-
4 novembre 2016
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è…
Continua a leggere -
21 gennaio 2017
Le contabilità semplificate per cassa: una novità con diversi profili di criticità
Continua a leggere -
9 maggio 2018
Il fallimento legittima l’accertamento anticipato
Continua a leggere
Destinato a scomparire per imprese, professionisti, enti pubblici il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Niente più tutela della riservatezza per le imprese, pubbliche amministrazioni e per le persone giuridiche, tranne nel settore delle comunicazioni elettroniche e quindi enti e imprese rimangono tutelati da telefonate e comunicazioni indesiderate. Lo prevede la bozza del Decreto Sviluppo, approvata dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, che modifica la Legge sulla privacy, D.Lgs. n. 196 del 2003. La novità più importante è, dunque, la soppressione dell’obbligo di tenere il DPS aggiornato e la soppressione vale sia per le imprese, sia per i professionisti. Dulcis in fundo, scompare la possibilità di applicazione delle sanzioni amministrative e penali per omessa adozione del Documento programmatico sulla sicurezza. Restano soltanto le sanzioni per la violazione degli altri adempimenti in materia di sicurezza privacy.