Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • eBook | IVA estero 2020 eBook | IVA estero 2020

eBook | IVA ESTERO 2020

Breve descrizione

eBook che affronta dal punto di vista dell’IVA le operazioni più spesso incontrate da chi intrattiene rapporti con l’estero. 126 pagine in PDF. Autore: Diana Pérez Corradini. Ed. 2020.
16,90 € + I.V.A.
14,90 € + I.V.A. per gli Abbonati

Dettagli

eBook IVA ESTERO 2020

Aggiornato con il decreto 124/2019 e la direttiva comunitaria 2018/1919

Autore: Diana Pérez Corradini
Formato: PDF
N. pagine: 126
Ed. Febbraio 2020

 

Il testo affronta in maniera organica le operazioni più frequentemente incontrate da coloro che intrattengono rapporti con l’estero, dal punto di vista dell’imposta sul valore aggiunto. 

 

L’ebook è diviso in 4 sezioni che contraddistinguono le operazioni in base alla tipologia ed al soggetto con il quale ci si rapporta:

 

• acquisti e cessioni di beni in ambito intracomunitario;

• servizi resi o ricevuti da soggetti Ue;

• acquisti e cessioni di beni in ambito extra Ue;

• servizi resi o ricevuti da soggetti extra Ue.

 

In ciascuna sezione è presentata la normativa di riferimento e spiegata la modalità con cui il contribuente dovrà correttamente confrontarsi relativamente a tali operazioni.

 

Principali argomenti trattati: 

✔ Prova cessioni intracomunitarie

✔ Triangolazioni comunitarie ed extra

✔ Vies 2020

✔ Dichiarazione di Intento: nuove modalità

 

 

SOMMARIO 

 

1. Le operazioni intracomunitarie di beni

1.1. VIES: dal 2020 l’iscrizione è sostanziale

 

2. Gli acquisti intracomunitari e le operazioni assimilate

2.1. Definizione

2.2. Gli altri acquisti intracomunitari

2.3. Acquisti intracomunitari non soggetti

2.4. Trattamento degli acquisti intracomunitari

 

3. Le cessioni intracomunitarie

3.1. Definizione

3.2. Le cessioni assimilate

3.3. Trattamento delle cessioni intracomunitarie

3.4. La prova delle cessioni intracomunitarie di beni

3.4.1. Nuove prove dal 2020: trasporto a cura del cedente

3.4.2. Nuove prove dal 2020: trasporto a cura del cessionario

 

4. Il momento di effettuazione dell’operazione

4.1. Il momento di effettuazione degli acquisti intracomunitari

4.1.1. Disciplina in vigore fino al 31 dicembre 2012

4.1.2. Disciplina in vigore dal 1° gennaio 2013

4.2. Il momento di effettuazione delle cessioni intracomunitarie

4.2.1. Disciplina in vigore fino al 31 dicembre 2012

4.2.2. Disciplina in vigore dal 1° gennaio 2013

 

5. La fatturazione e registrazione delle operazioni intracomunitarie

5.1. La fatturazione e registrazione degli acquisti intracomunitari

5.2. La fatturazione e registrazione delle cessioni intracomunitarie

 

6. Le variazioni dell’imponibile

6.1. Variazioni in aumento

6.2. Variazioni in diminuzione

 

7. Modelli Intrastat

7.1. Soggetti obbligati

7.2. Periodicità degli elenchi

7.3. Termine e modalità di presentazione

7.4. Superamento della soglia

7.5. Contenuto degli elenchi

7.6. Operazioni con San Marino

7.7. Gli enti non commerciali

7.8. Soggetti in regime forfettario

7.10. Errori od omissioni negli elenchi

7.11. Regime sanzionatorio

7.11.1. Violazioni concernenti i dati fiscali degli elenchi Intrastat

7.11.2. Violazioni concernenti i dati statistici degli elenchi Intrastat

 

8. Un caso particolare: gli stampi

 

9. Il call-off stock

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

1. Normativa comunitaria

2. Legislazione

3. Prassi

- Prova cessione intracomunitarie

- Triangolazioni comunitarie ed extra

- Vies 2020

- Dichiarazione di Intento:nuove modalità

Ulteriori informazioni

Autore No
Altro Autore No