Dettagli
Guida pratica alla Lotteria degli Scontrini
Ed. dicembre 2020
25 pagine in PDF
Autrice: Cinzia De Stefanis
La lotteria degli scontrini è una lotteria nazionale e gratuita in partenza il 1° gennaio 2021. Prevede estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. La partecipazione alla lotteria degli scontrini è gratuita e collegata agli acquisti di ogni giorno.
Dopo la partenza il Sistema lotteria riceverà, a valle di ogni acquisto, esclusivamente i dati relativi all’importo speso, alla modalità di pagamento e al codice lotteria, non consentendo, quindi, il tracciamento degli acquisti.
A partire dal 1° gennaio 2021 i normali acquisti - in contanti o senza - produrranno gratuitamente “biglietti virtuali” che consentiranno al consumatore di partecipare alle estrazioni “ordinarie” ed alle estrazioni “zero contanti”. Se verranno utilizzati strumenti di pagamento elettronici si parteciperà ad entrambe.
L’esercente, nel momento in cui incassa il corrispettivo e rilascia lo scontrino (documento commerciale, non fiscale), ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati (a fini fiscali) all'Agenzia delle entrate; gli stessi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, consentono automaticamente la partecipazione alla lotteria.
Il presente eBook intende affrontare in modo pratico come gestire l'iscrizione alla lotteria e gli adempimenti successivi.
Indice
Prefazione
Capitolo 1: La lotteria degli scontrini e il codice della lotteria
1) Che cosa è il codice della lotteria?
2) Come generare il codice per partecipare alla lotteria?
3) Si deve chiedere un codice lotteria per ogni estrazione?
4) Cosa accade in caso di perdita del codice lotteria?
5) Quanti codici lotteria si possono generare?
6) Può essere cancellato un codice lotteria?
7) Può esser bloccato un codice lotteria?
8) Chi può partecipare alla lotteria degli scontrini?
9) Si può partecipare alla lotteria solo se si paga in contanti?
10) Tutte gli acquisti consentono di partecipare alla lotteria?
11) Anche gli acquisti effettuati on line consentono di partecipare alla lotteria?
12) Ci sono limiti di spesa minimi o massimi per partecipare alla lotteria?
13) La partecipazione alla lotteria traccia gli acquisti?
14) A chi vengono forniti i dati relativi agli acquisti?
15) Come viene tutelata la privacy degli acquisti?
Capitolo 2: Gli scontrini
1) Vanno conservati gli scontrini per partecipare alla lotteria?
2) Come controllare se l’esercente ha inviato gli scontrini per via telematica?
3) Quanto impiega l’esercente a trasmettere i miei scontrini per via telematica?
Capitolo 3: Biglietti virtuali
1) L’esercente è tenuto a trasmettere i dati relativi ai tuoi scontrini entro la fine della giornata di emissione o, in caso di impedimenti tecnici, comunque non oltre 12 giorni dall’emissione
2) Biglietto virtuale?
3) Quanti biglietti virtuali ottengo per la mia spesa?
Capitolo 4: Estrazione
1) Con quale cadenza avvengono le estrazioni?
2) Come fare a sapere della vincita?
3) Cosa accade se il biglietto estratto è associato a un corrispettivo reso o annullato?
4) Cosa accade se il biglietto estratto è associato a uno scontrino già vincente nella stessa estrazione?
5) Quando un’estrazione è nulla?
Capitolo 5: Premi
1) Quali sono i premi in palio?
2) Con uno scontrino quanti premi si possono vincere?
3) Si può riscuotere il premio senza avere lo scontrino
4) In caso di vincita, il premio è soggetto a tassazione?
5) Come riscuotere i premi?
6) Quando non saranno più reclamabili i premi?
Capitolo 6: Area riservata e esercente
1) Quando sarà attiva l’area riservata?
2) Cosa si dovrò fare per accedere all’area riservata?
3) Chi è l’esercente?
4) La lotteria premia anche l'esercente?
5) Quanto tempo ha l'esercente per trasmettere i dati di ogni scontrino?
6) Cosa fare in caso di ricevimento di un avviso di vincita?
7) Entro quanto tempo è possibile reclamare il premio?
8) Si può riscuotere la vincita di un soggetto deceduto?
Normativa di riferimento