un complesso caso di contenzioso basato sui parametri che vengono rafforzati dal materiale e dalle dichiarazioni fornite dall'ex coniuge
Se un'associazione cessa la propria attività, qual'è il destino dei crediti "sociali" non ancora riscossi?
Casi difficili e contenzioso: alcune interessanti massime in tema di I.R.P.E.G.
L'accertamento parametrico è possibile anche per i professionisti part-time, cioè per coloro che svolgono l'attività libero professionale a latere di un'attività di lavoro dipendente
Gli enti non commerciali sono contribuenti "particolari": analizziamo come applicano e detraggono l'I.V.A.
Quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale e solidale degli amministratori delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni fiscali facenti capo all'ente?
Erogazioni liberali a favore di enti non profit: vademecum per la corretta compilazione di Unico 2011 da parte di persone fisiche ed imprese (sia ditte individuali che imprenditori in forma societaria)
Quali sono i requisiti per insinuarsi al fallimmento di un'associazione?
Il periodo di gravidanza può essere considerato un periodo di non normale svolgimento dell'attività lavorativa?
Il nuovo istituto tende ad anticipare la definizione delle controversie fiscali già al momento dell’invito a comparire, nel caso in cui la parte ne accetti i contenuti, così fruendo di un regime sanzionatorio super agevolato, analogamente a quanto previsto per l’adesione ai processi verbali di constatazione
Come più volte ci è capitato di affermare, il dialogo Fisco–Contribuente nel procedimento dell’accertamento tributario consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria anche nell’ottica della tendenza verso una maggiore partecipazione del contribuente al procedimento amministrativo di accertamento tributario. Una recentissima sentenza della Cassazione permette al contribuente di fornire in qualsiasi momento le prove volte a mitigare l’accertamento presuntivo