Cartella esattoriale

10 maggio 2012
L’oggetto del reclamo tributario
quali sono le controversie tributarie che devono essere obbligatoriamente reclamate con la nuova procedura di mediazione?
Continua a leggere
4 maggio 2012
Una sentenza sulla responsabilità del liquidatore verso il Fisco
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativa alle responsabilità fiscali del liquidatore.
Continua a leggere
16 aprile 2012
Se il bilancio viene approvato oltre i termini usuali… | Sentenza CTP Roma
Una società che approva il bilancio oltre i termini usuali, gode di termini più lunghi anche per il versamento delle imposte, dato che il modello
Continua a leggere
14 aprile 2012
Sollecito di pagamento e atti presupposti
il contribuente può impugnare il sollecito di pagamento ricevuto dal concessionario solo se dimostra di non aver ricevuto neanche gli atti presupposti (C.T.P. di Roma)
Continua a leggere
6 aprile 2012
Cancellazione dal registro imprese e processo tributario
una volta che la società è stata cancellata dal registro imprese, non è più possibile attività di riscossione e, pertanto, il processo tributario si estingue
Continua a leggere
30 marzo 2012
Massime sul contenzioso in tema di imposta di registro e non solo
Massime (in particolare sul contenzioso in tema di imposta di registro) dalle aule delle Commissioni tributarie del Lazio.
Continua a leggere
2 marzo 2012
La cartella è valida anche senza convocazione all’accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Continua a leggere
9 febbraio 2012
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il
Continua a leggere
26 gennaio 2012
Le agevolazioni prima casa, i condoni del 2002, la notifica delle cartelle, gli interessi
queste e tante altre massime dalle sentenze della C.T.R. di Roma
Continua a leggere
23 gennaio 2012
La CTP di Roma sulla notifica della cartella esattoriale al contribuente all’estero
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma si esprime su come notificare la cartella esattoriale ai contribuenti italiani residenti all’estero.
Continua a leggere
20 gennaio 2012
Le giurisdizione tributaria e la translatio iudicii
Analisi delle possibilità di impugnazione innanzi alle Commissioni tributarie di atti, come la cartella di pagamento o il preavviso di fermo, avente ad oggetto anche
Continua a leggere
9 gennaio 2012
La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi
Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
Continua a leggere
2 gennaio 2012
Senza scampo i contribuenti che dichiarano e non versano
in caso di controllo automatico in cui si evidenzia un mero omesso versamento rispetto alla dichiarazione, il contribuente riceverà direttamente la cartella esattoriale
Continua a leggere
27 dicembre 2011
La riscossione dei tributi e la prescrizione
l’esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell’azione di riscossione (pignoramenti, intimazioni ad adempiere) non sono indeterminati, bensì soggiacciono a
Continua a leggere
24 dicembre 2011
La notifica di una cartella esattoriale respinta
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo l’iter della corretta notifica di una cartella respinta dal contribuente. A cura di Luca bianchi e Cinzia Mengozzi.
Continua a leggere
24 dicembre 2011
Prescrizione del tributo per eccessiva lentezza della cartella: una sentenza della CTR di Roma
La Commissione Tributaria Regionale di Roma si è espressa sull’eccesisva lentezza della notifica della cartella esattoriale.
Continua a leggere
17 dicembre 2011
Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco
Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.
Continua a leggere
22 novembre 2011
La chiusura delle liti pendenti: le date e le regole da non dimenticare
si avvicina la data del 30 novembre entro la quale è possibile definire le liti pendenti; ecco un vademecum di 15 pagine con tutte le
Continua a leggere
16 novembre 2011
L’accertamento esecutivo: norme e procedura
Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.
Continua a leggere
10 novembre 2011
L’annullamento della cartella esattoriale non fa venir meno il reato di sottrazione fraudolenta al
Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” è un reato di pericolo, quindi si commette a prescindere dalla reale debenza dei debiti tributari,
Continua a leggere
5 novembre 2011
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del
Continua a leggere
2 novembre 2011
Il dichiarato e non versato rimane fuori dalla definizione delle liti pendenti
Analizziamo una problematica dei condoni 2002: in caso di cartella esattoriale emessa a seguito di mera liquidazione a debito della dichiarazione non era possibile aderire
Continua a leggere
13 settembre 2011
Cartella di pagamento con procedimento di calcolo dell’imponibile, altrimenti è illegittima!
la cartella esattoriale deve necessariamente contenere il procedimento di calcolo dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta
Continua a leggere
27 luglio 2011
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd