-
16 settembre 2015
Diario quotidiano del 16 settembre 2015: la proroga tecnica di 30 giorni alla Voluntary…
Continua a leggere -
3 novembre 2010
Ammortamenti nei conferimenti societari
Continua a leggere -
16 marzo 2012
Il costo del lavoro in edilizia e l’incidenza sulla retribuzione del lavoratore
Continua a leggere
E’ stretto il confine tra spese di pubblicità e di rappresentanza. Spesso si resta nel dubbio se imputare correttamente il costo in un conto piuttosto che nell’altro. Al riguardo è intervenuta la giurisprudenza, oggi con una sentenza della Cassazione (n. 9567 del 23 aprile 2007). Esattamente si legge: è spesa di rappresentanza quella affrontata per iniziative volte ad accrescere l’immagine, il prestigio e le possibilità di sviluppo dell’Azienda, senza alcuna aspettativa diretta di ritorno commerciale; è spesa di pubblicità quella sostenuta a fronte di iniziative tendenti, prevalente anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi, servizi offerti dall’Azienda, dirette ad ottenere un incremento veloce ed immediato della vendita.