-
16 ottobre 2013
Diario quotidiano del 16 ottobre 2013: attenzione ai tempi per la convocazione dell’assemblea societaria
Continua a leggere -
5 ottobre 2020
Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del…
Continua a leggere -
16 settembre 2017
Trattamento contabile e fiscale dell’assegnazione beni ai soci, con esempi pratici di scritture
Continua a leggere
Il regime dei minimi potrà diventare regolare solo dopo la pubblicazione dell'autorizzazione comunitaria nella Gazzetta Ufficiale UE. Il regime è partito il 1° gennaio di quest'anno, e prevede un forfait per il calcolo dei redditi e il totale esonero dell'Iva. Proprio questo esonero è soggetto alla preventiva autorizzazione del Consiglio Europeo. L'autorizzazione è stata richiesta dal Governo italiano con una lettera del 15 novembre 2007, ed è stata oggetto di approvazione da parte della Commissione Ue che ne ha limitato gli effetti fino all'approvazione di una regola comunitaria per le piccole imprese. Sorge così il problema per le piccole imprese che hanno applicato il nuovo regime: come si devono comportare alla luce di questa "novità"? Si attendono chiarimenti e si spera di non incorrere in "sistemazioni" che possano gravare sul regolare andamento della contabilità.