Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • Corso per Curatori e Gestori della Crisi - II edizione Corso per Curatori e Gestori della Crisi - II edizione

Corso per Gestore della Crisi d'impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore - II edizione

Breve descrizione

Corso abilitante e di aggiornamento - 48 ore

In collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara ed il C.O.A. di Ferrara. Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII così come aggiornato al D. Lgs. 17/06/2022, n. 83.
MODALITÀ: online, live + on demand (48 ore formative di cui 40 obbligatorie).
DATE: 12 incontri, dal 5 ottobre al 14 dicembre 2023.
CREDITI: Commercialisti, Avvocati
SCARICA LA BROCHURE
MAGGIORI DETTAGLI ↓

490,00 € + I.V.A.

* Campi obbligatori

Dettagli

Corso abilitante e di aggiornamento per

Gestore della crisi d'impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore

Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII così come aggiornato al D. Lgs. 17/06/2022, n. 83.

In collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara ed il C.O.A. di Ferrara
In collaborazione con Formazione Maggioli e Commercialista Telematico

II EDIZIONE
12 lezioni live e on demand
48 ore formative totali
 

Consulta:
Introduzione
 - Programma - Destinatari - Docenti - Quote e iscrizioni - Modalità di partecipazione - AttestatoAccreditamenti

 

Introduzione al corso

OBIETTIVI.
Il percorso formativo, oltre a fornire gli elementi per individuare quali sono i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni che mirano al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, mira altresì a preparare l’impresa al cambiamento, per:

  • prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano esse banche, amministrazione tributaria o previdenziale);
  • strutturare gli adeguati assetti;
  • essere compliant alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.

Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione (art. 356 comma 2 quinto periodo C.C.I.I.) di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 7.11.2019, nonché all’assolvimento degli obblighi di aggiornamento.

In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.
 

ISCRIZIONE ALL'ALBO.
Il corso, inoltre, garantisce l’acquisizione del requisito per l’scrizione all’Albo dei Curatori.

Si precisa tuttavia che, ai sensi della normativa vigente al momento dell'organizzazione del corso riguardante i requisiti di iscrizione all'Albo dei Curatori, le ore di formazione richieste per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti sono pari a 40 ore obbligatorie (requisito soddisfatto dal presente corso), mentre per i Consulenti del Lavoro sono richieste 200 ore formative.
 

DESTINATARI.
Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nell'ambito della crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
 

STRUTTURA.
Il Corso si articola in 12 unità didattiche pomeridiane della durata singola di 4 ore. Gli incontri potranno essere seguiti in diretta (live) o in differita (on demand). Al fine del rilascio dell’attestato è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore. È previsto inoltre un test finale con domande a risposta multipla, il cui superamento sarà indicato nell’attestato di partecipazione.

N.B. Si comunica che l’organizzazione e il Comitato Scientifico si impegnano ad aggiornare il corso alle eventuali ulteriori Linee guida che dovessero essere emanate nel corso delle prossime settimane. 

 

Programma

1° incontro: 5 ottobre 2023, ore 15.00-19.00

Docenti: Lolli, Ricciardiello, Mandico
Referente organizzativo: Mandico

  • Saluti istituzionali
  • Introduzione alle tematiche del corso e alle fonti normative.
  • Schema delle principali novità introdotte dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza.
  • Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di cui il decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n° 14, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 aggiornato al decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83.
  • Ambito di applicazione del codice della crisi, tra definizioni e coordinamento tra le diverse discipline che si sono succedute sino ad oggi (Codice della Crisi più volte riformato, disciplina emergenziale, legge fallimentare e composizione della crisi); principi generali.

Normativa di riferimento: artt. 1-11 cci
 

2° incontro: 12 ottobre, ore 15.00-19.00

Docenti: Federici, Vincenzo Di Paolo, Mandico
Referente organizzativo: Mandico

  • Introduzione
  • Composizione Negoziata della Crisi.
  • Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi. Accesso alla CNC; misure protettive, cautelari e autorizzazioni del Tribunale; conclusione delle trattative, Piattaforma unica nazionale; esperto.
  • Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all’esito della composizione negoziata; liquidazione del patrimonio; segnalazioni per la anticipata emersione della crisi e programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazioni di piani di rateizzazione.

Normativa di riferimento: artt. 12-25 cci
 

3° incontro: 19 ottobre, ore 15.00-19.00

Docenti: Lolli, Mandico
Referente organizzativo: Mandico

  • Strumenti di Regolazione della crisi e dell’insolvenza.
  • Giurisdizione; competenza; cessazione dell’attività del debitore; Accesso agli strumenti, anche per le società.
  • Provvedimenti cautelari e autorizzazioni tribunale.
  • Iniziativa e procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale; misure cautelari e protettive.

Normativa di riferimento: artt. 26-55 cci
 

4° incontro: 26 ottobre, ore 15.00-19.00

Docenti: Mandico, Panizza, Savi
Referente organizzativo: Mandico

  • Accordi; piano attestato di risanamento, convenzione di moratoria
  • Accordi su crediti tributari e contributivi; piano di ristrutturazione soggetto a omologazione.
  • Esempi pratici; ruolo e responsabilità dei professionisti.

Normativa di riferimento: artt. 56-64 cci
 

5° incontro: 8 novembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Tomasi, Lolli, Mandico, Emanuele Artuso
Referente organizzativo: Tomasi

  • Procedure di composizione della Crisi da Sovraindebitamento.
  • Disposizioni di carattere generale; ristrutturazione dei debiti del consumatore; concordato minore.

Normativa di riferimento: artt. 65-84 cci
 

6° incontro: 9 novembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Nanni, Lolli
Referente organizzativo: Lolli

  • Finalità e contenuti; organi e amministrazione; effetti della presentazione della domanda; provvedimenti immediati; voto; omologazione; tipologie di concordato; miglior soddisfacimento dei creditori e continuità aziendale - tavola rotonda; finanziamenti prededucibili.

Normativa di riferimento: artt. 85-120 quinquies cci
 

7° incontro: 16 novembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Nanni, Ricciardiello
Referente organizzativo: Ricciardiello

  • Imprenditori individuali e società; presupposti; effetti dell’apertura della liquidazione; organi; la formazione dello stato passivo tra normativa e prassi consolidata. Gli strumenti a disposizione del curatore (Fallco web), focus su privilegi e surroghe; esercizio dell’impresa e liquidazione dell’attivo; ripartizione dell’attivo; cessazione della procedura; concordato nella liquidazione; liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione delle società.

Normativa di riferimento: artt. 121-267 cci
 

8° incontro: 23 novembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Mandico, Ricciardiello, Federici
Referente organizzativo: Mandico

  • Esdebitazione
  • Gruppi
  • Liquidazione coatta amministrativa
  • Operazioni straordinarie e crisi d’impresa

Normativa di riferimento: artt. 268- 316 cci
 

9° incontro: 24 novembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Tomasi, Ricciardiello, Pelà, Nanni
Referente organizzativo: Tomasi

  • La normativa comunitaria in materia (la direttiva (UE) 2019/1023 del 26 giugno 2019); gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili; la disciplina della crisi dell’impresa (o delle imprese) di gruppo.
  • Profili penalistici nella gestione della crisi di impresa e reati collegati all'insolvenza.
  • La procedura di amministrazione straordinaria.
  • L’esercizio delle azioni revocatorie e delle azioni di responsabilità.
  • Tavola rotonda
     
10° incontro: 1 dicembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Lolli, Ricciardiello, Tomasi
Referente organizzativo: Tomasi

  • Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria.
  • Focus su abrogazioni e modifiche al codice civile;
  • Focus sulla responsabilità dei professionisti;
  • Focus sul trattamento dei creditori e l’interesse dei creditori
  • Focus sulla gestione sostenibile della crisi di impresa
  • Tavola rotonda
     
11° incontro: 7 dicembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Lolli, Nanni, Tomasi
Referente organizzativo: Tomasi

  • Approfondimento sul concordato preventivo
  • Tavola rotonda
     
12° incontro: 14 dicembre, ore 15.00-19.00

Docenti: Vincenzo Di Paolo, Mandico, Giuliano Soldi
Referente organizzativo: Mandico

  • Approfondimento sulla Composizione Negoziata della Crisi
  • Tavola rotonda

 

Destinatari del corso

Il Corso si rivolge a:

  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Consulenti del lavoro
  • Gestori della crisi
  • Attestatori,
  • Commissari giudiziali
  • Esperti

Il corso è inoltre valido ai fini dell’abilitazione e ai fini dell’aggiornamento per quanti hanno seguito il corso nel 2021.

 

Comitato Scientifico

Andrea Lolli, Professore associato.

Edgardo Ricciardiello, Professore associato.

Monica Mandico, Avvocato cassazionista e gestore della crisi, componente commissione regionale CCIAA di Napoli per nomina esperti indipendenti.

Tania Tomasi, Ricercatrice di diritto commerciale.
 

Docenti

Cristian Federici, Dottore Commercialista ed Esperto contabile in Ferrara

Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Napoli, Consulente tecnico della Sezione Civile del Tribunale di Salerno e del Tribunale di Nocera Inferiore con incarichi di perito ed esperto contabile

Vincenzo Di Paolo, Dottore Commercialista in Torre Annunziata

Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. Componente Commissione per la nomina di ESPERTO NEGOZIATORE – n.q. di referente della CCIAA di Napoli

Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara

Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara

Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna

Simone Nanni, Dottore commercialista in Ferrara

Giuliano Soldi, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Cremona; dipendente BTL Banca del Territorio Lombardo – Cassa Centrale Banca. Esperto nell’ambito della concessione, gestione e monitoraggio del credito maturata in ambito bancario ed extra-bancario. Docente formatore presso istituti di credito, professionisti e imprese in tema di finanza aziendale, rapporto banca-impresa, Codice della crisi e dell’insolvenza e regolamentazione bancaria.

Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario

Andrea Panizza, Consulente di Management, pianificazione strategica e restructuring in Ferrara

Daniela Savi, Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi

Claudia Pela’, Avvocato in Ferrara

 

Quote e modalità di iscrizione

La quota individuale di iscrizione è pari a € 490,00 + Iva 22%, in offerta early booking a € 440,00 + Iva per iscrizioni entro il 20 settembre 2023.

La quota include:

  • accesso alle dirette del corso;
  • materiale didattico in formato digitale;
  • accesso alle registrazioni delle lezioni per 365 giorni.

 
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.

Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all'indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.

 

Modalità di partecipazione e requisiti tecnici

Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet). Non occorrono né webcam né microfono. Il Corso può essere seguito in due differenti modalità, entrambe valide per il raggiungimento del monte ore minimo:

  • modalità live (partecipazione in diretta),
  • modalità on demand (visione delle registrazioni).

Il partecipante riceverà una e-mail contenente il link per collegarsi a ciascun incontro in diretta.

Avrà inoltre accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning di Commercialista Telematico per l'accesso alle lezioni on demand, al materiale didattico e per la compilazione del test finale.

Requisiti software:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

 

Attestato, obbligo di frequenza e test finale

L'attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata solamente agli iscritti che:

  • hanno frequentato almeno l'80% delle ore a programma (ovvero 40 ore formative)
  • e hanno superato il test finale di valutazione (domande a risposta multipla, compilabile on line).

A coloro che non sosterranno o non supereranno il test finale sarà rilasciato un attestato di sola partecipazione.

La visione delle lezioni in modalità registrata permette la maturazione delle ore di frequenza.

 

Accreditamenti

Avvocati.
Evento in fase di accreditamento presso il COA di Ferrara. Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima dell'80% dell'orario previsto rispondendo alle domande di attenzione poste durante lo svolgimento delle videoconferenze.

Commercialisti.
Evento in fase di accreditamento presso l’ODCEC di Ferrara. Per il rilascio dei crediti è necessario frequentare le lezioni rispondendo alle domande di attenzione poste durante lo svolgimento.

 


 

Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):

  • via mail a formazione@commercialistatelematico.com
  • al numero di telefono 0541/780550.

Ulteriori informazioni

Autore No
Altro Autore No
Data Corso 05/ott/2023
Articoli correlati

Una scelta di contenuti a tema con questo prodotto, dalla rivista Commercialista Telematico