-
20 marzo 2012
Operazioni internazionali (versione 1.07)
Continua a leggere -
2 luglio 2014
Diario quotidiano del 2 luglio 2014: deduzione compenso amministratori anche senza delibera assembleare
Continua a leggere -
5 febbraio 2016
Diario quotidiano del 5 febbraio 2016: più tempo per registrare i contratti verbali di…
Continua a leggere
Sono definitive, con la pubblicazione del decreto 19/11/2008, le regole per la deducibilità delle spese di rappresentanza nel bilancio 2008. In merito vengono individuate due tipologie di spese: di rappresentanza deducibili entro un determinato tetto annuo, e spese inerenti, escluse dal limite di ammontare. Le spese di rappresentanza devono sempre avere finalità promozionali o di pubbliche relazioni. All'uopo sono individuate cinque fattispecie: viaggi turistici associati ed attività di promozione dei beni aziendali; ricevimenti, inaugurazioni, mostre, eventi o similari; ed anche le spese per beni e servizi distribuite gratuitamente e i contributi per organizzare i convegni. Il tetto di deducibilità si raffronta con il fatturato aziendale, entro il quale è ammessa la deduzione del 100%.