Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • Corso Accertamento doganale, contraddittorio e contenzioso Corso Accertamento doganale, contraddittorio e contenzioso

Percorso On Demand | Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso

Breve descrizione

Percorso online on demand di approfondimento su accertamento, contraddittorio e contenzioso in ambito doganale.
Modalità: Registrazioni on demand, 5 lezioni (25 ore totali)
Direzione Scientifica: Prof. Sara Armella

290,00 € + I.V.A.

* Campi obbligatori

Dettagli

Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso

PERCORSO ONLINE ON DEMAND
5 VIDEO-LEZIONI - 25 ORE FORMATIVE 

in collaborazione con
AR.com formazione

Consulta:
Introduzione al corso
 - Programma - Destinatari - Direzione scientifica - Modalità di partecipazione

 

Introduzione al corso

I processi produttivi e distributivi su scala mondiale rendono inarrestabile il coinvolgimento delle aziende negli scambi internazionali.

Il contesto economico attuale, caratterizzato da una forte ripresa dell’export, da tensioni geopolitiche senza precedenti e da una normativa sui prodotti sempre più complessa, rende necessario un approfondimento e un aggiornamento sulla compliance doganale.

È per rispondere a questa esigenza che nasce il Corso Accertamento Doganale di ARCOM, che si terrà dal 3 al 29 marzo 2022. I partecipanti avranno l’opportunità di aggiornare e approfondire la propria formazione nella prevenzione delle contestazioni doganali e nella conoscenza dei fattori di rischio, nonché nell’individuazione delle opportune strategie preventive e difensive.

Una delle caratteristiche essenziali di questo corso è la sua grande flessibilità. Poiché si terrà in live streaming, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i docenti e gli altri corsisti. Ciascuno di loro sarà seguito da un tutor, che affiancherà i partecipanti nel percorso di apprendimento e di interazione con i docenti. Verranno inoltre messi a disposizione documenti didattici, dispense e registrazioni di tutti i corsi, che i partecipanti potranno consultare anche in seguito, compatibilmente con i propri impegni.

I docenti sono professionisti di altissimo livello che affrontano quotidianamente le problematiche che verranno trattate durante il corso. I vari argomenti saranno sviluppati attraverso un’efficace sinergia tra teoria giuridica e pratica, legale e doganale, con una particolare attenzione sulle strategie di difesa degli operatori.

La responsabile scientifica del corso è Sara Armella, avvocato specializzato in diritto tributario e doganale e presidente della Commissione Dogane di ICC Italia. Sono docenti del corso: Renato Antonini, avvocato specializzato in diritto del commercio dell’Unione europea e del WTO, Massimo Monosi, socio dello Studio Armella & Associati, esperto di contenzioso doganale, Bruno Pisano, presidente di Assocad, associazione nazionale dei centri di assistenza doganale, Stefano Comisi, avvocato presso lo Studio Armella & Associati ed esperto di contenzioso, Marina Zanga, formatrice da oltre 20 anni in materia doganale, Daniele Pomata, avvocato penalista, autore di pubblicazioni in materia di responsabilità penale.

Il corso si articola in 25 ore di didattica in live streaming. Gli argomenti trattati sono: controlli doganali e procedimento di accertamento, revisioni dell’accertamento, strumenti deflattivi del contenzioso, contenzioso tributario, contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni.

Il Corso Accertamento Doganale è accreditato dal Consiglio nazionale forense (10 crediti formativi) e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili (25 crediti formativi). Il percorso formativo è parte di un Corso di alta formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

 

Programma

Lezione 1:
  • Controlli doganali e procedimento di accertamento: sistema di analisi dei rischi; controllo fisico, scanner, documentale, automatizzati; i canali; prelievi e campionature.
  • Poteri delle autorità in fase di accertamento e norme di riferimento, il diritto di ascolto.
     
Lezione 2:
  • Revisioni dell’accertamento: d’ufficio o su istanza di parte, presupposti e conseguenze, le fasi procedurali e la relativa attività difensiva.
  • Cooperazione internazionale, indagini Olaf.
  • Casi di non contabilizzazione o sgravio.
     
Lezione 3:
  • Tutela in fase amministrativa e precontenziosa.
  • Strumenti deflattivi del contenzioso.
  • Il contenzioso tributario.
  • Tipologia di accertamento doganale e strategie difensive.
     
Lezione 4:
  • Il contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni.
  • Profili penalistici: contrabbando doganale, violazione delle norme sul Made in, violazioni in materia di origine doganale e cenni alla procedura penale.
     
Lezione 5:
  • Accertamenti in materia radiometrica (RAEE) e relativa procedura.

 

Destinatari del corso
 

Il corso si rivolge a:

  • imprenditori,
  • dirigenti,
  • manager,
  • responsabili legali e amministrativi,
  • customs ed export manager,
  • responsabili della supply chain,
  • commercialisti,
  • avvocati,
  • consulenti per l’estero,
  • neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia.

  

Direzione scientifica
 

Sara Armella, direttore scientifico del Corso, è un avvocato specializzato in diritto tributario e doganale. Insegna Diritto doganale in Master universitari e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi, Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale, co-fondatore di Greenlane, associazione di studi internazionali specializzati nel commercio estero. E’ autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.

 

Modalità di partecipazione

Le lezioni possono essere seguite in modalità registrata on demand attraverso la piattaforma didattica professionale ARcom, consultabile 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, potendo così fruire dei contenuti del corso (lezioni registrate e materiali di supporto) programmando la propria FAD e rendendola compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.

Dopo aver perfezionato l'iscrizione dalla presente pagina, il partecipante dovrà collegarsi alla piattaforma elearning ARcom e ultimare la propria iscrizione registrandosi alla piattaforma con gli stessi dati. Il reparto tecnico provvederà entro poche ore ad attivare la disponibilità del corso. Per assistenza o urgenze contattare: formazione@commercialistatelematico.com

 

HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
 

Contattaci ai seguenti recapiti:

  • email formazione@commercialistatelematico.com
  • al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.

Ulteriori informazioni

Autore No
Altro Autore No
Data Corso 03/mar/2022