Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • Corso Online coronavirus e gestione dei rapporti di lavoro Corso Online coronavirus e gestione dei rapporti di lavoro
  • Corso Online coronavirus e gestione dei rapporti di lavoro Corso Online coronavirus e gestione dei rapporti di lavoro

Corso Online Registrato | Coronavirus: l’impatto sulla gestione dei rapporti di lavoro

Breve descrizione

[NON ACCREDITATO] Il Prof. Avv. Albi approfondisce il tema dell'impatto dell'emergenza Coronavirus sulla gestione dei rapporti di lavoro: gestione personale, ammortizzatori sociali, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, permessi, congedi, malattia. Registrato il 8/4/2020.
18,00 € + I.V.A.

Dettagli

Coronavirus: l’impatto sulla gestione dei rapporti di lavoro

Gestione del personale, ammortizzatori sociali, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, permessi, congedi, malattia

in collaborazione con

Relatore: Prof. Avv. Pasqualino ALBI
CORSO ONLINE REGISTRATO il 8/04/2020
DURATA: 2 h circa

Se hai partecipato alla diretta, questa registrazione è già visibile nella Tua area riservata della piattaforma e-learning.

 

 

Il Corso ha l’obiettivo di esaminare le possibili conseguenze, sul piano lavoristico, derivanti dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19.

 

Oltre alle ricadute sulla gestione del personale, particolare attenzione sarà dedicata al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché agli strumenti giuridici adottati dal legislatore al fine di affrontare le problematiche economiche e sociali originate dal Coronavirus

 

In merito a quest'ultimi, verranno affrontate le problematiche inerenti la cassa integrazione ordinaria ed in deroga analizzando le principali criticità riscontrabili da chi ha già attivato la procedura o è in procinto di farlo.

 

DESTINATARI DEL CORSO

• Amministratori, dirigenti e responsabili delle risorse umane di imprese private e pubbliche.
• Consulenti del lavoro e liberi Professionisti interessati alla materia.

 

 

ARGOMENTI 

 

Le fonti normative adottate per affrontare la situazione di emergenza

• Le misure di contenimento generali.
• I provvedimenti concernenti i rapporti di lavoro.
• Il Decreto “Cura Italia”.

 

Gli strumenti per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

• L’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi.
• I nuovi dispositivi di protezione individuale.
• L’informazione ai lavoratori.
• Le misure da non adottare per salvaguardare la privacy dei dipendenti.

 

La gestione del personale

• Le assenze dal lavoro: periodo di quarantena con sorveglianza attiva/permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva/malattia (art. 26, co. 1, Decreto Cura Italia).
• Contratti a termine: è possibile la proroga per “esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria”?
• I lavoratori in regime di appalto.
• I lavoratori in somministrazione.
• Le limitazioni degli accessi ai luoghi di lavoro.
• Gli strumenti per garantire la continuità della prestazione:

- Smart working e telelavoro;

- Smart working in assenza di accordo individuale;

- Priorità nell’accoglimento delle istanze di smart working;

- Smart working in casi particolari;

- Salute e sicurezza in caso di smart working;

- Limitazione di trasferte e missioni;

- Adozione di un diverso regime orario.

• Gli strumenti da adottare in caso di sospensione dell’attività lavorativa:

- “Nuova” cassa integrazione guadagni ordinaria;

- “Nuova” cassa integrazione in deroga;

- E' possibile ricorrere a permessi/congedi/ferie?

- Il congedo speciale introdotto dal Decreto Cura Italia;

- L’incremento dei permessi retribuiti (ex L. n. 104/1992).

• È possibile licenziare i dipendenti durante l’emergenza Coronavirus?

 

 

professor pasqualino albi giuslavorista

RELATORE

Prof. Avv. Pasqualino ALBI

Avvocato Giuslavoristasi occupa di diritto del lavoro, diritto sindacale, diritto della previdenza sociale.

Professore Ordinario di Diritto del Lavoro del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa, è anche docente di diritto del lavoro in vari master e corsi di alta formazione.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale in materia di diritto del lavoro, membro di comitati di diverse riviste scientifiche, ha più volte ricoperto incarichi istituzionali fornendo la sua consulenza in materia di diritto del lavoro.

 

 


COME VISIONARE IL VIDEO DEL CORSO

1) Acquisto

Seguire la procedura d'acquisto, inserendo:

- nome,

cognome

- indirizzo di posta elettronica ("Email partecipante") di chi deve visionare il video. L'indirizzo di posta NON deve essere PEC.

 

 

2) Accesso alla piattaforma di e-learning

Dopo l'acquisto il video sarà disponibile sulla piattaforma di e-learning di Commercialista Telematico.

Le credenziali per l’accesso alla piattaforma di e-learning e le istruzioni per visionare il video saranno inviate all'indirizzo di posta elettronica indicato in "Email partecipante". 

 

Il video sarà disponibile per un anno e sarà possibile visionarlo in ogni momento e per quante volte si desidera.

Se il corso include anche delle slides, sarà possibile scaricarle nella sezione “Biblioteca”.

 

Requisiti Minimi (per Windows)

VIDEO: HD
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 o superiore
RETE/BANDA: solo audio: 50Kbps / Audio e video: 100Kbps

 


Password smarrita

In caso di smarrimento, la password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
 

Ha dei dubbi o ha bisogno di altre informazioni?

Contattaci per ogni esigenza (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00) ai seguenti recapiti:
- info@commercialistatelematico.com o ecommerce@commercialistatelematico.com
- al numero di telefono 0541/780550

Ulteriori informazioni

Autore No
Altro Autore No
Data Corso 08/apr/2020