Dettagli
Arte e Fisco
Gestione legale e fiscale delle opere d'arte
Autori: Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial
Ed. Maggioli, novembre 2020
280 pagine
Prezzo di copertina: 31 € iva inclusa
Libro RISERVATO agli abbonati Plus e Gold
Gli abbonati Plus o Gold che hanno scelto questo volume in fase di acquisto dell'abbonamento,
lo riceveranno gratuitamente presso l'indirizzo che hanno indicato in fase di acquisto.
oppure
ACQUISTA SUBITO IL LIBRO SU MAGGIOLIEDITORE.IT >>
Gli ultimi anni hanno visto il mercato dell'arte in significativa crescita, grazie al maggior interesse di collezionisti e investitori; pertanto è necessario che anche gli operatori dei settori fiscale, legale e del c.d. wealth management siano correttamente informati e aggiornati sul settore.
Arte e fisco si propone di essere uno strumento di supporto aggiornato affinché gli operatori del settore possano correttamente orientarsi tra gli aspetti giuridici, fiscali e successori del mondo dell’arte.
Vengono affrontati argomenti fondamentali del mercato dell'arte, come:
-
definizione di opera d’arte e di diritto d’autore
-
le tutele giudiziarie azionabili
-
le procedure di conciliazione, arbitrato e mediazione
(con procedimenti e risvolti concreti)
-
i nuovissimi strumenti del trasferimento di proprietà e nella circolazione delle opere d’arte
blockchain, smart contract, Intelligenza Artificiale e tokenizzazione.
-
aspetti fiscali relativi alle opere d'arte
(sia per i redditi di lavoro autonomo e per i redditi d'impresa)
-
la circolazione delle opere d'arte "da e verso l''estero
(adempimenti ai fini Iva e doganali)
-
pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale delle opere d'arte
(tramite il Trust, anche internazionale)
L’opera tiene conto del distinguo delle figure:
- del collezionista,
- del mercante d’arte
- e della nuova figura del “collezionista speculatore”
i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze e sono oggetto di particolare monitoraggio da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il libro si sofferma inoltre sull’impiego:
- della sponsorizzazione,
- del mecenatismo
- e della filantropia
quali strumenti per sostenere il mondo dell’arte, sia da parte delle persone fisiche che da parte di soggetti giuridici.
Il testo presenta esempi e casi concreti.
INDICE
PARTE I
1 Cosa si intende per opera d’arte?
- Esiste una definizione giuridica di opera d’arte?
- Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941): opere protette e soggetti
- Tipologie di diritti protetti dalla L. 633/1941
- Focus sui diritti morali: il caso del dipinto Tramonto a Montamajour
- Rapporto tra opera d’arte e bene culturale
- Fotografia tutelabile mediante il diritto d’autore: un caso pratico
- Le nuove frontiere dell’opera d’arte: graffiti e urban art
- La valutazione dell’opera d’arte
2 Controversie in campo artistico: disciplina e modalità alternative di risoluzione
- Tutele giudiziarie azionabili dal titolare del diritto d’autore
- Procedimenti innanzi all’Agcom
- Il procedimento di conciliazione in materia di diritto d’autore
- ADR, mediazione e arbitrato
- Esiste un diritto giudizialmente tutelabile all’accertamento dell’autenticità di un’opera? Un caso affrontato dal Tribunale di Roma
3 Diritto d’autore e diritto penale
- La tutela penale del diritto d’autore nella L. 633/1941
- Responsabilità amministrativa da reato e delitti in materia di violazione del diritto d’autore
- Il plagio nelle pronunce della Corte di Cassazione
- Furti d’arte: una panoramica generale
- Focus sui furti d’arte: casi celebri
4 Opera d’arte come forma di investimento
- L’opera d’arte come nuova forma di investimento
I fondi d’arte
- Protezione del patrimonio artistico
- Trust
- Mandato fiduciario
- Fondazione
- Patto di famiglia
- Case history: Louvre Abu Dhabi e Guggenheim Abu Dhabi
- “Art bonus”: lo scenario post Covid
- La protezione in ambito assicurativo
5 Diritto dell’arte e intelligenza artificiale: i nuovi orizzonti
- Digital art: le nuove frontiere dell’arte
- La tecnologia blockchain
- Smart contract
- Tokenizzazione
- Intelligenza artificiale e reti neurali
- Realtà aumentata
- Accesso alle opere d’arte
- Nuovi modi di vendita dell’opera d’arte
PARTE II
6 La figura dell’artista tra il reddito di impresa e i redditi diversi. La nuova figura del collezionista speculatore
- La mancanza di una norma fiscale specifica per la tassazione dei proventi derivanti dalla cessione di opere d’arte e collezioni e l’evoluzione giurisprudenziale
- Il collezionista
- Il mercante d’arte
- Il collezionista speculatore
- Conclusioni e prospettive future
7 Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo e nel reddito di impresa
- Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo
- L’articolo 54 del Tuir
- Criteri di deducibilità
- Le spese di rappresentanza nel Modello Redditi persone fisiche
- IVA per gli acquisti di opere d’arte
- Cessione di opere d’arte
- La giurisprudenza
- Le opere d’arte nel reddito di impresa
- Imprese che commercializzano opere d’arte
- Imprese che non commercializzano opere d’arte
- Cessione di opere d’arte nel reddito di impresa
- L’antiriciclaggio
- Il quadro RW del Modello Redditi persone fisiche
8 L’IVA
- Il mercato primario
- Il mercato secondario
- Il mercato pubblico
- Il mercato privato
- Il contratto di commissione
- La vendita di opere d’arte quale cessione di beni e non prestazione di servizi: la posizione della Corte di Giustizia europea
- Le aliquote IVA ordinarie e agevolate
- Il meccanismo dell’applicazione dell’IVA nel caso di cessione di opera d’arte con intervento di un operatore professionale
- Il regime del margine
- I regimi del margine
9 La circolazione delle opere d’arte
- Acquisti da Paesi UE, importazione e aspetti doganali delle opere d’arte
- I tre elementi ai fini della circolazione di opere d’arte
- Esportazione di opere d’arte
- Temporanea esportazione/importazione – Carnet ATA
- Porto franco
- Diritto di seguito
10 L’attività di riscossione e le opere d’arte
- Pagare le imposte mediante cessione di opere d’arte: un’opportunità poco conosciuta ex art. 28-bis del D.P.R. 602/1973
- L’oggetto della cessione
- I soggetti
- La procedura
- Utilizzo dell’importo riconosciuto tramite F24
- Comparazione con analoghi istituti: la Francia
- Analisi e possibili evoluzioni
11 La sponsorizzazione dei beni culturali ed il sostegno economico del mondo dell’arte
- Le varie forme di sostegno al mondo dell’arte
- Il mecenatismo culturale
- La sponsorizzazione culturale
- La filantropia
- La partnership
- L’“Art bonus”
PARTE III
12 Il trust e le fondazioni per le opere d’arte
- Il trust: profili dell’istituto
- La fiscalità del trust
- La tassazione delle cessioni di opere d’arte: le casistiche
- La fiscalità indiretta: l’imposta di donazione
- Il trust familiare donatorio testamentario
- 7. Il trust di scopo
- La gestione delle opere d’arte attraverso una società in trust
- La gestione delle opere d’arte attraverso la fondazione
- La fondazione
- Il trust e la fondazione a confronto nella gestione di opere d’arte
GLI AUTORI
Simone Facchinetti
Avvocato e Rappresentante Ufficiale della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, con sede in Dubai. Premiato come Boutique Legale di Eccellenza nei rapporti di business tra Italia e Medio Oriente dal 2017 al 2020.
Francesco Oliveti
Avvocato attivo a Zurigo presso un preminente gruppo bancario svizzero. Si occupa di consulenza a famiglie facoltose in tema di fiscalità internazionale e conformità fiscale, strutture miranti alla pianificazione patrimoniale, emigrazione e cambio di residenza fiscale, family governance.
Alberto Traballi
Commercialista e revisore contabile in Monza, specializzato in fiscalità internazionale. Ha maturato esperienza presso multinazionali e società di consulenza occupandosi di pianificazione fiscale e patrimoniale.
Ennio Vial
Commercialista, opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, operazioni straordinarie e di trust. È relatore per svariati enti di formazione e autore di pubblicazioni sui temi di sua competenza.
ACQUISTA SUBITO IL LIBRO SU MAGGIOLIEDITORE.IT >>