Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • ebook Rinegoziazione e risoluzione dei contratti in emergenza sanitaria ebook Rinegoziazione e risoluzione dei contratti in emergenza sanitaria

eBook | Rinegoziazione e risoluzione dei contratti in emergenza sanitaria

Breve descrizione

E' possibile sospendere il pagamento dei canoni di affitto o locazione o risolvere i contratti "approfittando" della crisi da Covid-19? D. Marinelli e S. Sabatini rispondono in questo eBook in PDF di 65 pagine. Maggio 2020.
10,90 € + I.V.A.
8,50 € + I.V.A. per gli Abbonati

Dettagli

eBook Rinegoziazione e risoluzione dei contratti in emergenza sanitaria

Sospensione dei canoni d'affitto e risoluzione di contratti in emergenza da Covid-19:
✔ Attività sportive
✔ Organizzazione di eventi
✔ Locazioni
✔ Rapporti di lavoro
✔ Assicurazioni

 

65 pagine in PDF
Autori: Damiano Marinelli, Saverio Sabatini
Maggio 2020

 

In questo periodo è piuttosto comune chiedersi se, "approfittando" della crisi economico-sanitaria da Coronavirus, si possa sospendere il pagamento di ratei e/o di canoni, o se si possa sospendere il pagamento dei canoni di affitto o locazione e se si possano risolvere contratti.

 

Al netto di ipotesi patologiche o illecite, la risposta ai nostri quesiti andrà indagata combinando le normative speciali alla disciplina codicistica, lasciando sullo sfondo aspetti più soggettivi come la contrazione dei ricavi e i sentimenti di paura e preoccupazione.

A ben vedere il “Legislatore del Covid-19” è intervenuto in maniera mirata in merito alla disciplina tributaria, mentre ha lasciato al Codice il ruolo di “prima donna” nelle questioni più intimamente civilistiche.

 

Al netto di ipotesi specifiche, che si analizzano nel dettaglio in questo eBook, va subito detto che si profila all’orizzonte una ultrattività dei Tribunali nel dirimere tali questioni.

Per questo gli autori sostengono la necessità di approcciare la materia con grande sensibilità, ricercando una soluzione concordata tra le parti (sempre auspicabile ma ancor di più in questa fase così delicata) e la necessità che il Legislatore valuti l’opportunità di intervenire con decisione, prevenendo l’incontrollato proliferare di contenziosi e tutelando con equità le esigenze di tutte le parti contraenti.

 

Questo testo si pone proprio come strumento che aiuta a scegliere le strategie utili a tutelare gli interessi delle parti contrattuali.

 

 


INDICE

1. Il Covid-19 in Italia 

1. Il Coronavirus
2. Lo stato di emergenza 
3. La pandemia 
4. Il Decreto Cura Italia
5. Il Decreto Liquidità

 

2. La causa di forza maggiore 

1. La Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980
2. L’estraneità dell’evento rispetto alla sfera di controllo dell’obbligato
3. L’imprevedibilità dell’evento al momento della stipula del contratto
4. L’insormontabilità del fatto impedente e/o lo squilibrio tra le prestazioni non prevedibile all’atto della stipulazione del contratto
5. L’art. 1218 c.c. e il c.d. factum principis

 

3. I rimedi

1. La risoluzione per impossibilità parziale sopravvenuta ex art. 1464 c.c.
2. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta ex art. 1467 c.c.
3. La risoluzione per impossibilità parziale di rendere la prestazione dovuta ex art. 1258 c.c.
4. La risoluzione per impossibilità temporanea di adempiere all’obbligazione ex art. 1256 c.c.
5. Il raccordo tra l’art. 1218 c.c. e l’art. 91 del d.l. 18/2020
6. Il recesso nei contratti di locazione ex art. 27 della legge 392/78
7. Lo scioglimento dei contratti di lavoro tra sospensioni e dubbi di costituzionalità

 

4. La sospensione dei canoni e dei pagamenti 

1. La buona fede e correttezza e le soluzioni transattive
2. L’analogia con le moratorie bancarie e la sospensione degli adempimenti fiscali
3. Spunti per un accordo: il credito d’imposta

 

 

Ulteriori informazioni

Autore No
Altro Autore No