-
14 ottobre 2020
D.L. Rilancio: attività di telemedicina fuori dal credito d’imposta per la sanificazione
Continua a leggere -
22 febbraio 2018
L’accertamento contro l’impresa familiare
Continua a leggere -
13 aprile 2010
Novità fiscali del 13 aprile 2010: decreto incentivi: al via gli sconti; frodi carosello:…
Continua a leggere
Tra gli altri chiarimenti della circolare 19/E le detrazioni per spese sanitarie. Sono detraibili gli acquisti di dispositivi medici in erboristeria, essendo irrilevante la qualifica del venditore delle apparecchiature. È possibile detrarre le spese per prestazioni sanitarie effettuate dagli operatori iscritti alle “professioni sanitarie riabilitative” anche in assenza di una specifica prescrizione medica. L’Agenzia delle Entrate, tenuto conto delle nuove indicazioni fornite dal ministero della Salute ha rivisto il precedente orientamento (circolare 39/2010), secondo il quale la detraibilità di tali spese era subordinata alla prescrizione di un medico. Non può essere, invece, detratta la spesa per l’iscrizione ad una palestra per lo svolgimento di attività motoria finalizzata alla cura/prevenzione di una patologia, anche se prescritta da un medico.