-
1 ottobre 2020
Bonus facciate per il Condominio anche sugli interventi di ripristino di frontalini e sotto…
Continua a leggere -
8 marzo 2014
Prima casa: la metratura fa il lusso
Continua a leggere -
11 novembre 2007
Novità fiscali del 12 novembre 2007. In evidenza: permuta immobiliare e rettifica senza sanzioni…
Continua a leggere
Prorogata al 31 dicembre 2012, con una modifica all’art. 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, le agevolazioni fiscali in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (cd. 55%). L’art. 4 (commi 1 - 3 e 5), del D.L. 201/2011, pubblicato in G.U. del 6 dicembre 2011, relativo alla “Detrazioni per interventi di ristrutturazione, di efficientamento energetico e per spese conseguenti a calamità naturali”, ha inoltre introdotto "a regime" la detrazione IRPEF del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute, per un importo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La norma è inserita nel nuovo art. 16-bis del TUIR, che riepiloga la disciplina concernente gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.