La norma del processo tributario esclude l’applicazione delle disposizioni del codice di procedura civile sui regolamenti di competenza: proponiamo un’analisi di tale problematica processuale
Cenni al limite del regolamento di competenza del processo tributario
Il raddoppio del contributo unificato nel processo tributario: la posizione della Corte Costituzionale
Quando l’impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale
Sotto osservazione l’incrocio dati tra LIPE e dichiarazione IVA 2018 – Diario quotidiano del 23 aprile 2018
1) Immatricolazione di autoveicoli dalla UE: individuata documentazione da esibire e le DP Entrate
2) Assonime spiega le novità contenute nella dichiarazione Iva 2018: sotto osservazione l’incrocio dati tra LIPE e modello Iva2018
3) F24: istituite due nuove causali per enti bilaterali
4) Consulta: compensazione delle spese di lite più estesa
5) Contratti a canone concordato: per il bonus fiscale occorre l’attestazione delle organizzazioni sindacali
6) Dal 7 maggio 2018 tasse sui depositi telematici saldabili con PagoPa
7) Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie
8) Gestione Artigiani e Commercianti: l’INPS ha predisposto gli “F24” per versare i contributi dovuti per il 2018
9) Esonero contributivo triennale: il codice per i lavoratori agricoli
10) Indennità nei casi di adozione per gli iscritti nella Gestione separata INPS
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modello di dichiarazione più utilizzato dagli Italiani, e approfondiamo la tematica della detrazione IRPEF che spetta sugli interessi passivi pagati a fronte del mutuo prima casa
Studi di settore, contraddittorio obbligatorio
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il contribuente pena la nullità dell’accertamento. L’ufficio finanziario deve dimostrare l’applicabilità dello standard prescelto al caso oggetto dell’accertamento, mentre al contribuente fa carico la prova dell’esistenza di condizioni che escludono l’impresa dall’area dei soggetti a cui sono applicabili gli standard
Gli incentivi fiscali per chi si trasferisce in Italia: l’approfondimento dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che è finalizzata ad analizzare i regimi agevolati che il nostro sistema tributario prevede in favore di persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. La guida dal titolo “Gli incentivi fiscali per l’attrazione di capitale umano in Italia”, analizza le misure agevolative in favore di persone fisiche che si trasferiscono in Italia; altre agevolazioni sono state emanate recentemente; in ogni caso, le agevolazioni hanno un intento comune: attirare risorse umane in Italia
La torta di arance e mandorle del Commercialista Gastronomico
Dopo la disquisizione sui carciofi alla giudìa proponiamo per questo sabato primaverile la ricetta della torta di arance e mandorle che la tradizone culinaria ebraica prevede per la festa di Pesach
Operazioni sanitarie esenti e diritto al rimborso dell’Iva
I soggetti (sia privati che pubblici) che operano nel settore socio-sanitario, soffrono l’esenzione dall’IVA che implica la completa indetraibilità dell’IVA sugli acquisti. Segnaliamo un caso di contestazione di questa indetraibilità, che è sfociato in un processo che ha confermato l’attuale applicazione della normativa IVA
Costi di sistemazione della sede: attenzione alla competenza
Non possono rientrare fra i componenti negativi del reddito d’impresa ancorchè inerenti, i costi sostenuti per la sistemazione della sede aziendale se sostenuti l’anno precedente a quello di inizio dell’attività (C.T.R. di Roma)
La nuova informativa privacy deve essere semplice e chiara – Diario quotidiano del 20 aprile 2018
1) Informativa privacy e regolamento UE n. 679: basta che sia semplice e chiara
2) Rassegna giurisprudenziale del giorno
3) Le ONLUS, entro il 3 febbraio 2019, dovranno “trasformarsi” adeguando i propri statuti, gli altri enti non profit avranno più tempo
4) Gruppo Iva: decreto in G.U., stop alle compensazioni orizzontali
5) Tirocini: verifiche sulla genuinità della formazione
6) Minimali INAIL 2018; costo orario del lavoro per le imprese di gestione impianti
7) Revisione legale nelle piccole e medie aziende: documento del Cndcec sui metodi da seguire
8) UE: Sanzioni sulla nuova privacy a discrezione del Legislatore interno
9) L’Italia autorizzata in deroga alle fatture in formato elettronico: provvedimento pubblicato nella G.U. dell’Unione Europea
10) Operazioni triangolari semplificate: basta solo il codice identificativo per l’acquisto intracomunitario