Con la Legge di bilancio 2020 è possibile detrarre a fini IRPEF le spese per iscrizione e abbonamento a scuole musicali: vediamo come indicarle nella prossima dichiarazione dei redditi.
|
||||
|
Con la Legge di bilancio 2020 è possibile detrarre a fini IRPEF le spese per iscrizione e abbonamento a scuole musicali: vediamo come indicarle nella prossima dichiarazione dei redditi.
Nel DQ del 5 Maggio 2022:
1) Cfp per la ristorazione collettiva: istanze dal 6 giugno 2022
2) OIC: pubblicato documento interpretativo su rivalutazione e riallineamento e modifiche ai principi nazionali
3) Commercio elettronico, vendite a distanza importazioni di spedizione di valore trascurabile: ulteriori indicazioni
4) Accisa sulla birra: condizioni di applicazione
5) Decreto aiuti: le misure per le imprese
6) Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi, dal 23 maggio 2022 le domande per gli incentivi
7) Trasferimento all’INPS della funzione svolta dall’INPGI: presentazione delle istanze telematiche
8) Per l’Europa politica occorre un nuovo trattato di Messina
NOTIZIA IN EVIDENZA – 9) Sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità
10) Conviventi di fatto: al trasferimento della quota di metà dell’immobile adibito a residenza niente esenzione da tasse
11) Firmato il decreto Mef di approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno da presentare in via telematica
12) Modifiche al regime fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR)
E’ ammissibile una prova diversa dalla registrazione per dimostrare l’esistenza della scrittura privata e la sua data certa e, conseguentemente, la riduzione del canone e la debenza di una minore imposta.
E’ probante ai fini della dimostrazione della riduzione del canone prevista nella scrittura privata la documentazione bancaria prodotta dalla contribuente da cui si evince il versamento da parte della locataria di una somma corrispondente al canone ridotto.
Esame delle principali novità introdotte in tema di controllo dell’evasione fiscale dal Decreto Legge del 30 aprile 2022 avente ad oggetto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il c.d. Decreto PNRR2 introduce novità che permettono di rendere più agevole il percorso in salita del PNRR per rilanciare l’intero Paese. Tra le novità in esso contenute, alcune riguardano in particolare il mondo del lavoro, sia pubblico che privato.
In questo periodo i prezzi delle materie prime hanno un andamento (crescente) imprevedibile. Il rischio per alcuni imprenditori è di vendere beni ad un prezzo troppo basso.
Consapevoli di questo, alcuni clienti esteri sono disposti a concedere una “sovvenzione” al fornitore, al fine di coprire i maggiori costi produttivi.
Prendendo in esame un caso ipotetico, si analizzano gli effetti – ai fini Iva e ai fini doganali – della variazione in aumento.
Lelio Cacciapaglia Giuseppe Mercurio
Il nuovo obbligo dichiarativo in scadenza per il 30 giugno prossimo, per dichiarare al Fisco i contributi a Fondo Perduto ricevuti, spaventa giustamente consulenti e contribuenti.
In questo articolo approfondiamo bene quali sono gli aiuti da dichiarare il 30 giugno e come fare.
Le novità in materia di tirocini contenute all’interno della Legge di Bilancio 2022 sono destinate a fornire regole più chiare relativamente in particolar modo a quelli extra-curriculari.
Alcune novità non saranno immediatamente operative, mentre altre devono considerarsi applicabili fin da subito.
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta sui presupposti della non imponibilità Iva riferita alla cessione e alla prestazione di servizi inerenti le imbarcazioni adibite alla navigazione in alto mare.
In alternativa all’accordo di composizione e al piano del consumatore, rispettivamente nella crisi da sovraindebitamento per i debitori e per i consumatori il sovra indebitato può inoltrare domanda di conversione in procedura di liquidazione del patrimonio.
In questo scritto, si intende approfondire la liquidazione del patrimonio, come alternativa all’accordo e al piano del consumatore.
Copyright 2017 © COMMERCIALISTA TELEMATICO SRL - tutti i diritti riservati
Via Tripoli, 86 - Rimini
codice fiscale e partita I.V.A. 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
info@commercialistatelematico.com | www.commercialistatelematico.com