-
26 marzo 2008
Rimborso dell’imposta se il concordato si riapre dopo il fallimento
Continua a leggere -
6 dicembre 2016
In arrivo nuove misure per l’e-commerce – Vigilanza sulle A.S.D. – Conversione Decreto fiscale…
Continua a leggere -
12 giugno 2018
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro…
Continua a leggere
Al test delle società di comodo sono tenute la maggior parte di società di capitali e di persone. Da quest'anno, si ricorderà, non è più possibile barrare la casella di autocertificazione ed eludere quindi la compilazione del prospetto. Restano fuori solo alcune tipologie, come per esempio cooperative, società consortili, società fallite, e comunque quelle previste dai casi elencati nelle istruzioni. Per il reperimento dei dati si ricorre spesso ai valori esposti in bilancio. Questo metodo può portare ad una esposizione non perfettamente conforme a quella richiesta dalle istruzioni. Si auspica che l'Agenzia delle Entrate sia elastica nel considerare "la formalità" sanzionabile, specie nel caso, poi, di società operative dove il risultato non influenza il reddito. In ogni caso, l'eventuale sanzione sarà di €. 258,00 riducibile di un quarto (art. 16 DLGS 472/97).