È concessa una mini proroga al 20 dicembre sulla seconda rata della rottamazione ma limitata per gli alluvionati della Toscana. Il 20 dicembre sarà anche il termine per operare la rimessione in termini degli adempimenti fiscali e contributivi.
martedì 28 novembre 2023Alluvionati della Toscana: mini proroga al 20 dicembre per la rottamazione
Certificati anagrafici anche all’ufficio postale
I certificati anagrafici si potranno richiedere anche all’ufficio postale. Con un prossimo decreto del ministero dell’interno, per i comuni con meno di 15 mila abitanti si potrà andare fisicamente all’ufficio postale per chiedere i certificati anagrafici degli iscritti nell’anagrafe nazionale popolazione residente, riguardanti il richiedente stesso e i componenti della sua famiglia anagrafica.
martedì 28 novembre 2023PNRR e superbonus: in aiuto alle famiglie con basso reddito e giovani
Il nuovo Pnrr dell’Italia, approvato dalla Commissione europea venerdì, dispone un fondo di 1,381 miliardi di euro destinato a finanziare il miglioramento dell’efficienza energetica delle case popolari e dell’edilizia sociale, oltre alle ristrutturazioni energetiche di famiglie vulnerabili e giovani residenti in condomìni. La misura è stata pensata per superare le criticità e le distorsioni generate dal superbonus.
martedì 28 novembre 2023Bonus gasolio trasporto persone: istituito il codice tributo
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n 64 del 24 novembre 2023, ha istituito il seguente codice tributo: “7055” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di gasolio a favore delle imprese che effettuano servizi di trasporto di persone su strada – Articolo 14, comma 1, lettera b) del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144”.
martedì 28 novembre 2023Lavoro: le attività con disparità di genere
Sono stati stabiliti, per il 2024, le professioni e i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% il valore medio annuo. Il dato è utile ai fini dell’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dall’art. 4, commi da 8 a 11, della legge Fornero (legge n. 92/2012). Il tasso di disparità medio rilevato per il 2022 è pari al 9,8%; la soglia sopra la quale un settore è caratterizzato da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% del valore medio è pari al 12,2%. I settori: industriale, specialmente nel comparto delle costruzioni (82,4%), industria estrattiva (76,1%), acqua e gestione dei rifiuti (64,4%). Servizi: trasporto e magazzinaggio (57%), informazione e comunicazione (36,5%) e servizi generali della PA (30,8%). Professioni: ufficiali delle forze armate (98,3%), conduttori di veicoli, macchinari mobili e di sollevamento (95,9%), artigiani ed operai metalmeccanici (95,5%), specializzati dell’industria estrattiva e dell’edilizia (95,1%).
martedì 28 novembre 2023Bonus gasolio autotrasporto merci in c/proprio: istituito il codice tributo
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n 63 del 24 novembre 2023, ha istituito il seguente codice tributo: 7056” denominato “credito d’imposta per l’acquisto del gasolio a favore delle imprese esercenti le attività di trasporto di merci in conto proprio – Articolo 14, comma 1, lettera a), primo e secondo periodo, del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144”.
martedì 28 novembre 2023Rottamazione quater: tramite Conti tu è possibile cambiare il piano di ammortamento
Tramite “Conti tu” si può rimodulare il piano di ammortamento della rottamazione quater. Il servizio consente di richiedere e stampare i moduli di pagamento relativi alle sole cartelle/avvisi che si decide di pagare. Basta compilare il form e selezionare le cartelle/avvisi interessati; a questo punto verrà visualizzato l’importo complessivo da pagare e quello relativo alle singole rate, rate che restano uguali come numero. Alla fine della procedura si potranno scaricare i nuovi moduli di pagamento, che saranno trasmessi anche tramite e-mail. Prossima scadenza 30 novembre con tolleranza.
lunedì 27 novembre 2023TFR: il 18 dicembre l’acconto dell’imposta sui rendimenti
Come ogni dicembre arriva la scadenza dell’imposta sui rendimenti del TFR. Scade il 16 dicembre (spostabile al 18 perché è sabato) il termine entro cui i datori di lavoro devono versare all’Erario l’acconto fiscale sui rendimenti del TFR dei lavoratori dipendenti. L’imposta sostitutiva è pari al 17%. A dicembre si versa l’acconto, il saldo sarà versato a febbraio 2024.
lunedì 27 novembre 2023Non è dovuta l’IMU per i fabbricati fatiscenti
Il dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia – risoluzione n. 4 del 16 novembre 2023 – ha chiarito che non è dovuta l’IMU sui fabbricati fatiscenti e privi di rendita. Questi beni immobili non saranno soggetti ad imposizione fino a quando l’eventuale demolizione restituisca autonomia alle aree per poter essere nuovamente edificate.
lunedì 27 novembre 2023Energia: fine del mercato tutelato, attenzione alle scelte
Il mercato di energia e gas di maggior tutela chiuderà definitivamente i battenti nel 2024. Non sembrerebbe ci siano all’orizzonte nuove proroghe. Le date: gennaio 2024 per il gas e aprile per l’energia elettrica per tutti i clienti domestici. Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti di gas naturale l’Autorità ha previsto un percorso graduale; lo scorso settembre famiglie e condomini che si trovavano nel servizio di tutela gas hanno ricevuto una comunicazione da parte del proprio venditore nella quale veniva evidenziata la possibilità di scegliere l’offerta di mercato libero più conveniente. Se non si sceglie di sottoscrivere le nuove condizioni di fornitura proposte dal venditore, né un diverso fornitore, a partire da gennaio 2024 il venditore continuerà a erogare il servizio con condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte Placet di gas naturale a prezzo variabile. Per l’energia elettrica, entro marzo 2024, i clienti domestici riceveranno una comunicazione da parte del proprio esercente nella quale viene evidenziata la possibilità di scegliere un’offerta del mercato libero. Se non la si sottoscrive, a partire da aprile 2024, la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a tutele graduali (Stg), in cui le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da Arera anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali, e a seguire l’utenza sarà trasferita nel mercato libero all’azienda che si aggiudicherà apposite procedure di gara.
lunedì 27 novembre 2023False e-mail per avvisi di notifica fiscale
L’Agenzia delle entrate avvisa di nuovo phishing tramite ingannevoli comunicazioni e-mail, che riportano un presunto “Avviso di notifica fiscale”. Lo scopo è ottenere dal destinatario della missiva il pagamento di una multa relativa a presunte frodi fiscali commesse. L’Agenzia dichiara di essere totalmente estranea a questo tipo di messaggi. In calce alla lettera è anche indicato come firmatario il precedente direttore dell’Agenzia delle entrate.
lunedì 27 novembre 2023Credito R&S: proroga del riversamento
Il Dl collegato alla Legge di bilancio 2024 ha prorogato i termini per il riversamento spontaneo del credito ricerca e sviluppo non spettante al 16/12/2024, invece che 16/12/2023. E’ posticipato al 30/06/2024, invece che 30/11/2023, l’invio del modello di adesione.
lunedì 27 novembre 2023Bonus casa e superbonus: la piattaforma per la cessione dei crediti
Dal 1° dicembre sarà attivo il servizio sulla Piattaforma cessione crediti dell’Agenzia delle Entrate per la comunicazione delle somme inutilizzabili. Obbligato alla comunicazione sarà l’ultimo cessionario, sia in caso di opzione per la cessione del credito che dello sconto in fattura.
venerdì 24 novembre 2023Bonus psicologo ancora per il 2024
Dei fondi destinati al bonus psicologo c’è l’occorrenza per finanziare anche il 2024. La destinazione è disciplinata dal decreto attuativo del Ministero della salute approvato ieri dalla Conferenza Stato Regioni. Il bonus mira a sostenere le fasce economiche più deboli, parametrandosi sulla base del reddito percepito: i pazienti con Isee inferiore a 15mila euro potranno utilizzare fino a 50 euro per ogni seduta su un importo massimo di 1.500 euro; quelli con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro potranno usufruire fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.000 euro; e per quelli con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50.000 potranno valersi fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 500 euro. La richiesta del Bonus dovrà essere inviata accedendo alla piattaforma dell’Inps che redigerà una graduatoria distinta per Regione.
venerdì 24 novembre 2023Ravvedimento speciale: si riaprono i termini
Il ravvedimento speciale, disciplinato dalla legge di bilancio 2023, riapre i termini fino al 20 dicembre 2023. Entro questa data si può regolarizzare la propria posizione mediante versamento in un’unica soluzione del dovuto e procedere alla rimozione di eventuali irregolarità e omissioni.
venerdì 24 novembre 2023Bollo fatture elettroniche: scadenza a fine mese
Scade il 30 novembre il termine per il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche. L’adempimento può essere gestito in modo semplice e veloce tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, che mette a disposizione una funzione per il calcolo ed il pagamento online del bollo sulle fatture elettroniche. Basta accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” e calcolare automaticamente e correttamente la cifra da corrispondere.
venerdì 24 novembre 2023Legge di bilancio 2024: le disposizioni sugli affitti brevi
Le nuove disposizioni della prossima legge di bilancio sugli affitti brevi prevedono una cedolare secca al 26% in caso di locazione breve di due o più appartamenti; la disposizione non opera per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, che incassano o intervengano nel pagamento dei canoni relativi ai contratti in questione. In questo caso sarà mantenuta la ritenuta prevista dal comma 5 dell’articolo 4 del DL 50/2017 (21%), che, però, in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta, ovvero nel caso in cui non sia esercitata l’opzione per l’applicazione della cedolare secca, sarà operata a titolo d’acconto e scomputata dal sostituito in sede di dichiarazione dei redditi.
venerdì 24 novembre 2023Basilicata: al via la piattaforma per l’acquisto dei crediti incagliati
Sarà attivata dalla regione Basilicata una piattaforma per la cessione dei crediti incagliati. La regione procederà ad acquistare i crediti incagliati (la cifra però non è nota) a partire da gennaio. E’ stato approvato il piano operativo, che prevede criteri e modalità per accertare la consistenza del credito e la capacità di compensazione annua mediante modello F24 delle società partecipate. Una Commissione tecnica valuterà la bontà dei crediti fiscali.
venerdì 24 novembre 2023Concorso Agenzia delle Entrate: in pochi alla seconda prova
La prima prova del concorsone all’Agenzia delle entrate ha decimato i partecipanti: solo 1 su 25 degli oltre 28 mila partecipanti ha superato la prima prova di selezione per l’assunzione agli uffici delle Entrate. Sono risultati idonei meno del 4% dei partecipanti.
giovedì 23 novembre 2023Rottamazione: seconda rata alla cassa
Seconda rata della rottamazione quater alla cassa: la scadenza fissata è il 30 novembre, ma si potrà pagare fino al 5 dicembre grazie ai cinque giorni di tolleranza.
giovedì 23 novembre 2023Commercialisti: stop a chi esercita senza abilitazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 4673/2023, depositata il 21 novembre 2023, ha sancito la fine dei “professionisti” abusivi, quelli che senza prevista abilitazione si occupano della tenuta di registri contabili e della redazione di dichiarazioni dei redditi, mansioni che, se svolte in assenza di necessarie qualifiche, comportano una condanna.
giovedì 23 novembre 2023Lavoro: sgravio del 50% per assunzioni di personale al femminile
Sono stati stabiliti i settori e le professioni che potranno fruire di assunzioni agevolate nel 2024. Si tratta di uno sgravio del 50% dei contributi dovuti dai datori di lavoro per assunzione di personale al femminile nei settori e nelle professioni a forte disparità occupazionale, tra uomo e donna. Il Dl n. 365/2023 regola lo sgravio secondo i seguenti punti: 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato; 12 mesi in caso di assunzione a termine (nella durata sono incluse le eventuali proroghe); 18 mesi in tutto, tra primo e secondo rapporto di lavoro, in caso di trasformazione a tempo indeterminato della precedente assunzione a termine. I soggetti agevolati sono: uomini o donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi; donne di ogni età, residenti in aree svantaggiate e prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; donne di ogni età con professione o di un settore caratterizzati da disparità occupazionale e di genere e prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; donne di ogni età, ovunque residenti, prive d’impiego regolarmente retribuito da 24 mesi.
giovedì 23 novembre 2023Secondo acconto contributi INPS in scadenza il 30 novembre
Il 30 novembre 2023 è il termine ultimo per versare il secondo acconto dei contributi INPS. I contributi previdenziali non sono compresi nel differimento al 16 gennaio 2024 previsto per le persone fisiche con ricavi o compensi fino a 170.000 euro.
giovedì 23 novembre 2023Concordato preventivo biennale: nuove scadenze
Il concordato preventivo biennale ha nuove scadenze: per il primo anno di applicazione dell’istituto, i contribuenti interessati potranno effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva entro il 31 luglio, senza alcuna maggiorazione. I contribuenti interessati sono quelli ai quali si applicano gli Isa, i soci e gli associati in regime di trasparenza fiscale, i contribuenti in regime forfetario.
giovedì 23 novembre 2023Titolare effettivo: anche nel fallimento l’obbligo di indicazione
L’Indicazione del titolare effettivo vale anche per le procedure di fallimento. Secondo la FAQ 2, nelle procedure esecutive o concorsuali il titolare effettivo va individuato, nei soggetti diversi dalle persone fisiche, prendendo a riferimento l’assetto proprietario della società o dell’ente al momento dell’avvio della procedura esecutiva o concorsuale. Nei fallimenti e liquidazioni giudiziali (FAQ 3) sarebbe il curatore fallimentare, nelle procedure esecutive immobiliari, il professionista delegato.
mercoledì 22 novembre 2023Evasione fiscale: censimento via web
Con il provvedimento del 20 novembre 2023 a firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate diventa operativa la direttiva europea Dac7, recepita nell’ordinamento italiano dal Dl n. 32/2023. In base ad esso entro il 31 gennaio 2024, le piattaforme online dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app.
mercoledì 22 novembre 2023INPS: sanatoria contributi PA non versati entro il 31 dicembre
Il prossimo 31 dicembre scade la sanatoria contributiva per comuni, regioni, province, università, Asl e altre pubbliche amministrazioni, che non hanno versato i contributi fino al 31 dicembre 2018 a favore dei dipendenti pubblici (ex Inpdap) e quelli dovuti alla gestione separata Inps dal mese di aprile 1996 a favore di co.co.co., lavoratori autonomi, dottorandi, sindaci, amministratori, etc. (circolare Inps n. 92/2023).
mercoledì 22 novembre 2023Titolare effettivo: le sanzioni in caso di omessa o tardiva comunicazione
La mancata o tardiva comunicazione del titolare effettivo entro la data indicata 11/12/2023 comporterà l’applicazione della sanzione fino a 1.032 euro, riducibile ad un terzo in caso di regolarizzazione entro il termine di 30 giorni.
mercoledì 22 novembre 2023Reddito agrario: bussa l’acconto Irpef
I titolari di reddito agrario dovranno versare il secondo acconto delle imposte derivanti da Redditi Pf 2023 entro il 30 novembre 2023; non possono usufruire del rinvio della scadenza al 16 gennaio 2024 previsto dall’articolo 4 del Collegato alla manovra di bilancio 2024.
mercoledì 22 novembre 2023Titolare effettivo: tenuti alla comunicazione anche gli enti ecclesiastici
Secondo quanto si legge nelle Faq relative alla “Titolarità Effettiva e Registro titolari effettivi”, elaborate congiuntamente dal Ministero dell’Economia, dalla Banca d’Italia e dalla Uif, anche gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, tenuti all’iscrizione nel registro delle persone giuridiche private (di cui al dpr 10 febbraio 2000, n. 361), hanno l’obbligo di comunicazione dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva al Registro delle imprese. Sono esonerati gli enti ecclesiastici non civilmente riconosciuti.
martedì 21 novembre 2023Redditi 2023: la scadenza è vicina
Scade il 30 novembre 2023 il termine per presentare il modello Redditi 2023. Dal prossimo anno: la scadenza della dichiarazione dei redditi sarà uguale per tutti e il termine ultimo di invio verrà anticipato al 30 settembre 2024.
martedì 21 novembre 2023Forfettari: scatta l’onere di tenuta contabilità
Grazie al concordato preventivo vengono meno le semplificazioni per i contribuenti forfettari. Anche loro dovranno infatti iniziare tenere (seppur senza uno specifico obbligo) una contabilità per rilevare i costi di esercizio.
martedì 21 novembre 2023Bollette: nessuna proroga per il mercato tutelato
Dal prossimo 10 gennaio finirà di esistere il mercato tutelato del gas (quello elettrico scade ad aprile). La proroga era stata annunciata ed era attesa, ma ha prevalso il no per rispettare gli obblighi verso Bruxelles per l’attuazione del Pnrr di cui il passaggio a libero mercato è stato inserito come riforma.
martedì 21 novembre 2023Finanziamenti: le imprese si auto-finanziano
L’aumento dei tassi che continua a colpire i bancari spinge le imprese ad auto-finanziarsi. L’allarme è stato lanciato dal Centro studi di Unimpresa secondo cui, nell’ultimo anno, la stretta creditizia sul comparto produttivo ha comportato un taglio alla concessione di prestiti, con una contrazione dell’8% rispetto all’anno precedente. I dati raccolti dall’Istat attraverso l’ultimo Censimento permanente delle imprese, evidenzia che 4 aziende su 5 (80,3%) si auto-finanziano per far fronte alle loro necessità.
martedì 21 novembre 2023Tax credit cinema: domande dal 20 novembre
Da ieri è possibile presentare, tramite la piattaforma Dgcol, le richieste di credito d’imposta per l’anno 2023 per i tax credit cinema: sviluppo opere audiovisive, produzione cinematografica, opere tv e web e videoclip e produzione opere di ricerca e formazione.
martedì 21 novembre 2023INPS: avvisi bonari per le rate non pagate di artigiani e commercianti di maggio e agosto 2023
Sono in elaborazione gli avvisi bonari per artigiani e commercianti, relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di maggio e agosto 2023. Fanno eccezione i soggetti che a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito i territori indicati nell’allegato 1 al decreto-legge n. 61/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 100/2023, hanno presentato istanza di sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza nel periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 4051 del 15 novembre 2023. Gli avvisi bonari sono rintracciabili all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti.
lunedì 20 novembre 2023Lavoro: la proroga al 2024 per lo smart working legata ad alcuni emendamenti
Ad oggi l’emendamento che prevedeva la proroga dello smart working per fragili e genitori con figli minori di 14 anni oltre il 31 dicembre 2023 non è stato approvato. E’ possibile ancora avere delle speranze, perché ci sono altri emendamenti che propongono la proroga del termine al 30 giugno 2024; l’iter di conversione del decreto anticipi è al Senato. Novità potrebbero arrivare dalla sua approvazione.
lunedì 20 novembre 2023Acconti: rinvio per i forfettari al 16 gennaio 2024
Il decreto Anticipi ha previsto lo “spostamento” al 16 gennaio del pagamento del 2° acconto imposte anche per i contribuenti forfettari. L’Agenzia delle Entrate ha fornito i relativi chiarimenti sull’applicazione della misura. La possibilità di optare per la proroga del secondo acconto delle imposte sui redditi al 16 gennaio 2024 si concretizza se in possesso di tutti i requisiti previsti dall’articolo 4 del Dl n. 145/2023. In via generale alle persone fisiche imprenditori individuali o lavoratori autonomi con ammontare di ricavi o compensi non superiore a 170.000 euro nel corso del 2022. Bisogna, inoltre, aver esercitato attività d’impresa o lavoro autonomo nel corso del 2022; restano fuori le nuove aperture. E’ possibile rateizzare le somme dovute in un massimo di cinque rate, in scadenza il 16 di ciascun mese ed entro il 16 maggio, con l’applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo.
lunedì 20 novembre 2023Marchi+: dal 21 novembre le richieste
Dalle ore 9,30 di domani 21 novembre si potranno inviare le istanze di richiesta allo sportello Marchi+. L’iniziativa, promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, vuole dare sostegno alle micro, piccole e medie imprese nella tutela per la registrazione dei marchi all’estero. Sono a disposizione del bando 2023 2 milioni di euro.
lunedì 20 novembre 2023Bonus acquisto carburante: nuovo modello dal 18 dicembre 2023
E’ stato aggiornato il modello di comunicazione del bonus per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricole e della pesca. La trasmissione deve essere effettuata esclusivamente per via telematica tramite l’apposito canale predisposto dall’Amministrazione finanziaria.
lunedì 20 novembre 2023Beni strumentali: comunicazione al MIMIT entro il 30 novembre 2023
Scade il 30 novembre 2023 il termine per la comunicazione al MIMIT degli investimenti effettuati nel corso del 2022 riguardante le spese ammissibili al credito d’imposta per beni materiali e immateriali 4.0, al credito d’imposta ricerca e sviluppo e al bonus formazione 4.0.
lunedì 20 novembre 2023INPS: comunicazione dati redditi entro fine mese
Il prossimo 30 novembre è il termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi dell’anno 2022; entro lo stesso termine va comunicato all’Inps l’eventuale reddito di lavoro autonomo ai fini dell’incumulabilità con la pensione. Sono interessati gli sportivi (per la prima volta) e i pensionati dell’ex Inpgi (messaggio Inps 4043/2023). La scadenza riguarda i titolari di pensione d’invalidità liquidata con un’anzianità inferiore a 40 anni.
venerdì 17 novembre 2023Sanatoria scontrini: si avvia all’approvazione
Sta per concludersi l’approvazione definitiva della sanatoria scontrini. Dopo il via libera della Camera alla conversione del dl n. 131/2023, restano pochi giorni per completare l’iter, ma sono escluse eventuali modifiche. Lo speciale ravvedimento operoso, da perfezionarsi entro il 15 dicembre prossimo, copre le violazioni degli obblighi di certificazione dei corrispettivi commesse fra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023.
venerdì 17 novembre 2023Riforma Leo: nel decreto si individuano i professionisti certificati
I certificatori del rischio fiscale dovranno essere altamente qualificati. Il decreto legislativo della riforma Leo sulla cooperative compliance individua negli avvocati e nei commercialisti i primi interessati, ma sarà un provvedimento attuativo che delineerà le competenze necessarie.
venerdì 17 novembre 2023ISCRO: la legge di bilancio 2024 aumenta i beneficiari
La legge di bilancio 2024 cambia i requisiti per accedere alla ISCRO. Sono interessati i titolari di partita Iva iscritti alla Gestione Separata INPS. Cambia la soglia di reddito per richiedere il sussidio, da 8.650 euro si passa a 12.000 euro. Per poter presentare la domanda, la partita Iva dovrà essere stata attivata da almeno tre anni. Potranno accedere all’agevolazione solo coloro che sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali.
venerdì 17 novembre 2023Ancora phishing: false e-mail di liquidazione Iva
Sono ancora in circolazione false e-mail, a nome dell’Agenzia, riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva, già segnalate lo scorso 13 ottobre. L’Agenzia disconosce questa tipologia di comunicazioni e invita i malcapitati destinatari a cestinarle senza aprire allegati
venerdì 17 novembre 2023TFR: rivalutazione di ottobre
In ottobre il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 1,884518; l’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 119,2.
venerdì 17 novembre 2023Riforma fiscale: adempimento collaborativo per tutti
Tutti potranno accedere a cooperative compliance e adempimento collaborativo; l’opzione non sembrerebbe preclusa nemmeno ai soggetti diversi dalle persone fisiche che possono anche accedere al concordato preventivo biennale. Sono alcuni degli elementi contenuti nello schema di decreto legislativo attuativo delle disposizioni contenute nella legge n. 111 del 2023, riforma fiscale, in materia di adempimento collaborativo di cui è prevista l’estensione anche ai soggetti che non soddisfano i requisiti dimensionali espressamente previsti dalla legge. Il decreto sarà esaminato oggi dal CdM.
giovedì 16 novembre 2023Contratti telefonici: più tutelati i consumatori
Il contratto “telefonico” ha valore solo se il cliente conferma di aver ricevuto la documentazione. Così si prova ad arginare il fenomeno delle truffe telefoniche. La novità arriva dal disegno di legge sulla concorrenza 2022 che ieri ha ottenuto la fiducia al Senato. Anche il tacito rinnovo non sarà automatico: il consumatore deve essere avvisato della scadenza del contratto almeno trenta giorni prima. L’avviso deve indicare la data entro cui può essere fatta la disdetta. In mancanza di tale comunicazione il consumatore potrà recedere dal contratto in qualsiasi momento e senza spese.
giovedì 16 novembre 2023Spese sanitarie: ancora nessun taglio per il 2023
Il decreto di riforma Irpef/Ires, non taglia, almeno per il 2023, la detrazione delle spese sanitarie. Il taglio di 260 euro di detrazione per i contribuenti con reddito complessivo sopra i 50 mila euro che scatterà dall’anno d’imposta 2024.
giovedì 16 novembre 2023Infedele dichiarazione nella sanatoria prorogata al 20 dicembre, alluvionati riprendono il 10
Gli emendamenti alla legge di conversione del decreto legge proroghe approvati in commissione finanze del Senato, riaprono la sanatoria sull’infedele dichiarazione, ora al 20 dicembre con il ravvedimento speciale in un’unica rata. Gli alluvionati dell’Emilia Romagna avranno tempo fino a 10 dicembre per la rimessione in termini degli adempimenti tributari e di lavoro, invece che come previsto al 20 novembre.
giovedì 16 novembre 2023Bonus occhiali 2023: le ultime domande
Entro il 31 dicembre è possibile richiedere il bonus di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. La piattaforma per presentare domanda è ancora attiva, anche se i fondi sono in esaurimento.
giovedì 16 novembre 2023Fisco: rateazione del secondo acconto
Ai fini della rateazione del secondo acconto imposte da Redditi 2023, il valore da considerare per verificare la sussistenza dei requisiti legati ai ricavi conseguiti, sono i ricavi caratteristici individuabili nei soggetti in contabilità ordinaria al rigo RS116 e quelli in semplificata il rigo RG2 colonna 2. I professionisti il rigo RE2 colonna 2, i contribuenti in regime dei minimi ex dl 98/2011 il rigo LM2, i forfettari la sommatoria di tutti ricavi/compensi indicati nella colonna 3 dei righi da LM22 a LM27.
giovedì 16 novembre 2023Riforma IVA Terzo Settore: documento del CNDCEC
Il CNDCEC, lo scorso 13 novembre, ha pubblicato un documento di approfondimento a tema “applicazione IVA da parte degli enti non commerciali di tipo associativo”. Vengono analizzate le modifiche apportate dall’art. 5, comma 15-quater, D.L. n. 146/2021 che prevede l’assoggettamento ad IVA, seppure in regime di esenzione, dei contributi integrativi e dei corrispettivi specifici in precedenza esclusi dall’ambito di applicazione, in base all’art. 4 del DPR n. 633/1972. Il nuovo regime IVA avrà effetto dal 1° luglio 2024.
mercoledì 15 novembre 2023Legge di bilancio 2024: ok alla rottamazione del magazzino
La legge di Bilancio 2024 prevede la riproposizione della rottamazione del magazzino. Le imprese interessate potranno adeguare il valore contabile delle rimanenze al 1° gennaio 2023 alla loro consistenza effettiva. In caso di iscrizione di valori di rimanenze, sarà dovuta un’imposta sostitutiva di IRPEF, IRES e IRAP pari al 18%; in caso di eliminazione di valori, sarà dovuta anche un’IVA determinata applicando un’aliquota media riferita all’anno 2023.
mercoledì 15 novembre 2023Rivalutazione di terreni e quote: adempimenti oggi in scadenza
Oggi scade il termine per rivalutare terreni e quote posseduti al 1° gennaio 2023. L’imposta sostitutiva del 16% è calcolata sul valore stabilito dalla perizia giurata redatta da un professionista incaricato.
mercoledì 15 novembre 2023Part time ciclico: al via le richieste di una tantum
L’Inps, con il messaggio n. 3977/2023, ha dato il via libera alle richieste di una tantum (550 euro) da parte dei lavoratori occupati a part-time ciclico. Dal 13 novembre e fino al 15 dicembre si può fare domanda per ricevere il sostegno economico per l’anno 2023 e per l’anno 2022 (in sanatoria, se non è stata fatta altra richiesta prima).
mercoledì 15 novembre 2023Accise: scadenza versamenti 18 dicembre
Scade il 18 dicembre il termine per versare le accise .su alcole etilico, bevande alcoliche, prodotti energetici con modello F24. Per i produttori che scelgono il versamento in tesoreria con bonifico, conto corrente o tramite pagoPa il termine è il 27 dicembre 2023.
mercoledì 15 novembre 2023Crediti fiscali: prescrizione in dieci anni
La Corte di cassazione – sezione quinta civile – nell’ordinanza n.30768/2023 depositata il 6 novembre, ha affermato che il credito erariale esposto in dichiarazione si prescrive in dieci anni decorrenti dalla presentazione della dichiarazione e non dal consolidamento del credito per mancata contestazione di quanto dichiarato.
mercoledì 15 novembre 2023Botteghe storiche con scudo: il decreto concorrenza al voto
Il decreto concorrenza è al voto del Senato. I contenuti sono di rilievo: limiti alle aperture di negozi a tutela delle botteghe storiche; albi specifici per valorizzare le botteghe storiche; i Comuni sono chiamati a conciliare i conflitti tra esercenti e proprietari degli immobili (per gli affitti troppo alti, per esempio); proroga per dehors e tavolini all’aperto nei centri storici.
martedì 14 novembre 2023Alluvionati centro Italia: ripresa dei versamenti
I contribuenti alluvionati del centro Italia devono riprendere gli adempimenti fiscali e contributivi il 20 novembre prossimo. Vanno corrisposti imposte, ritenute e contributi non versate dal 1° maggio al 31 agosto 2023 per effetto della sospensione del decreto alluvione. Idem per tutti gli adempimenti tributari e di lavoro scadenti nello stesso periodo.
martedì 14 novembre 2023Titolare effettivo: poche le comunicazioni finora
Al momento meno del 10% degli obbligati hanno comunicato il nome del titolare effettivo ai fini antiriciclaggio. Delle pratiche di comunicazione al registro imprese avviate alla data del 6 novembre, il 98% sono riferibili a società mentre il restante 2% ad altre persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute, trust e istituti giuridici affini. Il dato è stato fornito dalla Camera di Commercio di Torino.
martedì 14 novembre 2023Bonus autotrasporto: il codice tributo per la compensazione in F24
Con la risoluzione n. 61 del 10 novembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “7058” che le imprese esercenti attività logistica e di trasporto merci per conto terzi, con mezzi a elevata sostenibilità, dovranno indicare in F24, per compensare il credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale liquefatto.
martedì 14 novembre 2023Contabilità: i bilanci di agenti e rappresentanti
Per la corretta imputazione in bilancio delle provvigioni di agenti e rappresentanti fanno fede competenza e correlazione di costi e ricavi. In questo modo si riesce a contrapporre il ricavo derivante dalla vendita dei prodotti con i costi sostenuti per concludere tale affare. E’ un fatto di importante rilevanza visto può capitare che una vendita procacciata oggi possa avere realizzazione solo mesi dopo, magari per l’indisponibilità del prodotto, ovvero delle materie prime o componenti necessari per realizzarlo.
martedì 14 novembre 2023Lavoratori sportivi: anche per loro la CIG
Anche per i lavoratori sportivi entra in funzione la cassa integrazione salariale. E’ il FIS (Fondo d’Integrazione Salariale) dell’Inps incaricato alla gestione; devono iscriversi e contribuire tutti i datori di lavoro sportivi, del settore professionistico e del settore dilettantistico, con almeno un lavoratore dipendente. Il contributo è pari allo 0,5% per chi occupa fino a 5 dipendenti, 0,8% se con più di 5 dipendenti. In caso di fruizione di prestazione dal FIS, è dovuto un contributo addizionale del 4%.
martedì 14 novembre 2023Lavoro sportivo: TFR per professionisti e dilettanti
Ai lavoratori dipendenti sportivi spetta ora il Tfr in base all’art. 2120 del codice civile. La previsione opera qualora non sia prevista una altra buonuscita (in base all’art. 2123 del codice civile) dai datori di lavoro, dalle Federazioni sportive, dalle Discipline sportive associate o dagli enti di promozione sportiva. E’ pertanto obbligo dei datori di lavoro, nel caso non siano previste altre tutele, accantonare il Tfr annuale pari 6,91% della retribuzione.
lunedì 13 novembre 2023Aderire ai PVC conviene di più
L’adesione ai processi verbali di constatazione (Pvc) è più conveniente con le sanzioni ridotte a un 1/6 del minimo. E’ uno degli elementi pregnanti dello schema di decreto legislativo finalizzato alla riforma del procedimento di accertamento che regola anche la nuova opzione del concordato preventivo biennale.
lunedì 13 novembre 2023Decreto Caivano: protezione dei minori in internet
Dal luglio 2024 i minori saranno più tutelati in internet. Saranno attivi sistemi ufficiali di verifica dell’età di chi vuole accedere a siti web riservati. I metodi dovranno essere individuati dall’Agcom entro metà gennaio 2024 (Dl n. 123/2023).
lunedì 13 novembre 2023Scadenze: il secondo acconto contributi Inps
Il 30 novembre scade il termine di versamento della 2° rata dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti e alla Gestione separata INPS. Non è consentito il differimento disposto dal Dl n. 145/2023 per imprese/individuali con compensi/ricavi del periodo 2022 non superiori a 170.000 euro.
lunedì 13 novembre 2023Dichiarazione di successione: online il nuovo modello e le istruzioni
E’ stato pubblicato il nuovo modello e le relative istruzioni per la dichiarazione di successione. L’aggiornamento è arrivato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’8 novembre 2023.
lunedì 13 novembre 2023Sicurezza del lavoro: le nuove sanzioni da ottobre
Per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, le nuove sanzioni si applicano dal 6 ottobre 2023. Lo ha chiarito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 724 del 30 ottobre 2023.
lunedì 13 novembre 2023Ravvedimento speciale: riapertura al 20 dicembre
Riapre il ravvedimento speciale. Sarà ancora possibile, fino al 20 dicembre 2023, correggere e rimediare a errori e dimenticanze con gli atti dell’Agenzia delle entrate. I contribuenti che non hanno pagato il dovuto entro il 30 settembre potranno farlo rimediando e versando in un’unica soluzione entro il 20 dicembre 2023, rimuovendo le irregolarità o omissioni entro la stessa data. L’apertura è stata richiesta da un emendamento di Forza Italia presentato alla legge di conversione del dl proroghe fiscali (dl 132/23). Si attende l’approvazione.
venerdì 10 novembre 2023Proroga secondo acconto Irpef 2023: i chiarimenti dell’Agenzia
Con la circolare n. 31/E del 9 novembre 2023, l’Agenzia fornisce i chiarimenti sui requisiti necessari per usufruire del rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, introdotto dall’articolo 4 del Dl n. 145/2023. Possono usufruire del differimento del versamento i contribuenti che, contestualmente, siano: titolari di partita Iva; abbiano dichiarato, con riferimento al periodo d’imposta 2022, ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170mila euro. Riguardo all’impresa familiare e all’azienda coniugale il rinvio è applicabile solo al titolare. Sono esclusi i soggetti diversi dalle persone fisiche.
venerdì 10 novembre 2023Registro dei titolari effettivi: in arrivo la scadenza
Dopo la pubblicazione sulla GU del 9 ottobre 2023 del decreto del 29 settembre 2023 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, intitolato “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, è necessario (come sappiamo) iscrivere il nome del titolare effettivo nel registro appositamente istituito. Si ricorda che il termine ultimo è l’11 dicembre 2023. I soggetti costituiti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto, provvederanno alla comunicazione entro 30 giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri (nel caso di imprese e persone giuridiche private), o dalla data di costituzione (nel caso di trust e di mandati fiduciari).
venerdì 10 novembre 2023PagoPa anche tramite app di PayPal
Si possono pagare le bollette pagoPA direttamente dall’app PayPal scansionando un codice QR code presente su un documento fisico o digitale e selezionando il metodo di pagamento preferito (il saldo, un conto corrente bancario o una carta di credito). Il pagamento viene successivamente elaborato e l’utente riceve una notifica di conferma, insieme a una ricevuta digitale inviata all’indirizzo e-mail specificato.
venerdì 10 novembre 2023Agricoltura: in arrivo fondo perduto per acquisto trattore
Sono in arrivo contributi a fondo perduto per l’ammodernamento delle macchine agricole. Le agevolazioni sono finalizzate all’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e al rinnovo del parco automezzi; vi possono accedere anche i giovani agricoltori, cioè i soggetti che hanno un’età inferiore a 41 anni compiuti e che si insediano per la prima volta in un’impresa agricola in qualità di capo azienda, assumendone il controllo effettivo e duraturo in relazione alle decisioni inerenti alla gestione, gli utili ed i rischi finanziari, come nel caso del titolare di una ditta individuale.
venerdì 10 novembre 2023Telecamere private all’ingresso delle abitazioni: sono fuorilegge
Le telecamere private agli ingressi delle abitazioni possono essere poste ma con limitazioni. Non devono riprendere aree pubbliche e non devono avere presa diretta audio. Altre modalità costituiscono vera e propria videosorveglianza, assoggettata alle norme del Gdpr (Regolamento (UE) n. 2016/679). Lo definisce il Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento n. 477 del 12/10/2023.
venerdì 10 novembre 2023Bonus energia per il terzo settore
Da ieri è disponibile la piattaforma informatica di Invitalia per richiedere il bonus previsto dal decreto Aiuti-Ter (articolo 8, comma 2 del DL 144/2022), in favore degli enti del terzo settore. Destinatari sono gli enti che hanno subito nei primi tre trimestri dell’anno 2022 un incremento dei costi energetici e gas naturale del 20% o anche più, e saranno rimborsabili fino a un massimo dell’80%, per un totale di 30 mila euro a sostegno di ciascun ente. L’accesso alla piattaforma sarà poi inibito dalle ore 12 del 12 dicembre 2023.
giovedì 9 novembre 2023Bonus per colonnine elettriche: domanda da oggi
Da oggi è possibile presentare domanda per il bonus colonnine elettriche domestiche relativo all’anno 2023. Le richieste per il contributo potranno essere presentate per l’acquisto e i lavori di posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici svolti dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre 2023. Il portale per presentare l’istanza chiuderà il giorno 23 novembre alle 12.
giovedì 9 novembre 2023Immobili: detrazione dell’Iva sul corrispettivo di acquisto di unità di classe energetica A o B
La legge di bilancio 2023 ha reintrodotto la possibilità di detrarre ai fini Irpef il 50% dell’Iva pagata sul corrispettivo di acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B. L’agevolazione rimane in vigore fino al 31/12/2023, salvo proroghe.
giovedì 9 novembre 20235xmille: pubblicate le revisioni agli elenchi dei beneficiari 2018 e 2019
Nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle entrate, sono stati pubblicati gli elenchi aggiornati e complessivi degli ammessi e degli esclusi al contributo del 5xmille, riguardanti le associazioni di volontariato e gli enti beneficiari per più categorie, degli anni 2018 e 2019.
giovedì 9 novembre 2023False partite IVA chiuse d’ufficio: divieto di compensazione
Vige il divieto di compensazione orizzontale per le false partite Iva chiuse d’ufficio ai sensi del comma 15-bis1 del dpr 633/1972. La prossima legge di bilancio 2024 prevede l’estensione, dal 1° gennaio 2024, della misura interdittiva già introdotta dal dl n. 124/2019 per i soggetti cessati ai sensi del comma 15-bis dello stesso articolo.
giovedì 9 novembre 2023Lavoro: aumenti retributivi per dirigenti agenzie marittime
Lo scorso 27 ottobre è stato siglato l’Accordo di rinnovo del C.C.N.L. dei Dirigenti delle Agenzie Marittime Raccomandatarie, Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi. E’ prevista l’erogazione di un importo Una Tantum: 500,00 euro con la retribuzione di ottobre 2023; 500,00 euro con la retribuzione di novembre 2023. E’ stabilito l’aumento retributivo suddiviso in tre tranches: 150,00 mensili dall’1° dicembre 2023 e successivamente 1° luglio 2024 e 1° luglio 2025.
giovedì 9 novembre 2023Lavoro sportivo: proroga degli adempimenti al 30 novembre
Pur se sul filo di lana, arriva la proroga al 30 novembre 2023 degli adempimenti relativi al lavoro sportivo. E’ questa la nuova data (il decreto stabiliva 31 ottobre) per le comunicazioni e i versamenti dei contributi dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa siglati tra luglio e settembre. Lo ha stabilito un emendamento alla legge di conversione del dl 132/2023, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e di versamenti fiscali, approvato ieri in commissione finanze al Senato.
mercoledì 8 novembre 2023Superbonus: crediti al macero?
I crediti da superbonus rischiano il macero? E’ possibile perché i crediti incagliati muovono ad una riclassificazione dei conti di Eurostat ed a rivedere l’impatto sui conti pubblici del superbonus. Data importante è il 30 novembre, ultimo giorno in cui si potranno comunicare all’Agenzia delle entrate le cessioni dei crediti fiscali maturati per il 2022. Si concluderà, così, il censimento avviato dall’AF per conoscere la montagna di crediti che, senza cessione, andranno persi o rimarranno sulla piattaforma gestita dall’Agenzia.
mercoledì 8 novembre 2023Credito ricerca e sviluppo: il decreto per la certificazione è stato pubblicato in GU
E’ stato pubblicato in GU il decreto per la certificazione delle attività per l’accesso al credito d’imposta in ricerca e sviluppo. Il provvedimento sarà in vigore dal prossimo 19 novembre. Viene istituito l’albo dei certificatori, la cui completa attuazione sarà regolata da un decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
mercoledì 8 novembre 2023Rottamazione quater: prossima scadenza 30/11
La seconda rata della rottamazione quater è dovuta entro il 30 novembre. Anche per questa data continuerà ad applicarsi la tolleranza di cinque giorni e saranno quindi considerati validi i versamenti effettuati entro il 5 dicembre 2023.
mercoledì 8 novembre 2023Scadenze fiscali: sempre e solo ingorghi di adempimenti
L’ingorgo di scadenze e adempimenti a carico dei commercialisti continua: nei prossimi 15 giorni ce ne sono 215. Se ne elencano alcuni: informazioni riguardanti il quadro RS dei forfettari, seconda rata della rottamazione, secondo acconto Redditi anche in rateazione, remissione in bonis della cessione dei crediti, il 15 del mese scade il pagamento delle imposte sostitutive sulle rivalutazioni dei terreni e delle partecipazioni e il 16 i consueti versamenti tra Iva e ritenute ed imposte dilazionate.
mercoledì 8 novembre 2023Dichiarazione precompilata assistiti: tempo fino a venerdì 10 novembre per accedere
Caf, professionisti abilitati e sostituti d’imposta hanno tempo fino a venerdì 10 novembre per accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata 2023 dei loro assistiti. Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, dopo averne fatto richiesta tramite file o via web e aver ricevuto la relativa abilitazione. Le modalità di accessi sono state definite con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 18 aprile 2023.
mercoledì 8 novembre 2023
Toscana: fermo dei versamenti per le zone alluvionate
Sarà un decreto a determinare lo stop agli adempimenti e versamenti tributari per le zone alluvionate delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia. Nella nota inviata dai commercialisti si chiede che la proroga riguardi non solo gli adempimenti dei contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa nei territori colpiti, ma anche quelli effettuati o a carico di professionisti ivi localizzati per conto di contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa in territori non colpiti dalla calamità naturale. Ieri è arrivata la prima ordinanza del commissario delegato per l’emergenza, il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani che ha deliberato lo stop alle rate dei mutui.
martedì 7 novembre 2023INPS: adempimento spontaneo con rateazioni fino a 60 mesi
Il decreto lavoro, approvato lo scorso 1° maggio, inizia l’iter di approvazione. In esso è regolamentato l’adempimento spontaneo per i debiti contributivi verso l’Inps. Si potranno ottenere dilazioni fino a 60 mesi con sanzioni ridotte (2,75%). Il procedimento sarà attivato dall’Inps che informerà il contribuente o il consulente della presenza di irregolarità. Si avranno poi 90 giorni di tempo entro il quale si potrà decidere di contestare la segnalazione dell’Inps, evidenziando fatti o circostanze a giustificazione; o aderire alla richiesta Inps, regolarizzando le anomalie.
martedì 7 novembre 2023Superbonus 2024: per il 2024 si scende al 70 per cento
Le novità riguardanti i bonus edilizi (nella legge di bilancio 2024) vedono la riduzione al 70% della detrazione per i condomìni, con delle eccezioni, come per gli interventi di riparazione o ricostruzione a seguito degli eventi sismici, ovvero rientranti nel sismabonus, che possono continuare a fruire del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025.
martedì 7 novembre 2023Bonus fiscali: prossima scadenza 31/12/2023
Il prossimo 31 dicembre (salvo proroghe) scadranno molti dei bonus attualmente vigenti. Si elencano i vari bonus edilizi dal bonus prima casa potenziato per gli under 36, passando per la riduzione del limite di spesa per la detrazione relativa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, arrivando al superbonus per unifamiliari e condomini e alla detrazione per l’acquisto di case green. Ed ancora, il bonus acqua e il bonus occhiali. Sono confermati, invece, il bonus ristrutturazione e l’ecobonus fino al 31 dicembre 2024.
martedì 7 novembre 2023Crediti edilizi: remissione in bonis entro il 30 novembre 2023
Il prossimo 30 novembre scade il termine della remissione in bonis dei crediti edilizi. Interessati sono quei contribuenti che intendevano avvalersi dell’opzione di cessione o sconto in fattura ma non hanno presentato la relativa comunicazione di opzione entro il 31 marzo 2023, perché a quella data non risultava ancora concluso il contratto di cessione del credito con uno dei soggetti qualificati indicati dalla norma. Il perfezionamento della remissione avviene con il versamento pari a 250 euro per ciascuna comunicazione di cessione del credito non effettuata nel termine del 31 marzo 2023.
martedì 7 novembre 2023Contribuenti forfettari: obbligo di fattura elettronica dal 1° gennaio
Dal prossimo 1° gennaio scatta l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario e gli ex minimi. Per costoro c’era stato un periodo “transitorio”, dal 1° luglio 2022, nel quale obbligati erano solo coloro che nel 2021 avevano ricavi/compensi oltre 25.000 euro. Dal 1° gennaio 2024, a prescindere dal volume di ricavi/compensi, tutti saranno obbligati alla fattura elettronica.
martedì 7 novembre 2023Rottamazione quater: oggi è l’ultimo giorno per il pagamento della prima o unica rata
Si ricorda che oggi, 6 novembre, è il termine ultimo per il pagamento della prima o unica rata della rottamazione quater. Il mancato rispetto del termine determina la decadenza dall’adesione.
lunedì 6 novembre 2023Legge di bilancio: le misure a sostegno delle imprese
Tra le misure a sostegno delle imprese presenti nella bozza di bilancio 2024 si citano il rifinanziamento della Nuova Sabatini, i contratti di sviluppo, le nuove garanzie SACE. I contratti di sviluppo, a sostengo dei programmi di sviluppo, sono strutturati su tre direttrici principali: industriale; per la tutela ambientale; di attività turistiche. Le modalità operative sono definite con provvedimenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (si cita l’ultimo decreto dell’11 maggio 2023). La nuova Sabatini (in vigore dal 2014) supporta l’acquisto o l’acquisizione in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali da parte delle micro, piccole e medie imprese. La garanzia SACE è una misura dedicata alle imprese, escluse quelle in difficoltà e le PMI, che supporta gli investimenti infrastrutturali e produttivi, soprattutto nei settori dove è presente un fallimento, anche parziale, del mercato.
lunedì 6 novembre 2023Canone TV: il 15 novembre è l’ultimo giorno per la richiesta di frazionamento
Il 15 novembre è l’ultimo giorno utile per i pensionati con pensione non superiore a 18mila euro annui per inoltrare al proprio ente pensionistico la richiesta di frazionamento del pagamento del canone TV, a partire dal 2024, tramite ritenuta sulle rate di pensione con le modalità fissate da ciascun ente pensionistico.
lunedì 6 novembre 2023Ddl bilancio 2024: Iva pannolini e seggiolini
Il disegno di legge per la manovra 2024 mette mano all’Iva su pannolini e seggiolini. L’Iva sui pannolini salirà al 10%, come pure l’Iva sul latte in polvere per neonati. Sui seggiolini si passerà direttamente al 22%.
lunedì 6 novembre 2023Manovra 2024: colpiti gli speculatori del 110%
Con la bollinatura del disegno di legge di bilancio 2024, viene confermata la tassazione delle plusvalenze da cessione degli immobili che hanno beneficiato del 110%. La misura vuole colpire l’intento speculativo delle cessioni degli immobili efficientati. Le plusvalenze saranno tassate se gli interventi non si sono conclusi da più di 10 anni; devono essere determinate senza tenere conto dei costi inerenti agli interventi agevolati con il 110%, salvo il caso di quelli in cui i lavori si siano conclusi da più di cinque anni che potranno tenere conto della metà di dette spese.
lunedì 6 novembre 2023