Dettagli
Sanzioni alla Russia: come funzionano e tutte le ultime novità
in collaborazione con

Corso Online Registrato
Data del corso: 04/11/2022
Durata del corso: 2 ore circa
Accreditamento: non prevista la maturazione di crediti formativi sulla visione di questo corso online registrato.
L'acquisto include: accesso alla registrazione per 365 giorni, accesso al materiale fornito dai relatori.
Se hai partecipato alla diretta, questa registrazione è già visibile nella Tua area riservata della piattaforma e-learning.
Programma
- Panoramica sanzioni – storico e importanza del mercato russo per l’economia italiana
- I divieti all’export
- I divieti all’import
- L’incidenza delle sanzioni
- Il blocco ai trasporti
- Le sanzioni soggettive
- Le sanzioni USA e le contro sanzioni russe
- Le misure restrittive verso la Bielorussia
- Le misure restrittive verso le repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk
- Le conseguenze per le imprese italiane sui contratti in essere
- Come funzionano le sanzioni
- Le conseguenze penali previste
- L’importanza della prevenzione
- La due diligence oggettiva
- La due diligence soggettiva
- Il tema delle triangolazioni
- I ristori previsti
- Esercitazioni e casi pratici
Destinatari del corso
- Imprenditori, dirigenti e manager,
- Responsabili legali e amministrativi,
- Customs ed export manager,
- Commercialisti,
- Avvocati,
- Consulenti per l’estero
Relatori

Sara Armella
Laureata in Giurisprudenza, con indirizzo economico, presso l’Università di Genova, è avvocato specializzato in diritto tributario e doganale.
È professore a contratto al Master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi.
È Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale ed è uno dei cento Accademici del diritto doganale, nel mondo, insignito dalla International Customs Law Academy.
Autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.

Stefano Comisi
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, ha frequentato il corso di perfezionamento in Diritto Tributario presso l’Università di Genova e il Master in Diritto Tributario presso l’Università Cattolica di Milano.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Genova, dopo una lunga esperienza presso un noto studio legale specializzato in fiscalità indiretta, dal 2019 entra a far parte del team dello Studio Armella & Associati.
È autore di numerosi articoli e tiene seminari e corsi di formazione in materia fiscale e doganale.
Come accedere al video-corso
1) ISCRIZIONE E ACQUISTO
Segui la procedura d'acquisto dalla presente pagina, compilando tutti i campi richiesti e portando a termine l'ordine online.
Attenzione: nel campo "Email partecipante" inserire un indirizzo e-mail di facile accesso per il partecipante, poichè SOLO su tale indirizzo saranno inviati i dati di accesso al corso. L'indirizzo non deve essere una PEC. L'indirizzo di fatturazione può essere diverso da quello del partecipante.
2) ISTRUZIONI VIA MAIL
Dopo l'acquisto, alla casella di posta indicata in "Email partecipante" riceverai il link per il collegamento e le credenziali di accesso al corso. La password (necessaria per accedere a tutti i tuoi corsi sulla piattaforma e-learning) viene inviata solo la prima volta che partecipi ad un nostro corso.
Password smarrita? La password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email info@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.