-
30 marzo 2017
Diario quotidiano del 30 marzo 2017, tante novità tra cui il calendario nuovi adempimenti…
Continua a leggere -
7 novembre 2008
Il trasferimento delle quote di SRL: il dibattito in corso e le novità
Continua a leggere -
6 febbraio 2020
Gestione separata INPS: le aliquote contributive reddito per l’anno 2020
Continua a leggere
La legge n. 221/2012 ha modificato la disciplina delle start-up innovative rendendola più vantaggiosa e di semplice applicazione. Entro il 17 febbraio 2013 le nuove start-up e quelle esistenti al 19 dicembre 2012 che vogliono diventare start-up innovative, devono iscriversi al Registro delle imprese in una sezione speciale appositamente istituita per le loro. L'iscrizione è condizione necessaria per l'ottenimento dei benefici che la normativa riserva a queste strutture. Al fine di favorire questa iscrizione è stata predisposta una guida sintetica alle formalità occorrenti dalle Camere di commercio con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo economico. La guida è ad uso interno; si tratta di una disciplina transitoria in attesa dell’emanazione del DM di approvazione del modello digitale di domanda da produrre per chiedere l'iscrizione delle STI in tale sezione speciale.