-
24 ottobre 2013
Le novità di settembre e ottobre in materia di spesometro
Continua a leggere -
27 settembre 2010
Novità fiscali del 27 settembre 2010: studi di settore: ne sono escluse le imprese…
Continua a leggere -
31 luglio 2013
Novità fiscali del 31 luglio 2013: il ravvedimento operoso per il 770 slitta al…
Continua a leggere
In occasione di telefisco l'Agenzia delle Entrate ha trattato anche l'argomento "società estinte". In base al Dl n. 175/2014, in vigore dal 13 dicembre, ai fini di validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, “l'estinzione della società di cui all'articolo 2495 del codice civile ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese”. L'Agenzia ha chiarito che la norma ha efficacia retroattiva, interessando anche i provvedimenti già notificati, ancorché interessati da contenzioso. I soggetti legittimati a impugnare gli atti emessi dal Fisco saranno soci, amministratori e liquidatori. Restano fuori dalla portata della novità i crediti erariali, pertanto, la titolarità del diritto al rimborso può essere riconosciuto, pro quota, ai soci.