-
15 luglio 2009
Controllo da studi di settore: ipotesi e casi pratici di contraddittorio con il Fisco
Continua a leggere -
29 marzo 2011
Federalismo fiscale: il nuovo sistema dei tributi locali (prima parte)
Continua a leggere -
4 giugno 2018
Modello Redditi PF 2018: novità locazioni brevi
Continua a leggere
Se non si dimostra la restituzione, la merce consegnata in conto vendita è da considerarsi come acquistata in nero
I giudici della Cassazione, cassando la sentenza dei giudici di secondo grado, hanno stabilito con la Sentenza n. 1683 del 24 gennaio 2013 che coi contratti estimatori è sempre applicabile il disposto dell’art.6 c. 2 lett. d del DPR 633/72 secondo cui: “le cessioni di beni si considerano effettuate.. d) per le cessioni di beni inerenti a contratti estimatori, all’atto della rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine convenuto tra le parti e comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione”. Nel caso di specie il contribuente non aveva dimostrato che gli oggetti in conto vendita erano stati restituiti alla società proprietaria (che nel frattempo aveva cessato attività), presumendosi così una cessione in nero a favore del soggetto accertato.