-
1 dicembre 2020
Ristori-quater: il testo integrale del DL 157 del 30/11/2020
Continua a leggere -
28 giugno 2014
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
Continua a leggere -
28 settembre 2015
Il credito d’imposta in ricerca e sviluppo, le novità per l’utilizzo: attività ammesse, soggetti…
Continua a leggere
Gli ISA hanno fatto rivedere le scadenze del versamento delle imposte derivanti dai modelli dichiarativi 2019. I soggetti IRES ne sono interessati. I soggetti “solari” indipendentemente dalla data di approvazione del bilancio godono della proroga al 30/09, ulteriormente spostabile al 31/10 con maggiorazione dello 0,40%; i soggetti “non solari” che hanno approvato il bilancio entro i 120 gg dalla chiusura dell’esercizio (tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2019) godono degli stessi termini sopra esposti, se oltre i 120 gg dalla chiusura dell’esercizio non usufruiscono di proroga, quindi osservano i termini originari (dal 30 giugno al 31 luglio). I soggetti “non solari” che approvano entro 180 gg dalla chiusura dell’esercizio (tra il 1° maggio e il 31 agosto 2019) godono della proroga al 30/09, ulteriormente spostabile al 31/10 con maggiorazione dello 0,40%; se oltre i 180 gg (oltre il 31 agosto) non usufruiscono di proroga e osservano i termini ordinari.