Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze

Con un emendamento al Dl 11/2023, arriva la piena compensabilità orizzontale tra crediti fiscali e debiti previdenziali e tributari. Si tratta di una norma di interpretazione autentica dell’art. 17, comma 1del Dl 241/1997, che permetterebbe una piena compensabilità orizzontale tra partite creditorie e debitorie previdenziali e tributarie.

23 marzo, 14:00

Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze

In Commissione finanze alla Camera, inserite in alcuni emendamenti al Dl 11/2023, queste novità in materia di bonus edilizi: detrazione 110% villette per le spese sostenute fino al 30 settembre 2023, per i lavori già iniziati nel 2022; via lo stop alla cessione e sconto sul corrispettivo per Onlus, Istituti autonomi per le case popolari […]

23 marzo, 13:34

INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi

Con circolare n. 10 del 20 marzo 2023, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse per le rateazioni dei premi assicurativi, nonché le sanzioni applicabili dal 22 marzo 2023. I nuovi valori sono i seguenti: 9,50% per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; 9% per le sanzioni civili.

23 marzo, 11:13

Bonus per residenze universitarie: la disciplina per ottenerlo

Il MUR (Ministero dell’Università e della ricerca) con decreto del 29/12/2023 ha regolamentato il bonus per residenze universitarie. Il credito d’imposta è pari all’IMU versata annualmente per le residenze universitarie. Per ottenerlo è necessario inviare istanza al MUR, con i dati del beneficiario, l’importo dell’IMU versata e l’ammontare del credito d’imposta, allegando i documenti di […]

23 marzo, 10:05

Lavoro: il neopapà non può essere licenziato fino a un anno del figlio

L’Inps, nella circolare 32/2023, in relazione alle novità operative dal 13 agosto 2022 portate dal Dl n. 105/2022, che ha riformato la disciplina della maternità, chiarisce che il neopapà non è licenziabile. Fino a un anno di vita del bambino anche il papà, come la mamma, non può essere licenziato. Può solo dimettersi senza preavviso […]

23 marzo, 09:23

Bonus impianti di compostaggio 2022: domande di accesso dal 20 aprile

Con provvedimento n. 84261del 21/03/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini per l’invio delle comunicazioni delle spese sostenute nel 2022 e 2023 relative all’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ai fini della spettanza del credito d’imposta di […]

23 marzo, 09:10

Superbonus: la detrazione si spalma in 10 anni

Per effetto degli emendamenti che hanno avuto parere positivo dal ministero dell’economia e ora la voto della commissione finanze della camera, il superbonus si potrà detrarre in dichiarazione in 10 anni (finora 5). Viene ampliata la categoria delle esenzioni per il divieto di cessioni, le norme sulle barriere architettoniche potranno continuare a godere sia della […]

22 marzo, 13:19

Pace fiscale: è possibile uno spostamento del termine in scadenza 31 marzo

Il 31 marzo prossimo è il termine stabilito dalla legge di bilancio per dar corso alla tregua fiscale. La scelta delle sanatorie proposte è varia. E’ possibile che il legislatore, per agevolare sia contribuenti, sia la stessa Amministrazione, relativamente alla notifica degli atti da effettuarsi sempre entro tale data, decida di rinviare il termine di […]

22 marzo, 12:15

Crediti fiscali edilizi: la remissione in bonis allunga i tempi

La comunicazione della cessione dei crediti edilizi scade il prossimo 31 marzo. Per coloro che non riusciranno entro tale termine entra in funzione la remissione in bonis. Chi si avvarrà del meccanismo, pagando 250 euro di sanzione, potrà inviare le comunicazioni sui crediti 2022 all’Agenzia delle entrate ben oltre il 31 marzo, entro il 30 […]

22 marzo, 10:23

Accertamento: gli alti indici di affidabilità per il nuovo concordato

Sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal vice ministro all’Economia e alle finanze Maurizio Leo, i contribuenti con più elevati punteggi ISA avranno accesso al concordato biennale con il fisco. Questi contribuenti potranno accedere al nuovo istituto previsto dal disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Il concordato preventivo biennale è uno strumento di compliance dichiarativa […]

22 marzo, 09:57