Dettagli
eBook Le disposizioni già in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell'Insolvenza
Lo stato di avanzamento lavori
Ed. maggio 2020
113 pagine in PDF
Autore: Giampiero Russotto
L'eBook esamina le norme già entrate in vigore tra le quali si annoverano, quale parte integrante del sistema dell’allerta, non ancora in vigore:
•. gli assetti organizzativi dell’impresa (art. 375 CCII);
•. gli assetti organizzativi societari (art. 377 CCII);
•. le norme sulla Responsabilità degli amministratori (art. 378 CCII);
•. la Nomina degli organi di controllo (art. 379 CCII) così come modificato dall’art. 8 comma 6-sexies della L. 8/2020 (Decreto milleproroghe).
Inoltre l'eBook esamina anche le norme, anch’esse già in vigore, relative a:
1. Individuazione del Tribunale competente per le procedure di concordato preventivo e/o dell’accordo di ristrutturazione del debito delle imprese di grandi dimensioni (art. 27, comma 1 CCII);
2. Individuazione del Tribunale competente a dichiarare lo stato di insolvenza delle società in amministrazione straordinaria (art. 350 CCII);
3. Albo degli incaricati della gestione e del controllo delle procedure concorsuale e suo funzionamento (art. 356, 357 e 359 CCII );
4. Certificazione dei debiti contributivi e per premi assicurativi e dei debiti tributari (art. 363 e 364 CCII);
5. Area web riservata (art. 359 CCII );
6. Modifica al Testo Unico in materia di spese di Giustizia (art. 366 CCII);
7. Modifica della disciplina esistente relativa alle garanzie in favore degli acquirenti degli immobili da costruire (art. 385, 386, 387 e 388 CCII).
La loro disamina non seguirà l’ordine cronologico delle norme che le prevedono, bensì quello dell’impatto che hanno provocato e che provocheranno sul tessuto economico nazionale.
Pertanto verranno trattate prima le disposizioni aventi carattere sostanziale sugli assetti organizzativi, sulla responsabilità degli amministratori e sulla nomina degli organi di controllo. A seguire le altre.
SOMMARIO
1. Premessa
2. Introduzione
3. Le norme relative all’assetto organizzativo dell’impresa
4. La nomina degli organi di controllo
4.1. L’organo di controllo nel codice della crisi
4.2. La continuità aziendale e il covid-19
4.2.1. Il principio della continuità aziendale
4.2.2. Le disposizioni temporanee
4.2.3. L’informativa di bilancio
5. La manipolazione dei conti
6. La responsabilità degli amministratori
6.1. La determinazione del danno risarcibile
7. La nuova competenza per materia e per territorio
7.1. La nuova competenza in capo al tribunale sede delle sezioni specializzate in materia di amministrazione straordinaria
7.2. La competenza territoriale dei procedimenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza relativi a gruppi di imprese di rilevante dimensione
7.3. L’individuazione del tribunale competente sulla base del centro degli interessi principali
8. Le certificazioni dei debiti contributivi e tributari
9. Area web riservata
10. L’albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
11. Le spese di giustizia nel fallimento revocato
12. Le garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire
13. Appendice - Normativa di riferimento