-
9 novembre 2020
Codice della crisi d’impresa rettificato: anche l’Agenzia delle entrate è coinvolta – Diario Quotidiano…
Continua a leggere -
5 aprile 2014
Nuovo redditometro: attenzione ai questionari
Continua a leggere -
27 ottobre 2015
Se la società non collabora, l’accertamento urgente è legittimo
Continua a leggere
A poche settimane dal termine della “stagione dichiarativa” ancora dubbi attanagliano gli operatori. Questa volta si tratta dell’indennità di clientela degli agenti dopo la sentenza di Cassazione 13506 del 11 giugno 2009. In essa si parla di deducibilità per competenza degli accantonamenti a seguito delle modifiche al regime civilistico dell’indennità in vigore dal 1993. Ci sono sempre stati dubbi operativi in merito: il TUIR prevedeva la deduzione sotto forma di accantonamento annuale, la Cassazione riteneva, che trattandosi di oneri incerti, dovevano essere dedotti solo all’atto della risoluzione del rapporto e del pagamento. Con l’ultima sentenza di giugno, anche la Corte si allinea sulla deducibilità degli accantonamenti annuali avvalorandone la detrazione per competenza. Si attende, si spera entro il 30 settembre, una nota esplicativa delle Entrate circa la loro posizione.