Dettagli
di Antonio e Eleonora Cusimano
Formato: PDF
Pagine: 116
Data: 05/09/2019
La Riforma del Fondo Centrale di Garanzia, entrata in vigore dal 15 marzo 2019, consentirà una maggiore focalizzazione del sostegno pubblico in favore delle imprese rischiose che presentano un reale bisogno di sostegno da parte dello Stato, proprio perché l’obiettivo della riforma del Fondo è di consentire al maggior numero di imprese di fruire della garanzia pubblica, supportando proprio le imprese con un livello di rischio superiore, poiché sono queste le imprese che incontrano più difficoltà dal punto di vista bancario.
In questo testo gli autori Antonio Cusimano e Eleonora Cusimano hanno analizzato in particolare il modello che regola l’assegnazione del punteggio in 5 fasce.
L'e-book, pensato come un percorso logico finalizzato ad un approccio graduale, parte dalla definizione del Fondo Centrale di Garanzia, al nuovo criterio del calcolo del rating con la Riforma dello stesso per concludersi con gli esempi pratici.
Viene descritto in modo semplice ed esaustivo il funzionamento della nuova metodologia adottata per il calcolo del nuovo rating, sia dal punto di vista teorico che pratico. Infatti i primi sei capitoli chiariscono la nuova normativa vigente, e nell’ultimo capitolo si è voluto dare risalto all’approccio pratico per far comprendere al lettore tutti i meccanismi di costruzione e di determinazione del nuovo rating.
Ogni capitolo è arricchito da schemi, grafici, tabelle ed esempi per facilitare la comprensione e consolidare la conoscenza acquisita.