-
31 agosto 2010
La regolarità fiscale nel ‘Codice degli appalti pubblici’
Continua a leggere -
25 agosto 2006
Nuova imposizione indiretta sulle locazioni immobiliariaspetti operativi relativi alla transizione dall’applicazione dell’iva all’assoggettamento ad…
Continua a leggere -
8 maggio 2010
I rimedi in caso di diniego dell’autotutela – prima parte
Continua a leggere
Società di comodo: aumentata l’IRES e introdotte nuove ipotesi per considerare non operative le società
La “manovra di ferragosto” (D.L. n. 138/2011 convertito in Legge n. 148/2011) ha reso più costosa l’esistenza delle società di comodo, infatti, per tali soggetti l’Imposta sul Reddito delle Società é salita al 38%.
La disciplina sulle società non operative, contenuta nell’art. 30 della Legge 724/1994 ha subito importanti modifiche: l’obiettivo delle novità introdotte è quello di contrastare in maniera più efficace le società che si costituiscono esclusivamente per gestire il proprio patrimonio nell’interesse dei soci senza svolgere, in tal modo, un’effettiva attività commerciale.
Sostanzialmente le principali novità riguardano:
- l’incremento di tassazione di 10,5 punti percentuali (dal 27,5% al 38%) per le società considerate non operative;
- l’assoggettamento alla disciplina delle società non operative anche qualora la società sia in perdita per tre periodi d’imposta consecutivi ovvero, nell’arco del triennio, dichiari per due periodi d’imposta una perdita e per il terzo un reddito inferiore a quello minimo.