Riscossione dei tributi

L'attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione (ADER).

Il rapporto tra ADER e contribuente è complesso e spesso richiede l'ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.

In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti (come il fermo amministrativo) e le rateazioni.

Approfondiamo inoltre le diverse sanatorie fiscali quali la rottamazione delle cartelle, la Voluntary Disclosure e lo Scudo Fiscale, la c.d. Pace fiscale 2018, la Tregua fiscale 2023.

18 settembre 2009
Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto
E’ illegittima l’iscrizione ipotecaria a tutela di un credito già ampiamente assistito da ulteriori misure cautelari conservative. La tutela del diritto dell’amministrazione finanziaria a incassare
Continua a leggere
4 settembre 2009
Diniego di dilazione di pagamento di somme iscritte a ruolo
avverso il diniego di rateizzazione della cartella per i debiti fiscali il contribuente può proporre ricorso davanti alla commissione tributaria che può eventualmente annullare il
Continua a leggere
28 luglio 2009
Trasparenza fiscale: come si deve esercitare l’opzione
l’agenzia delle entrate ha fornito un importante chiarimento in merito al corretto esercizio del rinnovo dell’opzione per l’istituto della trasparenza fiscale
Continua a leggere
21 luglio 2009
Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA
non si può far luogo a fermo amministrativo sui beni del contribuente in favore del quale è in atto una procedura di rimborso IVA…
Continua a leggere
18 luglio 2009
Il fondo patrimoniale della famiglia può essere oggetto di esecuzione forzata dell’Agente della riscossione?
l’Amministrazione finanziaria ha affermato che, nell’ipotesi di un bene costituito in fondo patrimoniale la cui proprietà appartiene ad entrambi i coniugi, l’azione esecutiva dovrà essere
Continua a leggere
11 luglio 2009
Preavviso di fermo: impugnabile innanzi alla commissione tributaria solo se si riferisce a pretese
il preavviso di fermo dispone che i concessionari, una volta emesso il provvedimento di fermo amministrativo dell’auto, ma prima di procedere alla iscrizione del medesimo,
Continua a leggere
20 giugno 2009
Equitalia: avviata la compensazione
con una recente direttiva, Equitalia ha diramato le indicazioni in ordine al pagamento mediante compensazione volontaria con crediti di imposta…
Continua a leggere
8 maggio 2009
La transazione fiscale: presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il consolidamento, la valutazione
l’istituto della transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il Fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza…
Continua a leggere
21 aprile 2009
La transazione fiscale: le ultime modifiche normative
le Entrate sono intervenute ancora una volta in materia di transazione fiscale. Ripercorriamo il dettato normativo ed analizziamo le ultime istruzioni diffuse agli uffici (Gianfranco
Continua a leggere
20 aprile 2009
Nessuna impugnativa per il preavviso di fermo amministrativo
non è impugnabile il preavviso di fermo amministrativo che i concessionari per la riscossione inviano ai contribuenti, dovendosi necessariamente attendere l’iscrizione della misura cautelare al
Continua a leggere
15 aprile 2009
Agevolazioni DIT e Visco cumulabili ed impugnabilità avvisi bonari
tutti gli atti che hanno finalità di accertamento della sussistenza e dell’entità del debito tributario sono equivalenti a prescindere dal nomen juris ad essi conferito
Continua a leggere
30 marzo 2009
La trasparenza fiscale: casi e ipotesi
in campo IRES, la tassazione per trasparenza è finalizzata a evitare la parziale doppia imposizione gravante sui redditi prodotti dalle società che distribuiscono dividendi. Perdite,
Continua a leggere
28 marzo 2009
E’ valida l’istanza di rimborso ad ufficio incompetente
con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha affermato la validità dell’istanza di rimborso presentata ad ufficio incompetente in base al principio di leale
Continua a leggere
25 marzo 2009
Cartelle di pagamento impugnabili anche nel merito
l’azione del contribuente per la contestazione della pretesa tributaria può essere svolta dal contribuente indifferentemente nei confronti dell’ente creditore o del concessionario e senza che
Continua a leggere
28 febbraio 2009
Cartelle delle tasse “mute”: purtroppo per i contribuenti la Corte Costituzionale da ragione al
gli atti dell’amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare l’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto notificato
Continua a leggere
3 febbraio 2009
I capisaldi sostanziali, procedimentali e processuali della transazione fiscale tra contribuenti e fisco
la presentazione al fisco della proposta di transazione fiscale nell’ambito di un concordato preventivo, può non essere contestuale al deposito in Tribunale. La proposta da
Continua a leggere
10 dicembre 2008
Rateizzazione dei pagamenti fiscali
importanti novità in materia di rateazione delle somme iscritte a ruolo…
Continua a leggere
10 dicembre 2008
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori
Continua a leggere
29 novembre 2008
La riscossione frazionata
la riforma del contenzioso tributario pone un limite quantitativo alla riscossione frazionata in pendenza di giudizio
Continua a leggere
4 novembre 2008
Ipoteca dell’intera palazzina condominiale in cui è presente l’unità immobiliare del ricorrente
ipoteca dell’intera palazzina condominiale in cui è presente l’unità immobiliare del ricorrente
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd