Dettagli
Assegnazione e Cessione agevolata ai soci,
Trasformazione agevolata in Società Semplice ed Estromissione immobile dall’impresa individuale
in collaborazione con

Corso Online Registrato
Data del corso: 19/04/2023
Durata del corso: 3 ore circa
Accreditamento: non prevista la maturazione di crediti formativi sulla visione di questo corso online registrato.
L'acquisto include: accesso alla registrazione per 365 giorni.
Se hai partecipato alla diretta, questa registrazione è già visibile nella Tua area riservata della piattaforma e-learning.
Introduzione al corso
Dopo 6 anni di pressanti richieste, torna l’apprezzata normativa che consente di assegnare o cedere con tassazione ridotta gli immobili non strumentali delle società o di trasformare in società semplice le società commerciali la cui attività è quella di gestione di immobili.
Anche per l’imprenditore individuale si riapre la possibilità di estromettere l’immobile, in questo caso, strumentale.
L’incontro si pone l’obiettivo di fornire una disamina completa delle norme agevolative, contestualizzando le possibili operazioni con i loro punti di forza, fornendo soluzioni su quelli che potrebbero apparire come ostacoli al pieno raggiungimento degli obiettivi.
Programma
Assegnazione agevolata
- Le società che possono accedere all’agevolazione
- Le qualifiche dei soci e la data di riferimento
- Gli immobili che possono fruire dell’agevolazione
- L’imposta sostitutiva (la scelta tra valore venale e valore catastale) e la maggiorazione per le società non operative
- L’imposta sostituiva del 13% sulle riserve in sospensione d’imposta
- Il versamento e gli effetti del mancato versamento
- Il (particolare) trattamento Iva dell’assegnazione
- Le imposte di registro e ipocatastali
- La riduzione del costo fiscale della partecipazione del socio
Cessione agevolata
- Ambito soggettivo e oggettivo
- La (diversa) gestione delle plusvalenze e delle minusvalenze da cessione
- Le differenza sostanziali rispetto all’assegnazione
- Privilegi e criticità dell’istituto
Trasformazione agevolata in società semplice
- Perché trasformarsi in società semplice
- La costruzione dell’oggetto sociale
- L’attività da svolgere in concreto da parte della società semplice
- Gli immobili agevolati nella trasformazione
- L’imposta sostitutiva e la base imponibile sul plusvalore latente dei beni
- La vendita dell’immobile dopo la trasformazione
- Il trattamento Iva dei beni presenti al momento della trasformazione
- Le imposte d’atto
Estromissione dell’immobile strumentale dall’impresa individuale
- Caratteristiche dell’impresa (individuale, familiare)
- Casi in cui non è possibile fruire della estromissione
- Date di riferimento dell’impresa e dell’immobile
- Esercizio dell’opzione (modalità e cautele)
- L’impatto retroattivo dell’estromissione al 1 gennaio 2023 (conseguenze)
- La base imponibile e l’imposta sostitutiva
- Successiva rivendita dell’immobile
- Pagamento della sostitutiva ed effetti del mancato pagamento
- Il trattamento Iva
- L’assenza di imposte d’atto e di formalità notarili
Destinatari del corso
- Commercialisti
- Consulenti fiscali
- Responsabili amministrativo-contabili di aziende
Relatori

Lelio Cacciapaglia
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Dopo un periodo presso strutture private con incarichi in materia di revisione di bilanci e controllo di gestione è approdato nel 1995 al Ministero delle Finanze.
Attualmente presso il Dipartimento Finanze, Area Reddito d'Impresa, è stato componente di numerose Commissioni ministeriali con incarichi istituzionali.
Docente in materia di fiscalità d'impresa presso la SSEF e in altre strutture private, è autore di numerose pubblicazioni e volumi per le principali case editrici del settore.
Come accedere al video-corso
1) ISCRIZIONE E ACQUISTO
Segui la procedura d'acquisto dalla presente pagina, compilando tutti i campi richiesti e portando a termine l'ordine online.
Attenzione: nel campo "Email partecipante" inserire un indirizzo e-mail di facile accesso per il partecipante, poichè SOLO su tale indirizzo saranno inviati i dati di accesso al corso. L'indirizzo non deve essere una PEC. L'indirizzo di fatturazione può essere diverso da quello del partecipante.
2) ISTRUZIONI VIA MAIL
Dopo l'acquisto, alla casella di posta indicata in "Email partecipante" riceverai il link per il collegamento e le credenziali di accesso al corso. La password (necessaria per accedere a tutti i tuoi corsi sulla piattaforma e-learning) viene inviata solo la prima volta che partecipi ad un nostro corso.
Password smarrita? La password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email info@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.