-
28 aprile 2011
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Continua a leggere -
6 luglio 2009
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
Continua a leggere -
16 settembre 2011
La manovra di ferragosto, testo coordinato del D.L. 138/2011 con la legge di conversione…
Continua a leggere
Il Senato accorda le modifiche al pacchetto di misure anti-crisi, tra cui lo scudo fiscale. Il testo ora passa all'esame della Camera, che deve convertire in legge il provvedimento entro il 3 ottobre, pena la decadenza delle misure. In tal modo, come accennato nei giorni scorsi, lo scudo fiscale è esteso ai reati tributari e alle violazioni contabili, come il falso in bilancio. Per aderire e per portare in bilancio gli introiti, ci sarà tempo solo fino al 15 dicembre. Lo scudo fiscale non darà nessuna copertura per i procedimenti penali in corso al 5 agosto 2009, mentre darà copertura per i procedimenti amministrativi, civili e di natura tributaria successivi alla data di entrata in vigore della legge anticrisi, ovvero dal 5 agosto 2009. Stabilita anche la cancellazione dell'obbligo di segnalazione da parte dei professionisti ai fini delle norme antiriciclaggio. Viene, poi estesa la copertura garantita dallo scudo fiscale per le società collegate o controllate estere.