• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo RISOLVERE, AGGIORNARSI, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Studi di settore: focus sulla compilazione del campo note aggiuntive

di Celeste Vivenzi 5 settembre 2016
Studi di settore
Questi giorni del mese di settembre sono ancora dedicati alla compilazione degli studi di settore, soprattutto quelli un po' più complessi: dedichiamo questo articolo alla compilazione del campo "note aggiuntive" che può essere utilizzato dai contribuenti che risultano non congrui e/o non coerenti
Tags: Unico 2016

Studi di settore: il quadro T e la multiattività

di Celeste Vivenzi 26 luglio 2016
Studi di settore
In questo articolo puntiamo il mouse su due aspetti di grande importanza:
- il quadro T dedicato alla congiuntura economica
- i casi di multiattività
Tags: Unico 2016

UNICO 2016: regime premiale e studi di settore

di Celeste Vivenzi 22 luglio 2016
Studi di settore
Analizziamo i riflessi pratici su Unico 2016 per i contribuenti che riescono ad accedere al regime premiale per gli studi di settore: essere congrui e coerenti può aiutare ad accorciare le tempistiche di accertamento
Tags: Sanzioni tributarie Unico 2016

Anomalie da studi di settore: magazzino e rimanenze

di Nicola Forte 20 luglio 2016
Contenzioso e processo tributario Studi di settore Il caso del giorno
Molti contribuenti stanno ricevendo numerose comunicazioni di anomalia riguardanti gli studi di settore per gli anni passati: queste anonalie posso rappresentare un punti partenza per un accertamento; uno dei maggiori casi statistici di anomalia riguarda il magazzino: alcune possibili accorgimenti nella risposta da fornire al fisco

Unico 2016: le cause di esclusione dagli studi di settore

di Celeste Vivenzi 5 luglio 2016
Studi di settore Modello Redditi - Unico
Domani scade la prima rata di versamento di Unico 2016 per i soggetti interessati agli studi di settore; è un ottimo momento per ripassare le diverse cause di esclusione ed il comportamento che deve tenere il contribuente: a volte anche i contribuenti esclusi devono compilare gli studi a soli fini statistici
Tags: Unico 2016

Presupposti di legittimità per l'accertamento da studi di settore

di Giovambattista Palumbo 20 giugno 2016
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
Nel momento caldo di UNICO, ripassiamo quali sono i presupposti che rendono legittimo un accertamento da studi di settore: l'evoluzione storica degli accertamenti basati su standard, la nascita degli indicatori di normalità economica e l'introduzione dei correttivi. E' ormai giunto il momento di una riforma seria e coerente di lungo periodo

Il regime premiale negli studi di settore: i chiarimenti del Fisco e i benefici che si possono ottenere

di Federico Gavioli 16 giugno 2016
Studi di settore
Il Fisco ha fornito un importante chiarimento, modificando quanto espresso in passato: l’indicazione infedele dei dati nel modello degli studi di settore non sempre preclude l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale
Tags: Unico 2016

Accertamenti fiscali: non bastano i calcoli di Gerico, gli studi di settore

di Sentenze tributarie 11 giugno 2016
Sentenze tributarie
Non bastano i calcoli di Gerico a motivare validamente un accertamento basato sugli studi settore, soprattutto se il contribuente in sede di contraddittorio giustifica eventuali scostamenti rispetto ai calcoli matematici
Tags: Contraddittorio

Studi di settore: valenza retroattiva solo se favorevoli al contribuente virtuoso

di Vincenzo D'Andò 2 giugno 2016
Studi di settore
I risultati degli studi di settore evoluti per il 2015 si possono applicare al periodo d’imposta 2013 solo per l’eventuale rideterminazione, in contraddittorio con il contribuente, della pretesa tributaria relativa a detta precedente annualità
Tags: Contraddittorio

I nuovi studi di settore salvano il professionista, se favorevoli hanno valenza retroattiva

di Vincenzo D'Andò 6 maggio 2016
Studi di settore
L’attendibilità dello studio di settore successivo, nel quale vengono utilizzati metodi statistici più sofisticati che consentono una rappresentazione del reddito del contribuente più aderente alla realtà, può essere utile nell'accertamento derivante da versioni precedenti dello stesso studio di settore

Diario quotidiano dell'11 aprile 2016: restano gli studi di settore per i professionisti

di Vincenzo D'Andò 11 aprile 2016
Restano gli studi di settore per i professionisti; frode fiscale: per lo stato di dissesto dell’azienda concorre anche il collegio sindacale; nuove regole per i legali in G.U.; reato di riciclaggio: imputato assolto se è mancato il presupposto; risparmio energetico: disponibile la guida aggiornata delle Entrate; sulle somme corrisposte al coniuge dall’imprenditore non si applicano le ritenute; comunicare e fare insieme: siglato l’accordo tra Entrate e Ente Nazionale Sordi; disponibile il modello per scalare le perdite in accertamento e in adesione; attenzione alle e-mail truffa su avvisi di pagamento di Equitalia; UCC – modifiche ai tracciati a decorrere dal 1° maggio 2016

Studi di settore: serve una motivazione forte

di Sentenze tributarie 18 dicembre 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
In caso di accertamento basato sugli studi di settore i verificatori devono valutare le prove fornite dal contribuente che giustifica il risultato diverso da quello calcolato da Gerico (C.T.R. di Bari - segnalata da Maurizio Villani)

Studi di settore e scostamento minimo: non basta per l'accertamento

di Sentenze tributarie 16 dicembre 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
Uno scostamento minimo rilevato tramite gli studi di settore (nel caso in esame solo il 3,54%) non è una motivazione sufficiente per un accertamento da parte del Fisco (C.T.P. di Agrigento, segnalata da Marco Nastasi)

Gli studi di settore: breve rassegna di giurisprudenza

di Danilo Sciuto 15 ottobre 2015
Giurisprudenza tributaria Studi di settore
Il periodo delle dichiarazioni dei redditi si è appena concluso, ed ogni professionista ha dovuto impegnarsi non poco nella compilazione dei modelli degli studi di settore; dedichiamo la nostra rassegna di giurisprudenza tributaria proprio alle ultime pronunce in tema di studi di settore al fine di un interessante ripasso

Studi di settore e obbligo di contraddittorio anche da parte dell'Agenzia delle Entrate

di Antonino Pernice 6 ottobre 2015
Contenzioso e processo tributario Giurisprudenza tributaria Studi di settore
Un caso concreto di giurisprudenza in cui la Cassazione rileva l'omissione del contraddittorio da parte del Fisco in un accertamento basato sugli studi di settore
Tags: Contraddittorio

Studi di settore: se il cluster non è adatto non basta Gerico per emettere un avviso di accertamento

di Sentenze tributarie 25 settembre 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
Se il cluster non è adatto a valutare l'attività svolta dal contribuente, non bastano le risultanze di Gerico per motivare un avviso di accertamento basato sugli studi di settore (C.T.P. di Taranto segnalata dal difensore Dott. Vito Mancuso)

Studi di settore ed errato codice di attività del contribuente

di Marco Giorgetti 22 settembre 2015
Studi di settore Il caso del giorno
Se il contribuente ha omesso di presentare il modello di variazione dati in fase di cambiamento dell'attività esercitata, come ci si deve comportare per compilare lo studio di settore corretto insieme al modello Unico?

Studi di settore e codice attività

di Sentenze tributarie 17 settembre 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
Il Fisco, per procedere ad accertamento basato su studi di settore, deve utilizzare lo studio adatto all'attività svolta dal contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal difensore Marco Nastasi)

Studi di settore: la compilazione in caso di multiattività e attività complementari

di Celeste Vivenzi 9 settembre 2015
Studi di settore
Le modalità di compilazione degli studi di settore in presenza di multi-attività o di svolgimento di attività complementari assume risvolti particolari che possono influire sulla coerenza/congruità dello studio applicato: un pratico ripasso di tali particolarità prima dell'invio di Unico 2015

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

di Mario Agostinelli 3 settembre 2015
Studi di settore
Da un'attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale per i contribuenti congrui e coerenti concede solo benefici formali in caso di controllo

Studi settore: la segnalazione delle anomalie - attenzione alle trappole!

di Celeste Vivenzi 2 settembre 2015
Studi di settore
Durante l'estate il Fisco ha inviato ai contribuenti le comunicazioni riguardanti i casi di anomalie da studi di settore relative al triennio 2011-2013, al fine di fornire possibili chiarimenti ed eventualmente ravvedersi prima di ulteriori controlli: analisi delle risposte ed opzioni per il contribuente

Studi di settore: i correttivi (quadro T) sono un flop!

di Mario Agostinelli 31 agosto 2015
Studi di settore
Manca un mese alla scadenza per l'invio del modello Unico 2015 e continuano ad emergere problematiche sulla compilazione degli studi di settore: soprattutto per i professionisti i correttivi anticrisi sembrano non adatti alla realtà economica

Contribuente monocommittenza e studi di settore

di Sentenze tributarie 27 agosto 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
In caso di accertamento basato su studi di settore, il Fisco deve tenere conto se il contribuente è legato ad un particolare committente che lo vincola nella gestione dell'attività imprenditoriale (C.T.P. di Caltanisetta segnalata dal difensore Marco Nastasi)

Studi di settore e contraddittorio obbligatorio: è nullo l’accertamento basato sugli studi di settore se il contribuente dimostra in contraddittorio che la perdita di esercizio è effettiva

di Enzo Di Giacomo 21 agosto 2015
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
La procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri costituisce un sistema di presunzioni semplici (e non legali) e la gravità, precisione e concordanza di tale sistema di presunzioni nasce solo in esito al contraddittorio instaurato col contribuente
Tags: Contraddittorio

Studi di settore: quando si perde il principale cliente...

di Nicola Forte 12 agosto 2015
Studi di settore Il caso del giorno
Può essere illegittimo un accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore qualora la perdita del cliente principale, avvenuta nel corso dell’anno, sia in grado di spiegare lo scostamento rispetto alla soglia di congruità

Studi di settore 2015: compilazione del nuovo quadro T e della multiattività

di Celeste Vivenzi 11 agosto 2015
Studi di settore
A grande richiesta, date le difficoltà di calcolo insite in Gerico 2015, proponiamo una guida aggiornata alla compilazione del Quadro T dello studio di settore coi dati relativi alla congiuntura economica

Studi di settore 2015: guida alla compilazione del quadro G professionisti

di Giovanna Greco 10 agosto 2015
Studi di settore
Siamo agli ultimi giorni prima della scadenza del pagamento di Unico: ecco un utile quadro riassuntivo per compilare il quadro G degli studi di settore per i liberi professionisti

I chiarimenti dalle Entrate sugli studi di settore in UNICO 2015

di Federico Gavioli 6 agosto 2015
Studi di settore
Siamo nell'ultima fase di scontro coi dati utili da inserire negli studi di settore: un ripasso dei chiarimenti pubblicati, in vista di UNICO 2015, dall'Agenzia con la cirolare di metà luglio

Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante

di Giovambattista Palumbo 5 agosto 2015
Giurisprudenza tributaria Studi di settore
In contenzioso diventa determinante l'esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustificazioni addotte devono essere idonee ad assolvere a tale onere di prova contraria e non di mero principio, generiche, o non specificamente documentate

Congruità e coerenza con le risultanze degli studi di settore: l'accesso al regime premiale

di Fabio Carrirolo 1 agosto 2015
Studi di settore Modello Redditi - Unico
I contribuenti congrui e coerenti che accedono al regime premiale per gli studi di settore godono di notevoli vantaggi in fase di accertamento e controllo: le regole di vantaggio per Unico 2015
Tags: Accertamento induttivo

1 2 3 4 … 40
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it